I Forum di Amici della Vela

Versione completa: essiccazione resina epossidica
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Sono molto curioso di questo tipo di passerella, come dici leggera e robusta. Ma anche io come sscer, non ho capito bene tutte le misure, come sono distribuite, ed anche il sistema di assemblaggio. Sicuramente sono un pò tardo, ma se mi spiegassi meglio, cercherei di farla anche io magari la prossima stagione. B.V.
Citazione:garbino13 ha scritto:
Sono molto curioso di questo tipo di passerella, come dici leggera e robusta. Ma anche io come sscer, non ho capito bene tutte le misure, come sono distribuite, ed anche il sistema di assemblaggio. Sicuramente sono un pò tardo, ma se mi spiegassi meglio, cercherei di farla anche io magari la prossima stagione. B.V.
Per essere semplice tagli 10 strisce di compensato 6X250 (spessore 1 cm), 9 strisce di polistirene 6x250 (spessore 2 cm) e le accoppi alternandole partendo con il compensato e finendo con il compensato, nell'accoppiamento inserisci qualche striscia di tessuto vtr delle stesse misure.
Alla fine verrà un tavolone di circa 28X250 spessore 6 ma siccome gli accoppiamenti non vengono mai perfetti una volta tolto il tavolone dai morsetti e con resina stagionata si piallano entrambi i lati di qualche millimetro e la fai diventare precisa e viene circa 5 cm di spessore.

Gli accoppiamenti rispetto all'uso della passerella sono a striscie verticali. Spero sia chiaro e dalla foto qualcosa si vede
Comunque alla fine dopo esposizione al sole durante il giorno sembra stia tirando e spero che stagioni ancor di più
Lasciala pure al caldo che non gli fa male anzi BLBig Grin
Citazione:Giorgio ha scritto:
Lasciala pure al caldo che non gli fa male anzi BLBig Grin
Oggi sono passato alla laminazione di un paio di strati di VTR sulla superficie utilizzando nuova resina epossidica presa in un centro vernici e sembra che sia tutta un'altra cosa, il pot life è stato rispettato ed ha comnciato ad indurire nei tempi che sapevo.
Ho colorato la resina di bianco per evitarmi di verniciarla vediamo se funziona
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Lasciala pure al caldo che non gli fa male anzi BLBig Grin
Oggi sono passato alla laminazione di un paio di strati di VTR sulla superficie utilizzando nuova resina epossidica presa in un centro vernici e sembra che sia tutta un'altra cosa, il pot life è stato rispettato ed ha comnciato ad indurire nei tempi che sapevo.
Ho colorato la resina di bianco per evitarmi di verniciarla vediamo se funziona

Ciao Marcello.
credo che sia obbligatorio verniciare la passerella.
Se non sbaglio l'epoxi non deve stare esposta alla luce solare diretta.

bel lavoro. come sempre
riesci a stimarne il peso?
Citazione:spooky ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Lasciala pure al caldo che non gli fa male anzi BLBig Grin
Oggi sono passato alla laminazione di un paio di strati di VTR sulla superficie utilizzando nuova resina epossidica presa in un centro vernici e sembra che sia tutta un'altra cosa, il pot life è stato rispettato ed ha comnciato ad indurire nei tempi che sapevo.
Ho colorato la resina di bianco per evitarmi di verniciarla vediamo se funziona

Ciao Marcello.
credo che sia obbligatorio verniciare la passerella.
Se non sbaglio l'epoxi non deve stare esposta alla luce solare diretta.

bel lavoro. come sempre
riesci a stimarne il peso?
Vediamo come va così per un anno poi magari vernicio non voglio fare una cosa molto raffinata anche perchè lasciata in banchina potrebbe fare gola Wink.
Circa il peso credo sia almeno la metà di un'equivalente tavola in abete, (appena finita la peso)credo sia sui 5-7 kg, di sicuro è più robusta, flette pochissimo.
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:spooky ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Lasciala pure al caldo che non gli fa male anzi BLBig Grin
Oggi sono passato alla laminazione di un paio di strati di VTR sulla superficie utilizzando nuova resina epossidica presa in un centro vernici e sembra che sia tutta un'altra cosa, il pot life è stato rispettato ed ha comnciato ad indurire nei tempi che sapevo.
Ho colorato la resina di bianco per evitarmi di verniciarla vediamo se funziona

