Non ci arrivo. Preso dal catalogo lewmar, io non riesco a capire come e' realizzato il 5:1
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Piu' lo guardo e piu' mi sembra un 6:1 e quindi un 24:1 di fine.
Citazione:Messaggio di ghibli4
Piu' lo guardo e piu' mi sembra un 6:1 e quindi un 24:1 di fine.
Sarà, ma a me (dal lato della rapida) sembra un 2 a 1
Dal lato della fine sembra un 3 (sopra).
E poi quando cazzo la fine va in bando la rapida e viceversa??
O mi sfugge qualcosa od è sfuggito a loro nel disegno.
BV
E' un 20:1 cosi' come indicato nel disegno....
prova a 'smontare' mentalmente il paranco fine sostituendolo con una cima
e vedrai che i 'viaggi' che fa la cima dal boma alla barca sono proprio 5
BornFree
Questione di immaginazione
. Per me il rettangolo nero era un bozzello visto di taglio.
Se ho capito bene tu invece immagini che sul rettangolo nero partano due scotte e sopra ci sia un bozzello doppio.
Vediamo se qualcuno ci capisce piu' di me e te.
Si prende il numero di 'pezzi' di scotta interessati e togli uno = 5:1. E' corretto.
Niente non ci arrivo, siate bravi
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sul ramo 1, quante scotte ci sono?
Cos'e' l'oggetto misterioso A.
Se io ipotizzo che A sia un bozzello e sul ramo 1 ci siano due scotte, se smonto il fine a secondo di come lo smonto ho due soluzioni. 5:1 e 6:1.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Per me il rettangolo nero era un bozzello visto di taglio.
Opsss, io non c'ero arrivato
A me sembrava un arricavo doppio (ma dovevo ancora cenare
).
Allora sì è un 5 a 1.
BV
Citazione:ghibli4 ha scritto:
se smonto il fine a secondo di come lo smonto ho due soluzioni. 5:1 e 6:1.
Il bozzello di destra non paranca niente.
BV
Citazione:anonimone ha scritto:
Il bozzello di destra non paranca niente.
BV
Azz si ricomincia
.
Applica 10Kg alla scotta e calcola su ogni in bozzello collegato al boma quanti chili ci sono, per comodita' ignora l'angolo
40Kg sul bozzello sinistro, 20Kg sul destro.
Il bozzello di destra paranca anche lui... per rendertene conto immaginatelo sempre sul boma ma più vicino al bozzello di sinistra, o al limite puoi immaginare che il bozzello di sinistra invece che a due ruote sia a tre, e così unisca in se anche la funzione che nel disegno è assolta dal bozzello di destra.
In ogni caso la riduzione è 6:1, che sale a 24:1 con la regolazione fine.
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Azz si ricomincia .
Sono maleducato e rispondo ad una domanda con una domanda
Sto paranco qui quanto demoltiplica?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
BV
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Azz si ricomincia .
Sono maleducato e rispondo ad una domanda con una domanda
Sto paranco qui quanto demoltiplica?
Il tuo 2:1
Questo pero' 4:1
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Hey, un mi fate venir il mal di testa, che oggi è sabato...
foppeddivvelo
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Azz si ricomincia .
Sono maleducato e rispondo ad una domanda con una domanda
Sto paranco qui quanto demoltiplica?
Il tuo 2:1
Questo pero' 4:1
sbagliate entrambe le risposte.
il primo non è un paranco, il secondo è un 3:1
per aiutarti, considera lo spostamento. Se tiri un metro e sposti un metro, non c'è guadagno e quindi 1:1
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Azz si ricomincia .
Sono maleducato e rispondo ad una domanda con una domanda
Sto paranco qui quanto demoltiplica?
Il tuo 2:1
Questo pero' 4:1
sbagliate entrambe le risposte.
il primo non è un paranco, il secondo è un 3:1
per aiutarti, considera lo spostamento. Se tiri un metro e sposti un metro, non c'è guadagno e quindi 1:1
Ocio Sailor che confondono pure te e poi siamo morti...
Loro stanno considerando che i due bozzelli sopra siano su un qualcosa da tirare, un boma nello specifico. Ha ragione Ghibli il primo 2:1 e il secondo 4:1.
Attenti però che in questo caso parlare di questi rapporti ha poco senso in quanto i paranchi sono fissati su punti diversi del boma per cui esiste un'altra leva che si aggiunge data dal braccio fra la trozza e il bozzello.
Il quesito iniziale merita una risposta affermativa negativa ossia 20:1 24:1.
Immaginate di applicare una forza di 10kg alla scotta del fino, avremo un paranco 4:1 che quadruplica la tensione sulla scotta del grosso. Quindi 40kg sulla scotta che provocano una trazione di 80kg sul bozzello di destra e di 160kg su quello di sinistra. Risultato 240kg applicando 10, quindi 24:1.
Però attenzione che è teoria, si prescinde dagli attriti e non si tiene conto della diversa posizione dei bozzelli sul boma ai fini dell'azione sul boma...
Hihi oddio, mi vien da ridere. Ci siamo ripersi
.
Si i bozzelli alti sono attaccati al boma, diciamo massimo 10/15cm di distanza.
Se consideriamo una distanza boma-trasto di circa due metri, possiamo anche approssimare che siano verticali.
L'occhiello e' un golfare in pozzetto, non il carico da sollevare, altrimenti avrebbe ragione Sailor e il disegno di anonimone sarebbe stato un 1:1.
Come fa' notare Tiger anche gli atriti non vengono presi in considerazione.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Noto adesso che ho esagerato con la compressione
.
Scusami Ghibli, hai ragione anche su quello in discussione.
Non avevo seguito i giri della scotta per cui il marchingegno a sx lo consideravo un arricavo e pertanto erano 5 bracci, ma ovviamente non può funzionare così, allora l'oggetto misterioso deve essere un bozzello. Per cui il paranco scotta è un 6:1 demoltiplicato dal paranco fino che è un 4:1, quindi complessivamente 24:1.
secondo me chi ha fatto il conto lo ha fatto prescindendo, non so per quale ragione, dall'azione del bozzello di destra sul boma e quindi analizzando solo la trazione sul bozzello di sx.
Scusami se ti ho rimescolato le carte, ora correggo.
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Questo pero' 4:1
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ok, e tiri dal lato dello strozzatore.
Ma se tiri dall'altra parte?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e questo quanto paranca?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
BV
Citazione:anonimone ha scritto:
Ok, e tiri dal lato dello strozzatore.
Ma se tiri dall'altra parte?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Che bello i quiz
. Boma sempre sopra, non cambiamo le carte in tavola
4:1
Citazione:e questo quanto paranca?
Sempre 4:1. Il bozzello prima del Block serve solo per orientare correttamente la scotta verso lo stopper.
Nel tuo ultimo disegno li hai tutte e due eliminiti ed hai 'stoppato' su un golfare in pozzetto
Ovviamente il bozzello dell'ultimo disegno e' ancorato sul pozzetto, altrimenti torniamo ad avere un 2:1.