I Forum di Amici della Vela

Versione completa: sul first 27.7 strallo trinchetta?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
secondo voi è possibile applicare uno stralletto per trinchetta?Cool
Tutto è possibile.....ma resta da stabilire se la spesa valga il beneficio, che non colgo.....Wink
avevo sentito tempo fa che qualcuno ce l'aveva...bohhhhh albert,dici che costerebbe una mazzata?
Lo strallo in sè non costa follie, ma bisogna predisporre l'attacco sull'albero ( lavoro che va fatto con l'albero a terra ), una landa in coperta ancorata ad una paratia o analogo rinforzo, un sistema di tensionamento, un sistema per agganciarlo quando è a riposo ( e sarà comunque sempre in mezzo alle Palla 8Palla 8 )

Tutto ciò, per issare una trinchetta, che sarà di superficie analoga a quella del fiocco ridotto di qualche giro e di efficienza appena superiore, tenendo conto che davanti avrà il malloppo del fiocco avvolto e che se il sistema di tensionamento è a risparmio sarà difficile eliminare la catenaria. Inoltre devi acquistare la trinchetta e quando la devi usare la devi tirare fuori ed armare.....e poi disarmare e piegare e rimettere via.

Se è per la tormentina.....quante volte hai intenzione di bolinare con 40 nodi ?? Una tormentina da 'emergenza' con la calza da issare sul fiocco avvolto credo sia più pratica.

Secondo me dunque è una spesa inutile su un 27' armato col fiocco 110%....

Se devi investirci del denaro, fatti piuttosto un fiocco nuovo con un taglio ed eventuale foam luff in modo che si possa tenere parzialmente avvolto.

Queste ovviamente sono mie oppppppinioni e sono certo che ci sarà qualche firstista che potrà contraddirle WinkWink

Ciao
su una barca poco più grande della tua, quando non sono in regata monto un classico rollabile. se c'è aria non di bolina, rollo un pò, se arriva proprio da prua, e devo andare proprio lì, ho fatto montare due bugne a circa un metro di altezza: giù la drizza, aggancio il nuovo punto di mura, aggancio una nuova scotta, su la drizza: col fiocco terzarolato bolino molto bene anche con ariaccia, basta uno stroppo per arrotolare la pancia (i vecchi matafioni erano brutti, ma servivano). In fondo credo sia per questo che stai pensando a una trinchetta.
alla tua domanda il precedente proprietario della mia ha risposto positivamente, nel senso che l'ha messo ed io me lo sono ritrovato, ma era uno pratico, si faceva tutti i lavori lui. Poi sulla convenienza o meno, valgono le considerazioni di albert a cui occorre aggiungere il lavoro da fare per controventare adeguatamente l'albero.
A riposo lo strallo sta lateralmente trattenuto da un piccolo incastro di plastica posto su una crocetta.
Forse il lavoro più semplice è il rinforzo in coperta realizzato con una paratia alta quanto il pozzetto dell'ancora a vista nella cuccetta di prua; in coperta c'è un golfare su cui va ha finire lo strallo col terminale a 'cicogna' e relativo tornichetto per tesarlo.
La controventatura è stata risolta con due sartiole alte che partono dalle crocette e finiscono all'albero in corrispondenza dell'attacco del nuovo strallo. Per ricreare la stessa geometria degli sforzi della trave reticolare (dell'albero) è stato necessario interrompere le sartie alte alle crocette che come sai sono continue e passanti nei terminali delle crocette. Ora invece sono appunto interrotte per ancorare le crocette.
L'ho usato con una trincheta: sotto i 25 nodi dà poca potenza sopratutto se c'è onda; dai 25 in su è una comodità in casi tosti puoi metterci anche la tormentina.
Interessante invece il sistema di scornaj: le bugne sul genoa rollabile non disturbano o danneggiano la vela rollata?
brunoc grazie della risposta,magari cerco qualche foto in rete..temo che non sia facile
Citazione:scornaj ha scritto:
ho fatto montare due bugne a circa un metro di altezza: giù la drizza, aggancio il nuovo punto di mura, aggancio una nuova scotta, su la drizza: col fiocco terzarolato bolino molto bene anche con ariaccia, basta uno stroppo per arrotolare la pancia (i vecchi matafioni erano brutti, ma servivano). In fondo credo sia per questo che stai pensando a una trinchetta.

Soluzione interessante se parli del fiocco rollabile. Hai per caso qualche foto da mostrarci?
È possibile poi rollarlo una volta terzarolato?
I fori per i metafioni mi sembrano comunque necessari, altrimenti non capisco come riuscirai a raccogliere la parte di tessuto che avanza.
Grazie

gaspa13
se sei già armato con un fiocco 110%, concordo con Albert sulla scarsa utilità di un trinca (a fronte di costi, lavori e tutto il resto per armarla quando sei fuori), visto che saranno si e no un paio di mq. in meno.
Quanto alla tormentina tipo Storm-Bag, non vedo grande vantaggio rispetto al dare 3-4 di giri al fiocco 110% (anche senza foam luff), purché abbia gli opportuni rinforzi e la barca sia dotata di un carrello sufficientemente lungo per riposizionare adeguatamente il punto di scotta sulla tuga. Altrimenti, oltre a non bolinare, e la vela si romperà presto a forza di fileggiare.

L’unica vera utilità di uno stralletto di trinchetta la vedo solo nel fatto che questo determina l’arretramento del centro velico del fiocco (ma deve essere un arretramento significativo, e non di qualche decina di cm per ancorarsi alla paratia del gavone dell'ancora), quindi alleggerimento della prua molto utile col mare formato.
Io ci avevo pensato parecchio a questa modifica che fa molto' oceanico', ma poi, visti i costi e gli eventuali benefici,ho lasciato perdere. Per vento 25-30kn ho fatto montare la terza mano e avvolgo un pò, rinunciando in parte alla migliore bolina.bv
URL di riferimento