I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Piccola ma fastidiosa perdita di gasolio-VP MD2030
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Dopo aver cambiato le candele al mio VP MD2030D ho constato una leggera perdita di gasolio dalla vita a sfera di cui allego foto.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Riassumo brevemente per maggio chiarezza. Una delle tre candelette è posta dietro alla vite a sfera in cui passa il gasolio per gli iniettori. Per poterla cambiare ho dovuto svitare e ruotare di qualche grado la suddetta per ottenere lo spazio necessario per sfilare e rimettere la candeletta.

All'inizio pensavo di non aver correttamente chiuso la vite e il bullone centrale ma nonostante sia ben serrato, una leggera fuoriuscita di carburante continua a persistere.

Ho pensato di cambiare le guarnizioni ma vedo che le uniche cose reperibili di quel pezzo sono quelle cerchiate in giallo (quelle in rosso sono vendute insieme alla pompa di iniezione). Basteranno?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Avete qualche suggerimento da darmi? A qualcuno è già accaduto di avere una perdita in quel punto? Quella vita a sfera ha qualche strana regolazione che ignoro?

Grazie.
Se nello smonta rimonta dell'iniettore, non si è crepato niente, basta sostituire le guarnizioni da te cerchiate.

Non sono un meccanico, però:
Per scupolo, prova a dare una leggera telare i bordi di tenuta dei passanti a sfera.(quelli che vanno a contatto delle guarnizioni, pezzo 21 e labbro uscita pompa alta pressione, quello dove si fissa la vite 43)
Tela grana finissima, grana 600,meglio 1000 o 2000, poggiata in piano su di un pezzo di vetro.

Verifica anche che non si sia rovinato, la tenuta del tubo 17 al pezzo 21.
Spero di esserti stato utile
è molto buona ma molto buona norma sostituire SEMPRE le guarnizioni in rame che interessano le parti alimentate a gasolio ... una volta che una guarnizione è stata serrata e si è adattata difficilmente potrai riutilizzarla.
il gasolio è fetente gli basta un niente per trafilare
Probabilmente, anzi, quasi sicuramente è solo questione di guarnizioni.
Per cambiarle tutte sviti il tutto e ti porti dietro sia il vitone n. 43 sia tutte le guarnizioni, gialle e rosse (la 22 per esempio), ad un autoricambi di quelli che trattano ricambi per camion e per macchine movimento terra che ne hanno di tutte le misure. Oppure dal ricambista del motore, ma di solito sono pezzi usati da tutti.
Se ne hai bisogno a loano saprei dove indicarti officine e ricambisti.
fatti sentire se hai bisogno
se non mi sbaglio non hai smontato l'iniettore ma il tubo di bassa pressione che porta il gasolio alla pompa iniezione dove hai anche il ritorno dagli iniettori,quella vite a sfera oltre ad essere stretta deve essere anche centrata,prima di smontarla andavano presi dei riferimenti,di solito si fanno delle tacche sulla vernice con un cacciavite o un punteruolo qualsiasi,ora devi solo procedere a tentativi,lava anche il tutto con della benzina magari usando un pennellino,anche le guarnizioni che immagino di rame,a volte basta un granellino di impurità per avere la perdita,vedrai che con un po' di pazienza andrà tutto a posto...BV
Citazione:franco53 ha scritto:
se non mi sbaglio non hai smontato l'iniettore ma il tubo di bassa pressione che porta il gasolio alla pompa iniezione dove hai anche il ritorno dagli iniettori,quella vite a sfera oltre ad essere stretta deve essere anche centrata,prima di smontarla andavano presi dei riferimenti,di solito si fanno delle tacche sulla vernice con un cacciavite o un punteruolo qualsiasi,ora devi solo procedere a tentativi,lava anche il tutto con della benzina magari usando un pennellino,anche le guarnizioni che immagino di rame,a volte basta un granellino di impurità per avere la perdita,vedrai che con un po' di pazienza andrà tutto a posto...BV
si franco, hai capito bene non go smontato l'iniettore ma allentato la vite a sfera (vite sopra e dado centrale) e ruotato di qualche grado in senso antiorario...
Citazione:luciano sanna ha scritto:
Probabilmente, anzi, quasi sicuramente è solo questione di guarnizioni.
Per cambiarle tutte sviti il tutto e ti porti dietro sia il vitone n. 43 sia tutte le guarnizioni, gialle e rosse (la 22 per esempio), ad un autoricambi di quelli che trattano ricambi per camion e per macchine movimento terra che ne hanno di tutte le misure. Oppure dal ricambista del motore, ma di solito sono pezzi usati da tutti.
Se ne hai bisogno a loano saprei dove indicarti officine e ricambisti.
fatti sentire se hai bisogno
grazie Luciano, se sabato sono al marina ti chiamoSmile
se ti posso dare un consiglio la prossima volta usa chiavi appropiate altrimenti quella vite la la smonti al massimo un'altra volta...mi perdonerai se mi sono permesso,ciao e bv
sento la presenza dell'amico ADV ISLA,spero che intervenga,i suoi consigli sono autorevoli e sempre ben accetti...
Citazione:franco53 ha scritto:
se ti posso dare un consiglio la prossima volta usa chiavi appropiate altrimenti quella vite la la smonti al massimo un'altra volta...mi perdonerai se mi sono permesso,ciao e bv
ci mancherebbe francoSmile ho notato che la vite si è un pò spanata, infatti la vorrei cambiare Sadsmiley
Anche il mio volvo D1-20 perde nello stesso punto, poco ma perde.
Una goccia al giorno o alla settimana ma perde, anche a motore spento.
In origine le guarnizioni n. 42 erano in gomma o naylon o teflon e non perdevano. Dopo che in garanzia hanno sostituito il tubo di ritorno (41) e un iniettore completo, sempre per una perdita, il meccanico le ha sostituite con 2 guarnizioni in rame e da quel momento è cominciata la trasudazione di gasolio in quel punto.
Stranamente da catalogo volvo quelle 2 guarnizioni vengono fornite in rame.
Ho pronte altre due guarnizioni in teflon (e due originali in rame) che sostituirò alla prima occasione.
Il mio dubbio è che siano crepate le sfere come conseguenza di una stretta eccessiva ed intervenire potrebbe solo peggiorare.
B.V.
cambia le guarnizioni di ramealluminio.
se la perdita insiste può essere il tubo.(o il giunto a sfera crepato)
niente paura:togli il tubo e vai al solito magazzino ricambi.
un tubo nuovo crimpato con i giunti giusti e della giusta misura costa al massimo 15€
è banalissima roba commerciale.
chiedi che rispettino le inclinazioni dei giunti come da originale.Wink
è più la rottura di scatole che il danno in sè.
Simone, io ho cambiato tuberia gasolio e solo impiegando adeguate rondelle (che di materiale 'morbido' - alluminio ad es. - tirando il dado si adattano alla superficie e impediscono trafilature)...da dare una passatina sulla superficie per evitare che ci siano anche minuscole sporcizie.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Se questa è la logica è decisamente molto probabile che l'aver spostato - ruotandola - la ranella hai modificato l'equilibrio della tenuta.
Simone, non é da te massacrare così i bulloni!
Per Andros
20 € niple a sfera porta gomma
300 € la cannetta di ritorno !!!

