La randa è in ottime condizioni ma è molto sporca; della sabbia fine come cipria si è annidata nella la trama del tessuto e non c'è verso di rimuoverla.
Avete suggerimenti?
In un' attimo di follia (o di lucidità, dipende dai punti di vista) ho pensato addirittura di pitturare la randa...
Sai che non è una pessima idea? Pensa l'originalità, dipingere un bel murale sulla randa!! con le bombolette. Però, deve essere un'opera d'arte.
Vi prego no...


Lavanderia industriale, di quelle che servono alberghi/ristoranti.
lo fanno
ciao
idropulitrice, senza esagerare con la pressione.
Citazione:Yanny ha scritto:
idropulitrice, senza esagerare con la pressione.
Già provata

Citazione:Yanny ha scritto:
idropulitrice, senza esagerare con la pressione.
Perdi meno tempo, se la butti direttamente in discarica
e poi vai a comprarne una nuova!
Citazione:Yanny ha scritto:
idropulitrice, senza esagerare con la pressione.
ottimo sistema per distruggere tessuto e cuciture.
mi piacerebbe sentire il parere autorevole di un velaio a caso

Alb....?

Un aneddoto: un mio cliente aveva lasciato la vela tutto l'inverno ad ammuffire ed ha provato dunque con l'idropulitrice .... dato che tra i sormonti di cucitura restava la muffa, ha infilato la lancia tra i lembi di tessuto....è arrivato in veleria con i pannelli disassemblati come prima di essere cuciti.....l'abbiamo rifatta nuova.
Morale: meglio sporca ed ammuffita che danneggiata dalla pulizia.....se non viene pulita mettendola a bagno e lavandola con la manichetta e la spazzola ed un sapone da bucato.....amen.
Per dipingerla

, attenzione ai solventi presenti nelle vernici: bisogna scegliere inchiostri serigrafici adatti oppure colori per tessuti ( che però non aggrappano facilmente sul poliestere e si scrostano ).
Ne issi un pezzetto, spazzolone morbido su palo telescopico, acqua e sapone e poi sciacqui... ne issi un altro po' e così via.
Io ci lavo randa 46 mq, genoa 54 mq e trinchetta!
Pacman