I Forum di Amici della Vela

Versione completa: computer di rotta raymarine su SO 42i
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ciao a tutti!

Sono parecchi giorni che sto cercando ovunque il computer di rotta sulla mia barca, un Sun Odyssey 42i performance acquistato da poco.
Ho già ispezionato gavoni, vano elettronica, etc etc etc....
qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo!!!
Citazione:Messaggio di Q121314
Beh, dovrebbe stare fissato a paratia a poppa, in basso e verso il centro. Di solito sotto i piedi della cuccetta di poppa. Questo come logica.
PRATICAMENTE parti dall'attuatore elettrico (che agisce sul settore dell'asse del timone), individua i cavi di alimentazione elettrica (che non c'entrano con quanto cerchi) e per esclusione i cavetti che portano il comando al motore; risali ed arrivi al course computer.
Se l'attuatore è oleodinamico, parti dal pistone, arrivi alla pompa, individui cavi di alimentazione e comando, ecc. ecc....
In alternativa parti dalla testa di comando (quella che sta in timoneria e che usi per impostare l'autopilota), trovi il cavo che va alla rete della strumentazione, risali tutte le derivazioni che trovi ed alla fine trovi il C.C.
Grazie della risposta Umeghu!
Ciò che mi hai consigliato è quanto ho provato a fare, ahimè, senza successo.
Infatti i cavetti passano dentro canaline a volte irraggiungibili.
La zona poppiera l'ho già battuta tutta più volte!
Volevo raggiungere questo computer per poter eventualmente installare un sensore giroscopico per il pilota..
Chiamare il vecchio proprietario?

E magari fare un salto nella sezione Welcome on board per farsi conoscere?Big Grin
Buon vento!
Citazione:Q121314 ha scritto:
Grazie della risposta Umeghu!
Ciò che mi hai consigliato è quanto ho provato a fare, ahimè, senza successo.
Infatti i cavetti passano dentro canaline a volte irraggiungibili.
La zona poppiera l'ho già battuta tutta più volte!
Volevo raggiungere questo computer per poter eventualmente installare un sensore giroscopico per il pilota..
Ho visto che esiste un sito Jeanneau owners con un thread dedicato al 42i: prova a postare li la richiesta.
COMUNQUE avari bene una moglie, figlia, amante, morosa, amico, debitore o altro da portare in barca: lui tira un po' un cavo e t, seguendo il 'tubo' in cui entra, vai a trovare dove sbuca.
COMUNQUE dovresti avere il manuale utente (a norma CE!) con l'indicazione dei tubi passacavi e, di massima dei collegamenti elettrici ed elettronici; per l'Oceanis 393 si trova TUTTO, immagino anche per il 42i.
Non conosco direttamente i Jeanneau ma credo che le impostazioni impiantistiche siano comuni a quelle di Beneteau e ti posso garantire che non esiste nullla di 'irraggiungibile': magari devi smontare un po' di pannellature, ma allo scafo nudo ci arrivi.
INFINE ti accatti un sondino da elettricista (plastichina semirigida bianca, non più lungo di 10/12 metri) e lo infili da uno dei punti di cui parlavo prima e vedi dove sbuca: 'la pazienza è la virtù dei forti'!

Bon travail!Big Grin
Grazie a tutti, questo forum è davvero fantastico.
Continuerò la ricerca come mi avete consigliato,Big Grin
Bello anche questo forum sui modelli janneau, adesso me lo guardo bene.
Vi tengo informati!!!
Nel frattempo se ci fosse un altro proprietario di un 42i si faccia avanti!!!!
Citazione:Q121314 ha scritto:
Ma figurati, se stavi con la barca tra Spezia e Viareggio qualche ADV che facesse un salto in barca ad aiutarti saltava fuori (ecco perché è utile nel profilo mettere il orto di stazionamentoWinkWinkWinkWink)
Non mi ricordo più dove ho messo gli occhiali.......













42Blush42Blush42Wink
Trovato!
Era dietro la schiena dell'armadio della cabina di poppa sul lato di sinistra!
Grazie a tutti,
Spero possa essere di aiuto a chi avesse il mio stesso problema.
Buon vento!
URL di riferimento