13-05-2013, 03:52
Pagine: 1 2
13-05-2013, 04:49
Uso i mammut e mi ci trovo bene.
Se vuoi stare tranquillo stagna i capi dei cavi e poi usi i mammut.
Se vuoi stare tranquillo stagna i capi dei cavi e poi usi i mammut.
13-05-2013, 12:12
Ho avuto una pessima esperienza con i cavi stagnati con il saldature....
Tu serri il morsetto e dopo poco mi sono ritrovato tutti i morsetti molli ... Lo stagno si era schiacciato come se avesse ceduto alla pressione del morsetto...
Ve puoi stagnarli saldali direttamente tra loro poi semmai usa il mammut solo come punto di appoggio isolato...
Tu serri il morsetto e dopo poco mi sono ritrovato tutti i morsetti molli ... Lo stagno si era schiacciato come se avesse ceduto alla pressione del morsetto...
Ve puoi stagnarli saldali direttamente tra loro poi semmai usa il mammut solo come punto di appoggio isolato...
13-05-2013, 12:22
Soffrono molto l'umidita' e sono soggetti a ruggine e ossidazione, se li devi usare allora una volta serrati riempi le parti di ingresso dei cavi con del sigillante e sigila anche il foro della vitina , dovrebbero durare un po di piu'
13-05-2013, 15:48
come detto sopra non e' il massimo, sono soggetti a ossidazione, meglio stagnare i capi, crimparli con dei capicorda, mettere guaina termoretraibile e usare una morsettiera a vite, tipo questa:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
magari poi ricoprire tutte le parti metalliche rimaste scoperte con vasellina filante
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
magari poi ricoprire tutte le parti metalliche rimaste scoperte con vasellina filante
13-05-2013, 16:57
quoto alx
io i fili li saldo insieme e poi li sigillo con termoretraibile
diventano impermeabili
li puoi immerrgere
Umberto
io i fili li saldo insieme e poi li sigillo con termoretraibile
diventano impermeabili
li puoi immerrgere
Umberto
13-05-2013, 18:17
Citazione:eloisa ha scritto:
quoto alx
io i fili li saldo insieme e poi li sigillo con termoretraibile
diventano impermeabili
li puoi immerrgere
Umberto
idem,
in giro per la barca li saldo e li sigillo, mentre dal quadro generale ho sostituito la schifezza originale con quelle morsettiere.
A distanza di 6 anni sono ancora perfette.
17-05-2013, 14:04
I fili elettrici sono di diverse dimensioni. Posso comunque usare i termoretraibili ?
17-05-2013, 23:16
Citazione:Ferian ha scritto:
I fili elettrici sono di diverse dimensioni. Posso comunque usare i termoretraibili ?
In che senso? [:252]
17-05-2013, 23:59
si tranquillo si adattano molto bene alle due sezioni.
Umberto
Umberto
18-05-2013, 00:19
In nautica, piuttosto che i termorestringenti, come isolante userei uno dei tanti prodotti di gomma liquida, da stendere a pennello o spray, come uno preferisce. Esiste anche un gel trasparente nel quale si possono affogare le connessioni all'interno delle scatole di derivazione.
18-05-2013, 04:06
Citazione:sonmì ha scritto:Mi fai un esempio? Cosa devo chiedere in un negozio?
In nautica, piuttosto che i termorestringenti, come isolante userei uno dei tanti prodotti di gomma liquida, da stendere a pennello o spray, come uno preferisce. Esiste anche un gel trasparente nel quale si possono affogare le connessioni all'interno delle scatole di derivazione.
18-05-2013, 13:43
Citazione:Ferian ha scritto:Ciao Carlo i mammut in barca li puoi usare e come ti hanno suggerito usa 'liquid tape' un prodotto a rapida essiccazione che si usa sui contatti elettrici tipo quelli che posto in foto.
Citazione:sonmì ha scritto:Mi fai un esempio? Cosa devo chiedere in un negozio?
In nautica, piuttosto che i termorestringenti, come isolante userei uno dei tanti prodotti di gomma liquida, da stendere a pennello o spray, come uno preferisce. Esiste anche un gel trasparente nel quale si possono affogare le connessioni all'interno delle scatole di derivazione.
Ti suggerisco comunque di stagnare il cavo scoperto (qualora usassi cavi non stagnati) prima di pressarlo nei morsetti.
In Italia non è che si trovano facilmente dappertutto se devi fare un lavoretto io li ho in barca (addirittura in due colori rosso e nero ) se passi ti presto i flaconi
In passato su qualche topic ne avevo già parlato
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
18-05-2013, 13:45
Citazione:Ferian ha scritto:si chiama Plastidip, viene usato nel modellismo per impermeabilizzare i contatti.
[quote]sonmì ha scritto:
Mi fai un esempio? Cosa devo chiedere in un negozio?
ottimo prodotto.
Buon vento!
18-05-2013, 14:03
Citazione:pepe1395 ha scritto:Plastidip, almeno quello che conosco io, non mi sembra adatto sui contatti elettrici rimovibili, ossia è un prodotto che si usa per plastificare ma rimane molto aderente e se devi rismontare il contatto viene impasticciato e è difficile da rimuovere.
Citazione:Ferian ha scritto:si chiama Plastidip, viene usato nel modellismo per impermeabilizzare i contatti.
[quote]sonmì ha scritto:
Mi fai un esempio? Cosa devo chiedere in un negozio?
ottimo prodotto.
Buon vento!
Liquid tape invece è un prodotto specifico per i contatti elettrici, sostituisce volendo il nastro adesivo
18-05-2013, 15:33
E poi usate morsettiere con la vite che preme contro una lamella che preme contro il filo, meglio, stagnato!
