I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Stuccare l'elica
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Dovrei stuccare l'elica, in quanto presenta qualche cratere e non è perfettamente liscia.
Che cosa mi consigliate di usare come stucco?
Grazie.
Citazione:Messaggio di TeoV
Dovrei stuccare l'elica, in quanto presenta qualche cratere e non è perfettamente liscia.
Che cosa mi consigliate di usare come stucco?
Grazie.
io ho usato uno stucco epox...
ma preparazione molto accurata sgrassare carteggiare primerizzare....
Mi pare una cazzata !!!!! E' come tappare un buco su una gomma con una cingomma
Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:Messaggio di TeoV
Dovrei stuccare l'elica, in quanto presenta qualche cratere e non è perfettamente liscia.
Che cosa mi consigliate di usare come stucco?
Grazie.
io ho usato uno stucco epox...
ma preparazione molto accurata sgrassare carteggiare primerizzare....
Ma quanto tempo ha tenuto la stuccatura ??
Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:Messaggio di TeoV
Dovrei stuccare l'elica, in quanto presenta qualche cratere e non è perfettamente liscia.
Che cosa mi consigliate di usare come stucco?
Grazie.
io ho usato uno stucco epox...
ma preparazione molto accurata sgrassare carteggiare primerizzare....
Ma quanto tempo ha tenuto la stuccatura ??
non lo so ,,la barca è in acqua. da giugno scorso.
la mia elica è in alluminio ed io ho usato uan epox caricata con alluminio micronizzato,
cosa avreste usato Voi?
ogni tanto faccio cazzate come dice il professore sopra lo so DisapprovazioneDisapprovazione
Citazione:davidef ha scritto:
Mi pare una cazzata !!!!! E' come tappare un buco su una gomma con una cingomma

DICCI tu cosa usare ...
visto che sai bene cosa non usar.. e forse da quello che capisco sei un prof, del mestiere--CoolCool
Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:Messaggio di TeoV
Dovrei stuccare l'elica, in quanto presenta qualche cratere e non è perfettamente liscia.
Che cosa mi consigliate di usare come stucco?
Grazie.
io ho usato uno stucco epox...
ma preparazione molto accurata sgrassare carteggiare primerizzare....
Ma quanto tempo ha tenuto la stuccatura ??
non lo so ,,la barca è in acqua. da giugno scorso.
la mia elica è in alluminio ed io ho usato uan epox caricata con alluminio micronizzato,
cosa avreste usato Voi?
ogni tanto faccio cazzate come dice il professore sopra lo so DisapprovazioneDisapprovazione
Aspettiamo che ali la barca per vedere se la stuccatura a tenuto se puoi metti foto.
O la fai ricaricare da una officina o la cambi il resto non serve
A parte che già è difficile stuccare su alluminio,e poi rimarrà in acqua per molto tempo quindi a tenuta avrei dei dubbi,
ma supponiamo che stò dicendo una cazzata e tenga,

io penso che dopo la stuccatura non sia più equilibrata,per peso e forma.

ho detto penso,poi parleranno gli esperti

buon vento
Così a naso prima di mettere la pezza (stucco o altro) cercherei di capire perchè ci sono i crateri...

visto che nessuno ti vende un elica coi crateri partiamo dal concetto base che prima non c'erano e ad un certo punto son comparsi.

Senza una foto è difficile sapere di cosa si tratta, i casi più comuni sono 2: corrosione o cavitazione.
Nel primo caso, visto che l'elica è di alluminio, farei controllare a chi ne sa come son attaccati gli zinchi e che reazioni può fare l'alluminio con l'acciaio dell'asse se non messo bene a massa, nel secondo caso ci son da rifare i calcoli del passo (che il diametro ormai è quello e te lo tieni così come il numero di giri motore).

Elimina la causa dei crateri e poi pensa a stuccare. Se stucchi senza eliminare il problema ti ritrovi altri crateri in altre zone (o peggio continua a scavare sotto lo stucco e non lo vedi neanche) se è corrosione o lo stucco salta via dopo due ore se è cavitazione. sarebbe come gonfiare una gomma sgonfia senza sapere se è bucata o se la valvola non tiene, in entrambi i casi fai poca strada Smile
URL di riferimento