Ciao Marcello.
credo che sia obbligatorio verniciare la passerella.
Se non sbaglio l'epoxi non deve stare esposta alla luce solare diretta.

bel lavoro. come sempre
riesci a stimarne il peso?
Vediamo come va così per un anno poi magari vernicio non voglio fare una cosa molto raffinata anche perchè lasciata in banchina potrebbe fare gola Wink.
Circa il peso credo sia almeno la metà di un'equivalente tavola in abete, (appena finita la peso)credo sia sui 5-7 kg, di sicuro è più robusta, flette pochissimo.

Semplicemente ingiallicchierà e si opacizzerà un pochetto.
Il che contribuisce a renderla meno appetibile...
tanto con tutte le botte che prende a metterla su e giù tanto bellina non conviene farla
Ciao mi attacco a questa discussione per una richiesta, anche se non sono di aiuto a Kermit: con cosa pulite l'attrezzatura dopo che finite di laminare e applicare l'epossidica?
Intendo: la vaschetta, l'eventuale rullo, i pennelli, la spatola ecc.
Esiste un solvente universale o basta l'acetone?
Grazie
Basta il classico acetone stando molto attenti a far si che non ne rimanga in rulli e pennelli che senno'l'epoxi non parte mai pu'....quindi tutto asciutto e esente da tracce di solvente.Big Grin
Grazie Giorgio Big Grin

Servono pennelli particolari? Sono attrezzato di diversi tipi, dai cinesi da pochi euro a quelli in pelo di gatto persiano spazzolato
Cinesi da pochi euro, meglio tondi da 2-3 di cm di diametro
Prima di resinare gli tagli un terzo circa della lunghezza del pelo in modo da irrigidirli.
Costa più il solvente del pennello
Io per pulire i pennelli, ho sempre usato alcool denaturato, ci lascio il pennello per circa 15/20 minuti poi lo strizzo per bene sulla carta...quella dei rotoloni per pulirsi le mani.
Restano sempre abbastanza morbidi e in questo modo riesco ad utilizzarli almeno una diecina di volte, poi li devo buttare.SmileSmile
e' plausibile pensare di fare la passerella con la stessa curvatura delle draglie? per me sarebbe fantastico per paraspruzzi durante le navigazioni
Boh
Citazione:timeout ha scritto:
e' plausibile pensare di fare la passerella con la stessa curvatura delle draglie? per me sarebbe fantastico per paraspruzzi durante le navigazioni
Boh

Se è plausibile lo devi sapere te, per fare si può fare eccome!!!SmileSmile
è il motivo per cui uso sempre West e non hai mai problemi (seguendo le regole) anche dopo diversi anni di stockaggio
Allla fine Marcello e' indurita???Smile
Qui in Argentina dove vivo, ho trovato in una ditta di Buenos Aires una resina epoxy nautica con un rapporto di 1:1 (quindi molto semplice da usare) pot life di 2 ore in inverno 1/2 ora in estate, messa in servizio 24 ore, seccaggio completo in 7 giorni, si possono aggiungere materiali inerti come talco o carbonato per usarla come stucco, ma la particolarita piu importante e che si puo usare anche con un umidita ambiente del 100% e si indurisce anche sott'acqua. vale la pena di cercarla anche li....io mi sono trovato benissimo! http://www.kelcot.com.ar/fichas_tecnicas...T-M-17.pdf
Citazione:Giorgio ha scritto:
Allla fine Marcello e' indurita???Smile
si indurita per bene!!! Smile La passerella è in uso da tempo ed è anche comoda e leggera
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento