Salve a tutti.
Premettendo che il mio genoa ingarrocciato è quasi alla frutta, ne sto cercando un altro usato da utilizzare fino a quando non diventerò ricco o quantomeno deciderò se è il caso di mettere il rollafiocco o continuare a fare il 'purista'.
La barca è un Serenity, 10.60m per 6 tonnellate e mezzo di dislocamento, e il genoa attuale ha un inferitura di circa 13.60 m e una base di poco più di 6.50.
Cercandone di dimensioni simili, ne ho trovato uno da 320 grammi/mq.
Considerando che non è rollabile né terzarolabile, e che sopra i diciamo 12 nodi uso il fiocco, mi si dice che è un po' pesantino. Io non ho francamente abbastanza esperienza per giudicare.
Secondo gli esperti che grammatura dovrebbe avere un genoa da utilizzare fino ai 10-12 nodi su una barca come la mia?
più che a dimensione, a determinare il dimensionamento dovrebbe essere il raddrizzamento.
Aspetto il parere degli addetti ai lavori.
Io sono talmente ignorante in materia che non ho capito neanche cosa intendi dire...

se il convertitore internet è corretto dovrebbe essere pari ad 11,2 once

. la grammatura del mio è da 8,5 once.... e lo avevo chiesto abbastanza pesante. Però vediamo che dicono gli esperti

anche io ho provato a convertirlo in once, ma:
1) a seconda del sito il risultato varia da 8.5 a 11.2, per cui credo che di 'once' ce n'è più d'una
2) pure col valore in once, rimane la mia ignoranza



in effetti se deve essere un genoa leggero da usare con massimo 12 kn (non è poco a dire il vero) potrebbe bastare un 7oz (il 320 gr/mq dovrebbe corrispondere a 7,5 oz)
vale la pena ricordare che esistono tre tipi di grammatura per i tessuti delle vele.
prendendo in esame i 320 gr/mq si hanno circa 10 oz (USwt)once americane e circa 7,5 oz/sqyd once inglesi; da qui la considerazione che a parità di grammatura in once (USA & UK), varia la superficie del tessuto
Citazione:gastefano ha scritto:
in effetti se deve essere un genoa leggero da usare con massimo 12 kn (non è poco a dire il vero) potrebbe bastare un 7oz (il 320 gr/mq dovrebbe corrispondere a 7,5 oz)
L'ho premesso che ho le idee confuse...

Il mio dubbio è che se tiro su un genoa di 45mq che prende la forma solo con 15 nodi di vento mi ritrovo la barca o ferma - se i 15 nodi non ci sono - o piatta sull'acqua.
Sopra i 10-12 posso usare un fiocco che ancora ha una certa vitalità, per cui mi serve qualcosa che cominci a darmi una spintarella già con venti più leggeri.
Questa è la specifica dei dacron della Dimension per barche fino a 35' :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Come si vede il leggero in dacron non è contemplato ma si parte dall' #1 che possiamo considerare il medio.
Per l'AP Grammi/mq. 250 ovvero un po' meno di 6 US OZ.
Per il C-Breeze Grammi su mq. 270 ovvero un po' più di 6 US OZ.
(credo non troverete in rete un convertitore col dato Us.Oz corretto, dato che è una misura convenzionale di peso/superficie usata solo dai velai, non c'entra niente con le misure di peso in once americane o frazioni di libbra, e vale circa 44 g./mq)
Ciao
Citazione:acarloz ha scritto:
Sopra i 10-12 posso usare un fiocco che ancora ha una certa vitalità, per cui mi serve qualcosa che cominci a darmi una spintarella già con venti più leggeri.
Forse sarò anche un po' 'fanatico', ma ho sempre pensato che le vele, in una barca a vela, siano una cosa di primaria importanza che vanno scelte in base al range di utilizzo e alle prestazioni che si desiderano ottenere, sempre ovviamente rapportate al mezzo.
Quindi, se quei 10/12 nodi sono apparenti è una cosa, se invece sono reali, è un'altra cosa; fino a 8/9 nodi reali sei in un mondo, oltre entri in un'altro.
Questo per farti capire, che oltre al peso e alla superficie, esiste anche la forma; da una vela che forse è stata concepita per una barca più grande e per condizioni più dure, poi non si può pretendere più di tanto se viene usata in un range che non è il suo, ma capisco che il portafoglio ha sempre la sua importanza.

ciao
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:acarloz ha scritto:
Sopra i 10-12 posso usare un fiocco che ancora ha una certa vitalità, per cui mi serve qualcosa che cominci a darmi una spintarella già con venti più leggeri.
Forse sarò anche un po' 'fanatico', ma ho sempre pensato che le vele, in una barca a vela, siano una cosa di primaria importanza che vanno scelte in base al range di utilizzo e alle prestazioni che si desiderano ottenere, sempre ovviamente rapportate al mezzo.
Quindi, se quei 10/12 nodi sono apparenti è una cosa, se invece sono reali, è un'altra cosa; fino a 8/9 nodi reali sei in un mondo, oltre entri in un'altro.
Questo per farti capire, che oltre al peso e alla superficie, esiste anche la forma; da una vela che forse è stata concepita per una barca più grande e per condizioni più dure, poi non si può pretendere più di tanto se viene usata in un range che non è il suo, ma capisco che il portafoglio ha sempre la sua importanza. 
ciao
Come non quotarti integralmente...
I nodi sono di apparente, ovvio. Per il resto non devo fare regate, e devo sfangare questo periodaccio in attesa di potermi permettere una vela nuova fatta con i criteri che tu giustamente elenchi. Il mio genoa attuale è così liso che se lo guardi male si strappa, per cui difficilmente troverò di peggio.
Citazione:albert ha scritto:
Come si vede il leggero in dacron non è contemplato ma si parte dall' #1 che possiamo considerare il medio.
Per l'AP Grammi/mq. 250 ovvero un po' meno di 6 US OZ.
Per il C-Breeze Grammi su mq. 270 ovvero un po' più di 6 US OZ.
Se ho capito bene, 320 grammi/mq, fermo restando che dipende dal tipo di tessuto che non sono in grado di valutare a distanza e in una vela usata (ma neanche da vicino

), sarebbero un po' tanti, giusto?
In ogni caso grazie ad entrambi per il vostro parere.
Citazione:acarloz ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Come si vede il leggero in dacron non è contemplato ma si parte dall' #1 che possiamo considerare il medio.
Per l'AP Grammi/mq. 250 ovvero un po' meno di 6 US OZ.
Per il C-Breeze Grammi su mq. 270 ovvero un po' più di 6 US OZ.
Se ho capito bene, 320 grammi/mq, fermo restando che dipende dal tipo di tessuto che non sono in grado di valutare a distanza e in una vela usata (ma neanche da vicino
), sarebbero un po' tanti, giusto?
Come vedi dalle tabelle che ho postato con l'AP 320 la Dimension consiglia di fare il #3, ovvero l'olimpico.
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:acarloz ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Come si vede il leggero in dacron non è contemplato ma si parte dall' #1 che possiamo considerare il medio.
Per l'AP Grammi/mq. 250 ovvero un po' meno di 6 US OZ.
Per il C-Breeze Grammi su mq. 270 ovvero un po' più di 6 US OZ.
Se ho capito bene, 320 grammi/mq, fermo restando che dipende dal tipo di tessuto che non sono in grado di valutare a distanza e in una vela usata (ma neanche da vicino
), sarebbero un po' tanti, giusto?
Come vedi dalle tabelle che ho postato con l'AP 320 la Dimension consiglia di fare il #3, ovvero l'olimpico.
Ok, adesso ho capito anche come funzionano le tabelle

Citazione:acarloz ha scritto:
se leggo bene i pdf che mi son scaricato dal loro sito, per un #1 dovrei cercare qualcosa intorno ai 200-220 g/mq, oppure - per la vela in oggetto - una barca da 15m 
Dipende un po' dalla tipologia del dacron, comunque direi più tra i 220 ed i 250 g/mq.
Oppure prendi pure la barca da 50', ma se le misure del suo genoa sono quelle di una barca di 35', mi sa che sarà sottoinvelata di brutto e non avrai comunque risolto il problema del vento leggero ...
