11-02-2013, 04:43
11-02-2013, 06:44
Citazione:FIL ha scritto:il tubo di ritorno parte dalla pompa alta pressione e riporta al serbatoio il carburante che non serve ,dei solo rimandarlo nella tanica
Citazione:Temasek ha scritto:Mettici anche il ritorno del carburante se nò, tempo dieci minuti
[quote]corradino ha scritto:
prendi una tanica pulita mettici il gasolio pulito e collegala direttamente alla pompa AC o all'ingresso del filtro nuovo che hai messo e dicci come và
svuoti la tanica ed il motore si ferma.
bv. Come si collega il tubo di ritorno del carburante ???
11-02-2013, 10:08
Citazione:sergiolino ha scritto:
... REMOOOO, facci sapere !
ormai girano scommesse su chi ha ingarrato
Sicuramente nessuno di quelli che hanno parlato di alimentazione e aspirazione aria.
Basta leggere le premesse di Remo!
Il bukh non ha solenoide per lo spegnimento ma un cavo che agisce direttamente su decompressore.
11-02-2013, 10:15
Impianto di raffreddamento incrostato (dopo tre anni di fermo non sarebbe strano), idem circuito dell'olio che può aver danneggiato la pompa e/o la pressure relief valve (non so il termine esatto in italiano), che mandano impulsi al magnete di sicurezza del Bukh che spegne il motore.
Vedremo....
Vedremo....
11-02-2013, 14:51
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:sergiolino ha scritto:
... REMOOOO, facci sapere !
ormai girano scommesse su chi ha ingarrato
Sicuramente nessuno di quelli che hanno parlato di alimentazione e aspirazione aria.
Basta leggere le premesse di Remo!
Il bukh non ha solenoide per lo spegnimento ma un cavo che agisce direttamente su decompressore.
il mio Bukh (DV 20 ME) ha il solenoide (altri bukh simili li ho visti tutti col solenoide), eccolo qui:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
anche questo motore è stato fermo a lungo, e alle prime due uscite si è spento esattamente dopo un'ora di moto (ho già parlato della questione sul forum)
la causa ?
con ogni probabilità il blocchetto di avviamento (quadro strumenti in pozzetto) con residui di sale all'interno: al raggiungimento di una certa temperatura faceva contatto e spegneva il motore.
il rimedio: spruzzato abbondante 'svitol marine' dentro al blocchetto, pulito per bene più e più volte inserendo, estraendo e ruotando la chiave.
il problema è scomparso ...
11-02-2013, 14:56
L'Adv Andribajio ha avuto anni fa lo stesso problema sul suo Bukh 20, mi ricordo che la sentenza fu bruttina: testa crepata che a caldo faceva perdere compressione. Me lo ricordo perchè fu il casus belli per una guerra fra due ADV.
12-02-2013, 04:39
Se il buck ha uno stop di emergenza che lo fa spegnere quando la presiione oilo o la temp e' alta mi bevo un litro di antivegetativa con ghiaccio!!!!!
12-02-2013, 06:22
Hai verificato la corretta registrazione delle valvole? Una registrazione non corretta potrebbe anche giustificare quel rumore 'metallico' che dici di sentire. Poi, all'aumentare della temperatura, la cattiva registrazione diventa pessima e il motore si spegne. E' solo un'ipotesi, ma visto che i problemi legati al circuito di alimentazione sono stati scartati.....
12-02-2013, 09:44
Citazione:davidef ha scritto:
Se il buck ha uno stop di emergenza che lo fa spegnere quando la presiione oilo o la temp e' alta mi bevo un litro di antivegetativa con ghiaccio!!!!!
Visto che evidentemente non conosci i Bukh, comincia a prepararti il cocktail...
