I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Riepilogo impianto elettrico per autocostruita.
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Innanzitutto grazie a chi mi darà consigli.
Sto finendo un’ autocostruzione e devo realizzare l’impianto elettrico. Con la ricerca avanzata ho letto tutto quel che c’è nel forum. Queste le conclusioni che ho tratto…e i dubbi.
1) Batteria da 100 ah. Collegata al motore fuoribordo (che non ho ancora ma che sarà un 8/10 cv) e al quadro utenze + un’interruttore aggiutivo perché il quadro che ho non basta .
- Come mi regolo per il dimensionamento dei cavi? Ho visto delle tabelle e dei consigli nel forum ma riguardano le utenze, non il collegamento motore-batteria-quadro
2) Dalla batteria faccio partire un cavo dal negativo e uno dal positivo (su quest’ultimo collego lo stacca batterie).
3) I due cavi, dalla batteria, arrivano a due morsettiere ( di che tipo? http://www.nautimarketshop.com/shop/prod...7462.html) da quella positiva un cavo parte per il motore, un altro va al quadro, uno al voltmetro e un altro all’interruttore aggiuntivo. Da quella negativa parte un cavo che va al motore, uno al quadro, uno all’interruttore aggiuntivo e i cavi a tutti poli negativi delle utenze.
4) Secondo le istruzioni del voltmetro dovrei collegare un secondo cavo alla messa a terra…ma non avendo la messa a terra….?
5) Il quadro utenze (che già ho e che non supporta grandi carichi http://www.nautimarketshop.com/shop/prod...01121.html ), collegherò: luce fonda, luce wc, luce cabina, strumenti (solo la luce del voltmetro) presa tipo accedisigari e pompa acqua dolce.
6) All’interrutore magnetotermico aggiuntivo (http://www.nautimarketshop.com/shop/prod...00835.html ) , collegherò il wc elettrico e il maceratore entrambi comandati da un ulteriore interruttore semplice. Entrambi hanno un forte assorbimento 16 ah ma non funzioneranno mai in contemporanea.

Mi sono permesso di inserire alcuni link perchè vedo che oramai è cosa accettata, ma se è un problema li tolgo.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Questa è l'autocostruzione in oggetto.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Altri amici più esperti di me ti daranno i loro consigli.
Nel frattempo...complimenti per la realizzazione! Posta altre foto nell' apposita sezione, aiuteranno altri autocostruttori.
Citazione:Frappettini ha scritto:
Altri amici più esperti di me ti daranno i loro consigli.
Nel frattempo...complimenti per la realizzazione! Posta altre foto nell' apposita sezione, aiuteranno altri autocostruttori.

Grazie! Si, pubblicherò tutte le foto nella sezione per l'autocostruzione...aspetto di tirarla fuori dal portico per fare foto decenti...
Per il dimensionamento del cavo dal motore alla batteria devi tener conto della corrente che l'alternatore del motore è in grado di erogare mentre da batteria a quadro della corrente che è in grado di erogare la batteria.
Hai visto delle tabelle quindi regolati di conseguenza: non fa differenza se si collega un utenza al quadro o una batteria al quadro. Il cavo si dimensiona per la corrente che vi deve transitare [per i puristi in realtà per la Corrente di corto circuito a fine linea Smile.
Per il resto, viste le utenze, secondo me, 100Ah sembrano tanti. L'alternatore di un fuori bordo da pochi cavalli collegato ad una batteria al piombo che in genere ha un alta corrente di carica non ci sta! Certo se la sola fonte per caricare le batterie resta il motore, meglio accumularne tanta. Senza un carica batterie alimentato a 12V, 220V o un pannellino solare, devi sempre ricorre alla carica fornita dal motore anche in caso la navigazione non ne necessitasse. Io poi consiglio sempre di inserire un piccolo inverter da 300/500W per quelle utenze che fanno stare buoni i bambi e non (telefonino, nintedo DS etc.)
Insomma mi sa che ci sia ancora qualcosa da sistemare. Big Grin

Come molti il tuo profilo è incompleto ma se dovessi essere in zona puoi chiarirti le idee partecipando al MINICORSO ELETTRICITA' A BORDO http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81936
Grazie Riccardo!
Purtroppo per il minicorso sono un po' lontano. In effetti hai ragione 100 Ah sono tanti, ma pensavo di accumularne tanta, come tu dici, in banchina (ne metterò comunque una più piccola da 80 Ah??) . Non ho messo il discorso caricabatterie perchè mi è più o meno tutto chiaro. Pesavo ad un attacco per la 220 sullo specchio di poppa che con un cavo arriva in cabina con una presa. Lì attaccherei un caricabatterie 'volante' ho vista che altri nel forum hano adottato questo http://www.nautimarketshop.com/shop/prod...0890.html, che ne pensi?
Magari in futuro metterò anche un pannellino.
Il discorso di mandare tutti i cavi alle morsettiere è corretto? scusa se te lo richiedo, ma è la cosa su cui ho più dubbi.
Per telefonino e varie mi faccio bastare la presa accendisigari.
Grazie ancora per la competenza e l'aiuto.
Francesco.
Citazione:Franz18 ha scritto:
Grazie Riccardo!
Purtroppo per il minicorso sono un po' lontano.
Io vado, se mai ti puoi aggregare Big Grin
URL di riferimento