I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Secondo plotter seconda licenza di cartografia !?!
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Giusto per...
ho fatto una breve ricerca, il meno che si può pagare un SD replicator è intorno ai 600 euro

http://www.ebay.it/itm/7-SD-Secure-Digit...3720wt_986
SoulSurfer,
Siamo sempre rintracciabili se abbiamo un telefono acceso (basta sia acceso, non serve che noi comunichiamo visto che ogni tanto si attiva da solo) perche' la localizzazione e l'identificazione sono indispensabili in qualunque sistema basato slla comunicazione cellulare digitale (GSM e derivati) per due motivi, il primo e' che l'utente deve essere riconosciuto perche' deve pagare la comunicazione (la sua identita' e' l'IMEI della SIM-Card) e il secondo e' che la sua posizione deve essere nota per definire quale stazione (cella di rete) deve servirlo per garantire la comunicazione migliore, e cio' indipendentemente da cartografia o dalla presenza di un GPS nell'apparecchio di comunicazione cellulare. In pratica, senza alcun bisogno di ricevere coordinate, il sistema calcola il tempo che il segnale impiega ad arrivare a ciascuna stazione nei dintorni e determina la posizione del telefono con un sistema di triangolazione del tutto analogo a quello del GPS (pure piu' semplice visto che lavora sul piano) e questo lo faceva anche con i piu' vecchi telefoni cellulari che furono posti in commercio.
Per la cronaca e ragioni tecniche ogni 'cella' (l'area servita da una stazione) ha un raggio massimo di 36Km (sul territorio ce ne sono tantissime).

skybet,
non tutti i copiatori prevedono la copia del CID che nella piu' gran parte dei casi non e' necessaria, ne va verificata la capacita'.

Observer,
fra le cose possibili (da NON fare su piu' apparecchi ma non credo illegale se solo su un PC come backup) c'e' anche quella di virtualizzare un'unita' logica, dichiararla memoria SD e trascriverci dentro l'intera scheda con opportuno programma che vi copi anche l'area CID e poi usare quell'unita' come memoria SD corrente.
Già, immagino che non tutti i prodotti siano allo stesso livello qualitativo in termini di duplicatori di memorie di massa...

Invece si sta rivelando arduo trovare le SD 'vergini' invece su qualche forum mi sono imbattutto nella possibilità presente su alcune SD di infimo livello (e che dunque non seguono completamente il 'disciplinare') di ri-scrivere il CID (citano cmd26, ne sai qualcosa?)
Citazione:IanSolo ha scritto:
SoulSurfer,
Siamo sempre rintracciabili se abbiamo un telefono acceso (basta sia acceso, non serve che noi comunichiamo visto che ogni tanto si attiva da solo) perche' la localizzazione e l'identificazione sono indispensabili in qualunque sistema basato slla comunicazione cellulare digitale (GSM e derivati) per due motivi, il primo e' che l'utente deve essere riconosciuto perche' deve pagare la comunicazione (la sua identita' e' l'IMEI della SIM-Card) e il secondo e' che la sua posizione deve essere nota per definire quale stazione (cella di rete) deve servirlo per garantire la comunicazione migliore, e cio' indipendentemente da cartografia o dalla presenza di un GPS nell'apparecchio di comunicazione cellulare. In pratica, senza alcun bisogno di ricevere coordinate, il sistema calcola il tempo che il segnale impiega ad arrivare a ciascuna stazione nei dintorni e determina la posizione del telefono con un sistema di triangolazione del tutto analogo a quello del GPS (pure piu' semplice visto che lavora sul piano) e questo lo faceva anche con i piu' vecchi telefoni cellulari che furono posti in commercio.
Per la cronaca e ragioni tecniche ogni 'cella' (l'area servita da una stazione) ha un raggio massimo di 36Km (sul territorio ce ne sono tantissime).

per i cellulari la cosa e' ovvia da sempre..
ma per i gps marini non mi ero mai posto il quesito...

quello che dicevo io e': se ogni cartografia e' considerata 'unica' allora e' anche possibile il processo inverso di identificazione della posizione dell'imbarcazione e con l'eventuale identificativo..

un AIS non dichiarato..
Soul, come fa il tuo plotter a trasmettere l'identificativo e le coordinate?
Il gps installato sul plotter è solo un ricevitore, non un trasmettitore..
-----
quello che dicevo io e': se ogni cartografia e' considerata 'unica' allora e' anche possibile il processo inverso di identificazione della posizione dell'imbarcazione e con l'eventuale identificativo..
-----

No, i sistemi cartografici non trasmettono nulla (salvo quelli usati sui vari 'I-Pod', 'I-Pad', 'I-Quello che e'' che sono di fatto via WiFi o GPRS o ... collegati a centrali radio) e i satelliti, per quanto molti continuino a crederlo, non sanno e non possono sapere dove si trova il GPS ricevente (marino o terrestre che sia) e quindi il problema non c'e'. Diverso e' il sistema di localizzazione per allarme delle auto (o altri mezzi) che e' completo di un sistema telefonico che trasmette il dato di posizione ad una centrale operativa.
Tornando al GPS questo e' un sistema che potremmo definire 'passivo' nel senso che rileva dei segnali trasmessi da punti noti (i satelliti), ne deduce angolo e distanza e quindi calcola la posizione, e' come quando rileviamo punti cospicui per stabilire la nostra posizione: i punti cospicui non possono sapere dove siamo, e' vero il contrario e siamo noi a sapere dove sono loro!

Anche l'AIS se non e' 'Transponder' e' solo ricevente.
Citazione:1978marcello ha scritto:
Soul, come fa il tuo plotter a trasmettere l'identificativo e le coordinate?
Il gps installato sul plotter è solo un ricevitore, non un trasmettitore..

il mio plotter e' 'diverso' ...

Big GrinBig Grin
Big Grin
Citazione:SoulSurfer ha scritto:
Citazione:1978marcello ha scritto:
Soul, come fa il tuo plotter a trasmettere l'identificativo e le coordinate?
Il gps installato sul plotter è solo un ricevitore, non un trasmettitore..

il mio plotter e' 'diverso' ...

Big GrinBig Grin
Diverso in che senso....Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Riprendo questa discussione perché stavo cercando il modo di capire quale Navionics ho sul mio gps lowrance acquistato due anni fa. Dal menu del gps non si vede e ho provato a mettere la micro sd in un lettore usb e dall'elenco dei file non l'ho capito. Leggendo appunto questo interessante 3d mi chiedo che razza di scheda ho. Non è marchiata Navionics ma è una banalissima Sandisk da 2 Gb che mi ha dato il venditore del gps e per avere la cartografia l'ho visto mettere la scheda nel suo pc, scaricare i file online, immagino dalla Navionics, e copiarli semplicemente sulla stessa. Comunque come faccio a sapere quale cartografia possiedo magari per fare qualche aggiornamento?

p.s. stupidamente mi sono scordato di usufruire dell'aggiornamento a cui a avevo diritto per un anno...Smiley26
Io ho un lettore Navionics se volete ve lo presto a condizione che ritorni vergine
Pagine: 1 2
URL di riferimento