Nella banchina in cui sto in inverno il segnale WIFI supera raramente le 2 tacche e di conseguenza i collegamenti ad internet sono precari. Spesso il PC non si connette ad internet dicendo che non riconosce la rete(?). Ho trovato su Amazon, al prezzo di circa 15EU, questo prodotto di TP-LINK : TL-WN822N. Potrebbe risolvermi il problema o sono soldi buttati?
Io ne ho uno quasi uguale.
Il problema e' stato nel collegamento.
Per funzionare deve stare fuori dalla barca e le prolunghe USB non le accetta.
Quindi se puoi stare in pozzetto con l' oggetto collegato direttamente al computer il vantaggio c'e', ma non lo puoi usare in quadrato o in cuccetta.
X Giada0959 : sulle caratteristiche dell'oggetto c'è scritto che ha una prolunga USB di 1,5 mt. Immagino che sia quella che collega l'antenna con la porta USB del PC (windows7). Tu dici che non può essere più lunga in modo da arrivare dalla coperta al quadrato?
dipende dalla potenza, qualcuno sopporta le prolunghe altri no!!!
se c'e' scritto che ha una prolunga di 1,5 metri, e' probabile che se aggiungi un metro funziona ugualmente.
oppure compri quelli con antenna avvitata, e male che vada la metti l'antenna con la prolunga
io ora ho questo, comprato per emergenza, e diventato il principale, causa volo in mare di quello vecchio.
lo uso con una prolunga di 3 metri, lo attacco con una molletta al boma.
http://www.ebay.it/itm/WiFiSKY-2000mW-US...bb1&_uhb=1
P.S. come accaduto anche a schipman, in quasi tutti quelli che ho comprato (ne ho rotti diversi, perche' li lascio all'aperto) il cavo in dotazione, non funziona!!! per fortuna, e' il classico cavetto mini usb, in dotazione a macchine fotografiche e apparecchiature varie
Citazione:enio.rossi ha scritto:
X Giada0959 : sulle caratteristiche dell'oggetto c'è scritto che ha una prolunga USB di 1,5 mt. Immagino che sia quella che collega l'antenna con la porta USB del PC (windows7). Tu dici che non può essere più lunga in modo da arrivare dalla coperta al quadrato?
Se ha gia' una prolunga di 1,5 metri non e' male.
Il mio ha solo un cavetto di 30 cm (non allungabile, ma non ho provato tutti i cavetti del mondo ...)
Certo quando sono all' esterno il guadagno e' notevole rispetto al cmptr non collegato.
All' interno c'e' poca differenza.
A volte elenca molte reti, ma poi non riesce a collegarsi.
(se vuoi te lo presto, la prossima volta che vado in barca lo prendo e lo porto a casa, cosi' nell' inverno faccio altre prove).
Ho speso 22eu per comprare l'antenna TP-LINK con cavo da 1,5mt. A fine settimana vado in barca a provarla. Adesso ricevo raramente un segnale WIFI accettabile e solo fuori, provo e vi saprò dire.
Sono in barca e sto provandola TP-LINK di cui sopra. Funziona. Anche senza metterla fuori, mi da 4 tacche di segnale, mentre prima non superava mai le due. Il collegamento è lentino, però... Non ho ancora fatto la controprova senza TP-LINK, e non so se il segnale dell'hotspot stasera è particolarmente potente di suo...
Pur non avendo ancora la barca

sto gia studiando il problema aiutato dal fatto che ho praticamente tutto il materiale in casa visto che mi serviva per portare internet da casa di mia madre a casa mia.distanza di 2km con 11mbit di velocità...
il problema maggiore di queste installazioni è,come ha gia detto qualcuno,l'attenuazione dei cavi che spesso puo portare a perdere quello che si è guadagnato con l'installazione esterna.buona soluzione potrebbe essere quella di usare un access point in modalità client posizionato esternamente e collegato tramite un cavo di rete al pc.tramite il cavo di rete potremo portare anche l'alimentazione all'access point.
l'access point sarà poi posizionato dentro una scatola elettrica da esterni avendo la cura di far uscire esternamente la sua antenna.volendo possiamo anche sostituire la sua antenna con una piu grande avendo a disposizione l'attacco dell'access point.una installazione del genere puo esser messa sino a 100m dal pc visto che l'attenuazione del cavo di rete è bassissima.io,giusto per complicarmi la vita,ho una antenna a pannello con l'alloggiamento stagno per l'access point.ha una lieve direzionalità visto che il suo lobo e di circa 180° rispetto al puntamento...quindi quando si cambierà marina bisogna ripuntarlo ....il costo del tutto?..credo che con 100€ si stia abbondantemente dentro....dimenticavo...alcuni access point hanno anche l'alloggiamento per la SIM DATI....con una fava 2 piccioni...
a distanza di sette anni forse la tecnologia ci viene in soccorso
quest’anno ho fatto smartworking a bordo, ho usato un webcube di 3 alimentato dall’inverter. ovviamente non tutte le rade hanno una copertura ottimale, mi sono un po’ arrangiato con una prolunga per mettere il cubo all’esterno o spostandomi all’esterno della rada
Esistono oggi antenne che permettono di avere un buon segnale a bordo?
non mi interessa avere il segnale a 10 miglia dalla costa ma poterlo ricevere bene anche in rada
Se qualcuno ha suggerimenti o esperienze...
grazie