Citazione:beppe_rm ha scritto:
la larghezza è sbagliata, ma la stazza no; o meglio, nelle intenzioni ed interessi del cantiere era giusta;
se la memoria non mi fa difetto si tratta della stazza (non del dislocamento), che è una misura (approssimata di volume); sempre se la memoria non mi inganna, si trova moltiplicando la lunghezza interna per il baglio massimo per il puntale; a rigore, il limite di 2,50 si trova su barche di non oltre sette metri, o giù di lì; ma anni fa molte barche di nove metri e passa erano stazzate sotto 2,50 perché era il limite sotto il quale non era obbligatoria l'immatricolazione; la cosa era vera solo se esistevano dei volumi chiusi (di solito a poppa) che non venivano conteggiati nella lunghezza utile.
quello che dici ha un senso per quanto riguarda la stazza lorda.
il limite era di 3 t.s.l. che è la misura del volume totale dell'imbarcazione.
la stazza netta è il volume totale meno i volumi che non possono essere dedicati al carico.
non so come si abbrevia. probabilmente t.s.n.
t e non tn è la tonnellata
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
P.S. guarda cosa ho pescato. roba del 1993 quando si cominciava a parlare di redditometro.
http://archiviostorico.corriere.it/1993/...2385.shtml
Soffermiamoci su quella riguardante le barche, precisando che sono escluse quelle non immatricolate,
ossia sotto le 3 tonnellate di stazza lorda, fino a 6 metri di lunghezza e con 25 cavalli di potenza massima. Fra le imbarcazioni a vela sotto le 3 tonnellate alcuni modelli possono raggiungere anche lunghezze superiori ai 6 metri.
come passa il tempo!!!
si, infatti; si parla di Tonnellate di stazza lorda, che è una misura indicativa della potenzialità di carico;
se non erro, storicamente il limite per non avere l'obbligo della immatricolazione è sempre stato di 2,50 Tn, quando poi fu elevato da Burlando o dal I Berlusconi a 3 Tn, e poi cambiato nella misurazione ai 10 mt lft (barche a vela);
c'è da aggiungere che la cosa non era poi così male, infatti consentiva alle barche non immatricolate di poter navigare sino a 20 mg.
Citazione:beppe_rm ha scritto:
si, infatti; si parla di Tonnellate di stazza lorda, che è una misura indicativa della potenzialità di carico;
se non erro, storicamente il limite per non avere l'obbligo della immatricolazione è sempre stato di 2,50 Tn, quando poi fu elevato da Burlando o dal I Berlusconi a 3 Tn, e poi cambiato nella misurazione ai 10 mt lft (barche a vela);
c'è da aggiungere che la cosa non era poi così male, infatti consentiva alle barche non immatricolate di poter navigare sino a 20 mg.
La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1.000 chilogrammi. Nel SI in luogo di tonnellata è usato il megagrammo (simbolo: Mg).
La tonnellata inglese, detta Ton (tn) è una misura di massa anglosassone che equivale a 2 000 libbre, e quindi a 20 quintali inglesi ( un quintale inglese equivale a 100 libbre, cioè a 45 kg circa ), pari a 908 kg circa.
In ambito anglosassone la tonnellata 'metrica' di 1 000 kg è invece detta 'Metric Ton'.
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.
In origine, venne definito come 1/10 000 000 del meridiano terrestre fra il polo nord e l'equatore.
Il miglio marino o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (abbreviato con il simbolo NM o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a 1 852 m.
OT barza
alle 3 di notte:
- pronto?? è il 733256927??
- ..cci tua, ne avessi azzeccato uno!!



la Tonnellata di Stazza si abbrevia Tn.
Il miglio marino come NM, in inglese; in italiano mg; da non confondere con milligrammo, ma è un altro genere di misura.
secondo me Dandi dovrebbe ricalcolare la stazza della sua imbarcazione: sicuramente il progettista conosce il dato esatto; comunque, se non erro, fai: lunghezza interna (all'altezza del baglio massimo) x larghezza interna x puntale (da chiglia al baglio massimo) / 3 (dati in metri).
quanto viene?
Bellissimo lavoro, m a soprattutto splendida barca!
ma allora, come diceva un mio amico: 'non capito'.
la stazza e' una misura di volume e non di peso, o meglio un indice di volume; questo perche la barca era un oggetto fatto per trasportare, come oggi camion; dei camion si conosce la portata e non il peso.
Citazione:beppe_rm ha scritto:
ma allora, come diceva un mio amico: 'non capito'.
la stazza e' una misura di volume e non di peso, o meglio un indice di volume; questo perche la barca era un oggetto fatto per trasportare, come oggi camion; dei camion si conosce la portata e non il peso.
nei camion come nelle vetture il peso a secco (senza carburante) e scritto sul libretto di circolaz.e ce anche la portata!se non ricord male