I Forum di Amici della Vela

Versione completa: quale rullafiocco x la trinca
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
sulla mia barca, Moody 376, 9 T circa, e' installato uno strallo di trinchetta da 7 mm che termina vicino alla testa d'albero, per una lunghezza di ca 13,5 mt. Vorrei ora installare su questo strallo un rullafiocco per inferirvi una vela che ho di ca 16 mq.
Girando per cataloghi e offerte varie sembrano adatti o il Bamar C1 o il Facnor LS 130. ambedue vengono dati, sui cataloghi per barche fino ai 35'(quindi meno della mia) ma per vele di gran lunga piu' ampie della mia trinchetta.
Bamar indica per il suo C1 un 'max load' di ca 600 kg: presumo sia il tiro massimo sopportabile dal tamburo. Per il modello superiore, il C2 900 kg.
Facnor non da indicazioni sul max load, ma anzi, scorrendo le varie versioni del suo catalogo, scopro che su alcune il modello LS 130 e' dato per barche fino a 8 mt, non fino a 11. Non so quale delle due versioni sia quella corretta.
La mia domanda e' questa: e' vero che la vela che usero' ha circa la meta' dei mq previsti per ciascuno dei modelli suindicati. Tuttavia mi chiedo se , considerato il dislocamento della barca e' l'uso in condizioni di vento e mare, non sia piu sicuro il modello piu' grande. Non so che ragionamento fare in proposito, ma poiche' la differenza fra un modello e il superiore e' di qualche centinaio di euro, vorrei capire meglio. Chi mi sa dire quali parametri devo considerare prioritari? la superficie della vela o il dislocamento? Grazie
Ti parlo dei Bamer perchè li conosco meglio... 42
per il tuo scopo puoi usare anche un C0T, ha lo stsso profilo del C1 ma il tamburo più piccolo, ma visto che devi rollare una vela corta di base non ti interessa.
Ma il problema che mi pongo non e' sulla dimensione del tamburo in funzione della ridotta lunghezza della scottina, quanto di resistenza dello stesso alla trazione di una vela che per quanto piccola, viene usata dai 30 nodi in su, su una barca di oltre 9 tonnellate. zanki, io gia' ho il dubbio fra Bamar C1 o C2, tu mi parli del COT....me fai aumenta' l'anzia!
Citazione:fiolet ha scritto:
Ma il problema che mi pongo non e' sulla dimensione del tamburo in funzione della ridotta lunghezza della scottina, quanto di resistenza dello stesso alla trazione di una vela che per quanto piccola, viene usata dai 30 nodi in su, su una barca di oltre 9 tonnellate. zanki, io gia' ho il dubbio fra Bamar C1 o C2, tu mi parli del COT....me fai aumenta' l'anzia!

Con 16 mq di tela considera che sul punto di scotta avrai questi carichi in base al vento apparente:

20 knts -> 135 kg
25 knts -> 210 kg
35 knts -> 412 kg
42 knts -> 600 kg
50 knts -> 840 kg

non sò dirti quale carico possa esserci in mura e penna in fonzione di questi dati, ma certamente meno.

Vado un minimo OT ma ne approfitto: come và il Moody 376? La trovo una barca molto bella...pregi / difetti? 2 Parole, non vorrei portarti fuori dal tuo 3D.

Ciao
Citazione:fiolet ha scritto:
Ma il problema che mi pongo non e' sulla dimensione del tamburo in funzione della ridotta lunghezza della scottina, quanto di resistenza dello stesso alla trazione di una vela che per quanto piccola, viene usata dai 30 nodi in su, su una barca di oltre 9 tonnellate. zanki, io gia' ho il dubbio fra Bamar C1 o C2, tu mi parli del COT....me fai aumenta' l'anzia!
I vari modelli sono dimensionati in base al diametro del cavo inox e alla sua lunghezza
su un 36 piedi anche se pesante, io metterei un 7mm
ma scusa, che avvolgifiocco hai a prua?
Madinina: ti ho risposto via email
Zankipal: In effetti ho uno strallo di trinca da 7 mm. Ma ho l'impressione che questo dato non sia sufficiente a calcolare il dimensionamento del RF. In effetti se vedi i carichi indicati da Madinina i miei dubbi si confermano. Cerco adesso in rete di capire anche quanto sia il carico su mura e penna, ma in effetti se considero che i 50 nodi alle Cicladi capitano, se il rullafiocco ha un max load di 600 kg e il tiro e', poniamo di 800 kg, rischio di vedere il RF aprirsi come una cozza. Ripeto, cerco di capire se i miei dubbi siano eccessivi e posso risparmiare ca 300 E con i modelli inferiori (es Facnor 130 anziche 165, Bamar C1 anziche C2, Memo TR anziche' CR), o se, in nome della sicurezza debba rassegnarmi a spendere un po' piu' del previsto.
I carichi sul punto di scotta influiscono solo come momento torsionale sul profilo, le teste girevoli sono le stesse a seconda del profilo, i carichi tra penna e mura sono sempre inferiori a quelli che possonosopportare gli avvolgitori (di quasi tutte le marche)....il profilo va scelto in base al diametro del cavo.
Quello che fa la differenza sostanziale in un avvolgitore è il tipo di cuscinetti che usa, bamar giro di sfere in Derlin per il tamburo, Tornon per la testa, i Facnor cuscinetti di acciaio (ferro)in bagno di grasso
Altra differenza il diamtro del tamburo che influscisce sulla fatica che si fa a ridurre data dal rapporto tra diametro tamburo e diamtro profilo

Poco tempo fa ho montato un C1 per la trinchetta di un Franchini 45.....
URL di riferimento