I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Contacatena con computer bici
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
è tutto giusto quello che dice ANDOMAST e anche COLIBRI'...
per fortuna si voleva una cosa semplice ! siamo passati dai segni sulla catena alla scheda arduino. se continua così utilizzeremo l'ultimo processore uscito sul mercato.
un saluto a Milazzo e a Firenze.
Grande Nonnoare!!
Se il reed segna impulsi senza comando UP e DOWN può essere solo DOWN 'sfrizionato'Big Grin
Il display 4X20 lo uso in modo 'singolare', infatti, con un trucchetto riesco a visualizzare i numeri MOOOLTO più grandi del singolo carattere, lo stesso criterio l'ho implementato nel display che mi segna la SOG in un vecchio log distrutto....
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Chiaramente chi non ha problemi di vistà potrà optare per un 16X2 con caratteri ad altezza normale.

Qui di seguito il PCB del telecomando versione 'uncontrolled' devo infatti fare la 'layout review' finale prima di passare alla fotoincisione, l'ingombro dovrebbe essere circa 80mm X 44mm (LCD escluso).
Purtroppo ignoro Arduino, ma credo che per questa volta possiamo farne a meno.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Stica!!!! Non state certo and asciugare gli scogli !!!! Bel lavoro
Ciao, Auguri di buona Pasqua!
Il progetto del telecomando volge quasi al termine.
Nel frattempo ho scoperto che un transistore può essere tranquillamente eliminato, come anche il filo di SENSE DOWN' che collega il teleruttore al telecomando . Qui di seguito un paio di foto del circuito realizzato. Funziona correttamente, devo solo implementare i famosi BEEP BEEP ad ogni metro. Si notino i triangolini che indicano il verso di movimento della catenaWink


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Andrea una pregunta.
Il reed dal sensore sono due cavi. Immagino che uno lo colleghi al negativo.
Come fai a impostare il numero di impulsi che corrispondono and 1m? Perdonami ma non ho ancora letto me caratteristiche del PIC che utilizzi qui.

hai fatto in lavoro eccelso
Si, ti confermo che uno dei due fili del reed è la massa. Per il settaggio dei giri/metro basta accendere il pilota tenendo premuto il tasto di ZERO e accedi al 'menù di setup' che ti permette di settare il numero di impulsi del reed ( e di conseguenza i giri del barbotin) necessari a filare un metro di catena. Sempre pigiando il pulsante di zero passi in modo ciclico da 1 a 10 giri per metro (un po' esagerato!) appena imposti il numero di giri che meglio approssima 1mt di catena puoi spegnere il telecomando. A questo punto puoi usarlo senza fare altro.
Come ti dicevo, il filo di sense DOWN non serve più, infatti, mi sono reso conto (grazie a nonnoare) che DOWN o sfrizionato devi incrementare il conteggio della catena; per contro se, salpi devi decrementare.
Il micro è un 16F628... forse un 'overkill' per un semplice contatore, ma al momento va bene così magari più in la implemento qualche altra funzione Smile
Bravo Andrea! Bel lavoro! Non e' che quando hai tempo, magari via PM x non ammorbare inutilmente gli altri ADV, mi fai dare un'occhiata alla parte software? Solo x mia cultura... Non ho confidenza con i PIC, ma conosco abbastanza la programmazione in Assembler.
Gia' che ci sono, anche se vado per un attimo completamente off-topic, ti butto li' un'idea... Con lo stesso identico accrocco, programmato in modo leggermente diverso, si puo' benissimo fare un contalitri per l'acqua potabile... contando la durata di ogni accensione dell'autoclave! Il tempo di funzionamento della pompa, infatti, e' piu' o meno proporzionale alla quantita' di acqua che transita attraverso di essa, utilizzata subito attraverso un'utenza aperta o accumulata sotto forma di pressione per un uso successivo. Secondo me puo' funzionare, ma questo diventa un altro post... Era solo per stuzzicare i neuroni!! SmileSmileSmile
Mi associo per il listato in asm. Nel frattempo mi studierô Il PIC e vedo di attrezzarmi
Non ci sono problemi per i dettagli sul firmware, suggerisco di farlo tramite MP per evitare di snaturare lo spirito del forum.
Qui di seguito lo schema semplificato.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Personalmente passerò un cavo multipolare dal teleruttore ad un gavone a poppa così da installare un connettore a 5 poli dentro il gavone a cui collegherò il telecomando opportunamente inscatolato.

@ Nonnoare, immagiono di si, utilizzando un flussimetro da giardinaggio puoi tenere sotto controllo il consumo d'acqua, a tal proposito ho letto qualche 3d dove si commentava positivamente l'uso di alcuni flussimetri commerciali reperibili presso i vari Brico. Il costo contenuto di questi oggetti 'demotiva' dal progettarseli da soliSmile
In attesa di provare il telecomando in barca, devo ancora passare il cavo che porta i segnali dal teleruttore al pozzetto, si continua il lavoro 'a banco'. Qui di seguito una foto del tele quasi completo.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
eccellente il progetto,eccellente la realizzazione.
Sad è davvero un peccato invecchiare...!!!
beati voi...!!! divertitevi...!!! e fateci divertire... Cool
Cavoli.
Si è partiti da fascette da elettricisti per arrivare a circuiti elettronici digitali custom!
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento