I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Asimmetrico Zero?...Si grazie
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Dopo qualche regata lunga e qualche lunga navigazione non posso che apprezzare questa vela e direi che ne sono molto soddisfatto. Ci sono particolari andature nelle quali esprime prestazioni straordinarie ad esempio è capitato con 3 nodi di reale che la barca andasse a 4 nodi con un angolo apparente di 38 gradi.

Insomma camminare a vela e forte quando altri stanno fermi è una figata pazzesca anche perchè ci sono situazioni dove non è importante dove andare ma è importante uscire dalla bolla di poco vento nel più breve tempo possibile.

Anche al traverso con venti di 5-8 nodi siamo sempre con velocità superiori al vento. Volendo con venti più freschi sono riuscito a portarlo fino a 150° dal reale con ottime velocità.

Bisogna fare attenzione soltanto a non ingolosirsi nell'uso di questa vela evitando di portarla con angoli ed intensità dove non è stata studiata e progettata, quando si va fuori range bisogna usare altre vele se i hanno, ma purtroppo la facilità (su frullone) e l'attrazione per questa vela a volte è tanta che si fa fatica a pensare di chiuderla e aprire uno SPI o un Gen da poppa.

Suggerisco fortemente un frullino 'ratchet' tipo quello della Ubi Maior (Rewind) o della Karver ecc. credo che anche altri produttori li abbiano, io ho un Ubi Maior che è un bellissimo oggetto costruito con una cura maniacale.

Fare attenzione con il velaio che sia effettivamente un Asimmetrico zero (lunghezza a metà > del 75% della base) e non un Code zero perchè altrimenti per le regole di stazza il giocattolo vi costa caro in termini di rating, infatti l'assimmetrico zero viene considerato un normale asimmetrico e rientra in quella che è la dimensione stazzata come asimmetrico/spi mentre il code zero viene considerato come un grande genoa e tanta tela a prua vi ammazza la stazza.
Anche io apprezzo e sarà il prox regalo. Ke grammatura è il tuo?
Citazione:sventola ha scritto:
Anche io apprezzo e sarà il prox regalo. Ke grammatura è il tuo?
Dovrebbe essere in Nylon race di 1,2-1,3 oz ma appena posso sarò più preciso. Non ho molte foto dove lo si vede in azione questa è su un andatura molto poggiata circa 150° (147°) con circa 10 nodi di reale


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
FOTO!!
Citazione:aleufo ha scritto:
FOTO!!
Una arrivata adesso ne cerco altre!
Uau, e sullo sportellino in tuga cosa c'e'? un repeater?
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Uau, e sullo sportellino in tuga cosa c'e'? un repeater?
Un pc impermeabile panasonic che fornisce dati in wifi attaccato con il velcro e quasi calpestabile....tanto non è il mioSmileSmileSmile
Citazione:Messaggio di kermit
Ci sono particolari andature nelle quali esprime prestazioni straordinarie ad esempio è capitato con 3 nodi di reale che la barca andasse a 4 nodi con un angolo apparente di 38 gradi.
Anche al traverso con venti di 5-8 nodi siamo sempre con velocità superiori al vento.

Siamo sempre a poco più del traverso. Smile
ciao
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Messaggio di kermit
Ci sono particolari andature nelle quali esprime prestazioni straordinarie ad esempio è capitato con 3 nodi di reale che la barca andasse a 4 nodi con un angolo apparente di 38 gradi.
Anche al traverso con venti di 5-8 nodi siamo sempre con velocità superiori al vento.

Siamo sempre a poco più del traverso. Smile
ciao
Lo strumento diceva 80 sul reale, tu che dici? Smile
Con vele bianche o altre vele che prestazioni avresti avuto?
Citazione:kermit ha scritto:

Lo strumento diceva 80 sul reale, tu che dici? Smile

Dico che se prendiamo per buoni i 4 nodi di log e i 38° di apparente, se il reale è a 80°, allora risulterebbe un intensità di 3,7 nodi reali e non solo di 3. Smile
ciao
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:

Lo strumento diceva 80 sul reale, tu che dici? Smile

Dico che se prendiamo per buoni i 4 nodi di log e i 38° di apparente, se il reale è a 80°, allora risulterebbe un intensità di 3,7 nodi reali e non solo di 3. Smile
ciao
e se invece di 80° erano 82°-83° e che con uno strumento con indice c'è sempre un possibile errore di parallasse? SmileSmile

A parte gli scherzi certe barche con 3 nodi di vento nemmeno si muovono con un asimmetrico 0 ti muovi sempre, il concetto che volevo rappresentare era questo
Citazione:kermit ha scritto:


A parte gli scherzi certe barche con 3 nodi di vento nemmeno si muovono con un asimmetrico 0 ti muovi sempre, il concetto che volevo rappresentare era questo

Su questo siamo d'accordo, mare permettendo. Wink
ciao
Presumo che l' asimmetrico 0 sia decisamente più grande di un asimmetrico/spi e quindi avrò una penalizzazione sul rating rispetto alla situazione senza asimmetrico 0.
Corretto?

Citazione:Messaggio di kermit
Fare attenzione con il velaio che sia effettivamente un Asimmetrico zero (lunghezza a metà > del 75% della base) e non un Code zero perchè altrimenti per le regole di stazza il giocattolo vi costa caro in termini di rating, infatti l'assimmetrico zero viene considerato un normale asimmetrico e rientra in quella che è la dimensione stazzata come asimmetrico/spi mentre il code zero viene considerato come un grande genoa e tanta tela a prua vi ammazza la stazza.
Citazione:peter_sails ha scritto:
Presumo che l' asimmetrico 0 sia decisamente più grande di un asimmetrico/spi e quindi avrò una penalizzazione sul rating rispetto alla situazione senza asimmetrico 0.
Corretto?

Citazione:Messaggio di kermit
Fare attenzione con il velaio che sia effettivamente un Asimmetrico zero (lunghezza a metà > del 75% della base) e non un Code zero perchè altrimenti per le regole di stazza il giocattolo vi costa caro in termini di rating, infatti l'assimmetrico zero viene considerato un normale asimmetrico e rientra in quella che è la dimensione stazzata come asimmetrico/spi mentre il code zero viene considerato come un grande genoa e tanta tela a prua vi ammazza la stazza.
No non mi risulta una cosa del genere, il mio A0 è più piccolo del gennaker che avevo e che è stazzato
Citazione:Messaggio di kermit
Dopo qualche regata lunga e qualche lunga navigazione non posso che apprezzare questa vela e direi che ne sono molto soddisfatto. Ci sono particolari andature nelle quali esprime prestazioni straordinarie ad esempio è capitato con 3 nodi di reale che la barca andasse a 4 nodi con un angolo apparente di 38 gradi.

Insomma camminare a vela e forte quando altri stanno fermi è una figata pazzesca anche perchè ci sono situazioni dove non è importante dove andare ma è importante uscire dalla bolla di poco vento nel più breve tempo possibile.

Anche al traverso con venti di 5-8 nodi siamo sempre con velocità superiori al vento. Volendo con venti più freschi sono riuscito a portarlo fino a 150° dal reale con ottime velocità.

Bisogna fare attenzione soltanto a non ingolosirsi nell'uso di questa vela evitando di portarla con angoli ed intensità dove non è stata studiata e progettata, quando si va fuori range bisogna usare altre vele se i hanno, ma purtroppo la facilità (su frullone) e l'attrazione per questa vela a volte è tanta che si fa fatica a pensare di chiuderla e aprire uno SPI o un Gen da poppa.

Suggerisco fortemente un frullino 'ratchet' tipo quello della Ubi Maior (Rewind) o della Karver ecc. credo che anche altri produttori li abbiano, io ho un Ubi Maior che è un bellissimo oggetto costruito con una cura maniacale.

Fare attenzione con il velaio che sia effettivamente un Asimmetrico zero (lunghezza a metà > del 75% della base) e non un Code zero perchè altrimenti per le regole di stazza il giocattolo vi costa caro in termini di rating, infatti l'assimmetrico zero viene considerato un normale asimmetrico e rientra in quella che è la dimensione stazzata come asimmetrico/spi mentre il code zero viene considerato come un grande genoa e tanta tela a prua vi ammazza la stazza.

Come funziona il frullino ? Cavo anti torsione ? Agevole o no ?
Ciao
Mi spiegate anche la differnza da A0 e Code0 ?
Ho un gs45jv che uso in famiglia, spesso proprio con poco vento (alto adriatico...)
Se non dovessi avere necessita' di stazza, quale dei due sarebbe preferibile?
Grazie kermit ed einstein !
per obo : code 0
La vela è inferita su cavo o top down ?

Opera di Francesco ?
Citazione:sailyard ha scritto:
La vela è inferita su cavo o top down ?

Opera di Francesco ?
La vela è inferita su cavo, questa vela non è opera sua ma sono anche stato da lui per vedere alcune cose e miglioramenti e come sempre si è dimostrato lucido e preciso nell'analisi di alcune cose
Citazione:Furkolkjaaf ha scritto:
[

Come funziona il frullino ? Cavo anti torsione ? Agevole o no ?
Ciao
Il frullino va che è una meraviglia, gira benissimo ed ha il vantaggio che è criccato (ho l'Ubi Maior rewind) che durante la chiusura non hai il patema di completarla fino in fondo velocemente pena la riapertura improvvisa se molli.

Per OBO. Personalmente io direi che per l'uso famiglia sia meglio l'A0 del Code 0 a prescindere dalla stazza poichè nell'uso crociera ti fa anche da gennaker e con le ariette ti muovi anche con i traversi, infatti io per la crociera ho sbarcato il gennaker che alla fine era un 'doppione' e mi occupava spazio, se invece fai un code 0 vai bene sono di bolina larga e di traverso e ti devi portare dietro anche il gennaker
Pagine: 1 2
URL di riferimento