12-02-2013, 15:41
Non fargli mettere mani al motore se prima non hanno controllato bene tutti i passaggi (esperienza personale, loro ci mettono poco a dire rifacciamo il motore). Se è un problema di alimentazione, aria ho poco gasolio nel circuito lo puoi capire escludendo la pompa ignezione e tutti quei tubbicini, ed andare diretto agli ignettori: prendi un servatoio pieno di gasolio mettilo più alto del motore (che vada per caduta, non per aspirazione), controlla tutti quei tubicini sopra il motore che non siano otturati, solo cosi puoi essere sicuro della pompa ignezione e del circuito.
12-02-2013, 16:41
domanda stupida:
hai sostituito il tubo di scarico dal motore al silenziatore?
su un motore (vire 12hp montato su un Rivetto) sono diventato pazzo insieme a tre meccanici, che non riuscivano a trovare il problema nonostante avessimo smontato e rimontato il motore sino all'ultimo bullone.
dopo dieci-quindici minuti si spegneva e ripartiva solo quando tutto si era raffreddato.
per caso mi accorsi, rimontando il tubo di scarico, che questo era morbido in un punto.
smontato il tubo, nero con filo di acciaio, mi accorsi che la guaina in gomma interna si era distaccata e 'pompava' quando si scaldava e quindi si ammorbidiva. risultato: con la pulsazione dello scarico andava in armonica e otturava lo stesso senza che ci si potesse accorgere dove stava il problema.
sostituito il tubo, il problema è 'magicamente' sparito.
hai sostituito il tubo di scarico dal motore al silenziatore?
su un motore (vire 12hp montato su un Rivetto) sono diventato pazzo insieme a tre meccanici, che non riuscivano a trovare il problema nonostante avessimo smontato e rimontato il motore sino all'ultimo bullone.
dopo dieci-quindici minuti si spegneva e ripartiva solo quando tutto si era raffreddato.
per caso mi accorsi, rimontando il tubo di scarico, che questo era morbido in un punto.
smontato il tubo, nero con filo di acciaio, mi accorsi che la guaina in gomma interna si era distaccata e 'pompava' quando si scaldava e quindi si ammorbidiva. risultato: con la pulsazione dello scarico andava in armonica e otturava lo stesso senza che ci si potesse accorgere dove stava il problema.
sostituito il tubo, il problema è 'magicamente' sparito.
12-02-2013, 19:21
Citazione:tempestavela ha scritto:
....lo puoi capire escludendo la pompa ignezione e tutti quei tubbicini, ed andare diretto agli ignettori.....
Beh, la pompa di iniezione proprio non la escluderei
alzando il serbatoio possiamo eliminare problemi di pompa di alimentazione e tratto di tubo che arriva alla pompa di iniezione
12-02-2013, 19:57
A me succedeva la stessa cosa ho cambiato tutta la linea gasolio filtro nuovo e pompa A/C nuova ora va che sembra pagato!!
13-02-2013, 03:05
Se escludi la pompa iniezione non c'è piu' la pressione che manda il gasolio all'iniettori,
forse intendevi la pompa AC
forse intendevi la pompa AC
13-02-2013, 19:32
Perdita d'olio, riparata la perdita ma il danno (la scaldata) ormai e' fatto e quindi 'bronzine' fuse!
13-02-2013, 22:21
Citazione:Messaggio di Remo... avete controllato i bilancieri e le coppette (o bicchierini, come si chiamano) delle molle delle valvole ?
Salve a tutti,
.....
Il problema e' rimasto tale e quale. Abbiamo anche aperto la testa per verificarne la condizione. Nulla di strano alla vista. Un'ultima nota: a volte il motore produce un suono metallico, come se vi fossero dei sassolini sbattuti a destra e manca al suo interno.
può essere che qualche coppetta è rotta e fa incastrare qualche valvola (per cui ti si spegne) e ti fa sentire quel rumore di sassolini ?
05-03-2013, 17:06
Come è andata a finire?
14-03-2013, 12:41
Si... sarebbe carino e interessante sapere com'e' andata a finire!
26-03-2013, 19:18
Per me a forza di controllare 'coppette e bicchierini'...
ha finito il prosecco...!!!
ha finito il prosecco...!!!
27-03-2013, 02:52
.,remo da osaka,.