18-05-2013, 15:34
Invece dei mammut utilizzo questi:
http://www.wago.com/cps/rde/xchg/SID-5AF...a-2631.htm
[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
Il contatto è a molla e non a vite per cui il cavo non si rovina anche dopo usi ripetuti, non occorre alcun attrezzo per aprirli o chiuderli ed accettano cavi con diametri da meno di 1mm2 a 4mm2. Poi sono anche belli da vedere. L'unico difetto: non li regalano!
Buon vento!
http://www.wago.com/cps/rde/xchg/SID-5AF...a-2631.htm
[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
Il contatto è a molla e non a vite per cui il cavo non si rovina anche dopo usi ripetuti, non occorre alcun attrezzo per aprirli o chiuderli ed accettano cavi con diametri da meno di 1mm2 a 4mm2. Poi sono anche belli da vedere. L'unico difetto: non li regalano!
Buon vento!
18-05-2013, 16:37
Sento essere molto di moda la guaina termoretraibile.
Va benissimo nei cablaggi casalinghi, industriali leggeri e dove si tira via veloci.
NON in barca, sempre i.m.h.o., perchè diventano impermeabili solo nel trattenere l'acqua/umidità nelle giunzioni.
Molto meglio un avvolgimento molto tirato (strati resi sottili al limite di rottura e ben avvolti) di nastro autoagglomerante, prima sui singoli connettori e poi sul complesso della giunzione.
Ho dovuto aprire dopo anni delle giunzioni che avevo fatto a prua per sostituire le luci di via: erano perfette e formavano un corpo unico con la plastica degli isolamenti tanto che, per arrivare alla giunzione, ho dovuto 'sbucciarli' con un cutter.
Se esposti al sole è meglio rivestirli con un ulteriore strato sacrificale di autocoagulante bianco (quello nero teoricamente è migliore perchè meno caricato dalla sostanza colorante ma quello bianco si scalda meno): lasciate perdere il nastro normale perchè non regge e dopo un po' fa schifo
I rivestimenti liquidi sono efficaci nel loro campo d'impiego ma mi paiono poco gestibili in barca. Ottimi per terminare cime e drizze (ma anche qui io uso l'autoagglomerante).
I connettori compatti sono belli e utili se si deve distribuire un segnale o un polo; ma non sono logici come morsettiera (sono tutti in corto nel singolo pezzo) se non, a coppie, nei circuiti di prova per evitare di avvitare-svitare continuamente.
Va benissimo nei cablaggi casalinghi, industriali leggeri e dove si tira via veloci.
NON in barca, sempre i.m.h.o., perchè diventano impermeabili solo nel trattenere l'acqua/umidità nelle giunzioni.
Molto meglio un avvolgimento molto tirato (strati resi sottili al limite di rottura e ben avvolti) di nastro autoagglomerante, prima sui singoli connettori e poi sul complesso della giunzione.
Ho dovuto aprire dopo anni delle giunzioni che avevo fatto a prua per sostituire le luci di via: erano perfette e formavano un corpo unico con la plastica degli isolamenti tanto che, per arrivare alla giunzione, ho dovuto 'sbucciarli' con un cutter.
Se esposti al sole è meglio rivestirli con un ulteriore strato sacrificale di autocoagulante bianco (quello nero teoricamente è migliore perchè meno caricato dalla sostanza colorante ma quello bianco si scalda meno): lasciate perdere il nastro normale perchè non regge e dopo un po' fa schifo
I rivestimenti liquidi sono efficaci nel loro campo d'impiego ma mi paiono poco gestibili in barca. Ottimi per terminare cime e drizze (ma anche qui io uso l'autoagglomerante).
I connettori compatti sono belli e utili se si deve distribuire un segnale o un polo; ma non sono logici come morsettiera (sono tutti in corto nel singolo pezzo) se non, a coppie, nei circuiti di prova per evitare di avvitare-svitare continuamente.
18-05-2013, 17:26
Maro per fare delle ottime giunzioni tra cavo e cavo è meglio come dici tu il nastro autoagglomerante, non a caso le giunzioni per i cavi dei pozzi (quindi immersi) si usa quello, ma il liquid tape si usa meglio sui morsetti giunzioni sulle schede elettriche o mammut insomma quando non puoi avvolgere l'autoagglomerante ecc.
Mettere l'autoagglomerante bianco sopra a quello nero non risolvi perchè con i raggi UV si degrada moltissimo, è molto meglio mettere sopra l'autoagglomerante il nastro bianco da elettricista esattamente come si fa in elettricità
Mettere l'autoagglomerante bianco sopra a quello nero non risolvi perchè con i raggi UV si degrada moltissimo, è molto meglio mettere sopra l'autoagglomerante il nastro bianco da elettricista esattamente come si fa in elettricità
19-05-2013, 15:37
Citazione:kermit ha scritto:Ciao Marcello. Sei su Traiano nei prossimi giorni? Ci vediamo magari per un caffè e per vedere la nuova barca così parliamo anche di come fare la connessione. Chiamami o mandami una mail.
Maro per fare delle ottime giunzioni tra cavo e cavo è meglio come dici tu il nastro autoagglomerante, non a caso le giunzioni per i cavi dei pozzi (quindi immersi) si usa quello, ma il liquid tape si usa meglio sui morsetti giunzioni sulle schede elettriche o mammut insomma quando non puoi avvolgere l'autoagglomerante ecc.
Mettere l'autoagglomerante bianco sopra a quello nero non risolvi perchè con i raggi UV si degrada moltissimo, è molto meglio mettere sopra l'autoagglomerante il nastro bianco da elettricista esattamente come si fa in elettricità
Pagine: 1 2