B.v.
Citazione:Madinina II ha scritto:
Simone, io ho cambiato tuberia gasolio e solo impiegando adeguate rondelle (che di materiale 'morbido' - alluminio ad es. - tirando il dado si adattano alla superficie e impediscono trafilature)...da dare una passatina sulla superficie per evitare che ci siano anche minuscole

Se questa è la logica è decisamente molto probabile che l'aver spostato - ruotandola - la ranella hai modificato l'equilibrio della tenuta.
sarei tentato anch'io a cambiare le tubature di gasolio e olio... visto che già sono in ballo!
Citazione:andante ha scritto:
Simone, non é da te massacrare così i bulloni!
Blush
Citazione:AIRONE ha scritto:
Per Andros
20 € niple a sfera porta gomma
300 € la cannetta di ritorno !!!

B.v.
che numero è il pezzo che costa €330.
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Simone, io ho cambiato tuberia gasolio e solo impiegando adeguate rondelle (che di materiale 'morbido' - alluminio ad es. - tirando il dado si adattano alla superficie e impediscono trafilature)...da dare una passatina sulla superficie per evitare che ci siano anche minuscole

Se questa è la logica è decisamente molto probabile che l'aver spostato - ruotandola - la ranella hai modificato l'equilibrio della tenuta.
sarei tentato anch'io a cambiare le tubature di gasolio e olio... visto che già sono in ballo!

Come avevo avuto modo di sottolineare nel 3D in cui ne parlavo, fai MOLTA ATTENZIONE ai tubi perchè a vista sembrano belli e sani, ma in realtà non lo sono...quando stavo portando a buttare quelli vecchi (che dall'aspetto sembravano ancora passabili) li ho piegati e ti assicuro che mi si sono sbriciolati in mano! Dire che erano cotti è dire poco.
41 nel tuo disegno
e per sostituirlo devi togliere le cannette e parte degli iniettori
Pagine: 1 2
URL di riferimento