17-07-2013, 01:06
21-07-2013, 05:12
Ciao Vaimo,
qui trovi gli esplosi ed i codici ricambi se ti può aiutare. http://www.suzuki.com.mx/marinos/img/Cat...-45245.pdf
Che problemi hai?
io ho appena sostituito la coppia conica nel piede perchè non teneva dentro la marcia.
qui trovi gli esplosi ed i codici ricambi se ti può aiutare. http://www.suzuki.com.mx/marinos/img/Cat...-45245.pdf
Che problemi hai?
io ho appena sostituito la coppia conica nel piede perchè non teneva dentro la marcia.
23-07-2013, 00:47
Citazione:rico ha scritto:
Ciao Vaimo,
qui trovi gli esplosi ed i codici ricambi se ti può aiutare. http://www.suzuki.com.mx/marinos/img/Cat...-45245.pdf
Che problemi hai?
io ho appena sostituito la coppia conica nel piede perchè non teneva dentro la marcia.
Ciao ho problemi di carburazione, cammina solo con aria mezza tirata, se do gas senza aria si affoga...ho smontato tutta la parte inferiore del carburatore ( eccetto ghigliottina) puliti filtri e getti...ma nulla piccoli miglioramenti ma non va
23-07-2013, 05:43
si lo fanno tutti questo difetto, devi togliere il carburatore e con un filo di acciaio sottilissimo vedere se i forellini di progressione sul carburatore, di fianco alla farfalla lato motore, sono liberi, provare con aria compressa e pulire con solvente e filo d'acciaio facendo attenzione a non bloccarlo dentro se no poi lo tappi del tutto. Naturalmente devi smontare tutto del carburatore, vaschetta, getto, la farfalla puoi lasciarla montata.
E anche quando è ben pulito se non è ben caldo il minimo lo tiene a fatica.
E anche quando è ben pulito se non è ben caldo il minimo lo tiene a fatica.
23-07-2013, 05:53
Citazione:rico ha scritto:Filo di acciaio non buono
si lo fanno tutti questo difetto, devi togliere il carburatore e con un filo di acciaio sottilissimo vedere se i forellini di progressione sul carburatore, di fianco alla farfalla lato motore, sono liberi, provare con aria compressa e pulire con solvente e filo d'acciaio facendo attenzione a non bloccarlo dentro se no poi lo tappi del tutto. Naturalmente devi smontare tutto del carburatore, vaschetta, getto, la farfalla puoi lasciarla montata.
E anche quando è ben pulito se non è ben caldo il minimo lo tiene a fatica.
usa un filo di rame
23-07-2013, 14:24
Filo di acciaio non buono perché rischi di allargare il buchino ma in questo caso se si dovesse allargare un pochino non farebbe male per i motivi sopra esposti (è sempre troppo magro sotto), giusto quello di rame ma c'é piu rischio che ti si rompa dentro.
In effetti uso anche io un trefolo di un cavo elettrico ma anche il trefolo di un cavetto dei freni della bici va bene.
In effetti uso anche io un trefolo di un cavo elettrico ma anche il trefolo di un cavetto dei freni della bici va bene.
23-07-2013, 19:55
bv. possiedo anch'io il Suzuki 2,5 - sapete dove posso trovare (in internet) il manuale del proprietario o meglio il libretto delle istruzioni ? Grazie
23-07-2013, 20:14
Lo puoi trovare quì: http://homepage.ntlworld.com/topcatsail/...Manual.pdf
24-07-2013, 16:51
bv. Grazie rico per il link,ma il manuale è in inglese.... esiste anche in lingua italiana ???
24-07-2013, 22:35
Questo e del Johnson che è lo stesso motore, http://www.operatorsguides.brp.com/Opera...36765I.pdf
Meglio di così.

Meglio di così.


25-07-2013, 06:29
grazie e complimenti rico. Chissà se adesso con tutta questa documentazione riuscirò a cambiare la girante del piccolo Suzuki
06-08-2016, 18:11
(23-07-2013 14:24)rico Ha scritto: [ -> ]Filo di acciaio non buono perché rischi di allargare il buchino ma in questo caso se si dovesse allargare un pochino non farebbe male per i motivi sopra esposti (è sempre troppo magro sotto), giusto quello di rame ma c'é piu rischio che ti si rompa dentro.....dopo aver pulito i 4 forellini va quasi bene..
In effetti uso anche io un trefolo di un cavo elettrico ma anche il trefolo di un cavetto dei freni della bici va bene.
....per poter regolare il minimo ho pero dovuto tappare piu di meta della griglia con pezzo di cartone...prende aria e sostituire le guarnizioni e un problema....
...con motorsil pasta rossa potrei risolvere?
...la membrana superiore e intatta ...se prende aria da sopra puo non mantenere il minimo?
....non ci sono perdite di benzina e pulito tutto compreso serbatoio e filtro rubinetto trovati pulito.
Grazie
07-08-2016, 20:04
Devo dire che il mio , camminando un po' adesso gira quasi bene, ossia cammina anche senza aria tirata, ma non vuole saperne di tenere il minimo....Adesso è una questione di principio, non voglio cambiare il carburAtore, che ho smontato e pulito in tutti i modi, devo trovare il modo per far reggere il minimo....
Suggerimenti?
Suggerimenti?
10-08-2016, 11:19
Il problema principale riscontrato col mio suzukino 2.5 del 2009 (magari successivamente hanno rimediato) è stato l'assenza inspiegabile di un filtro tra serbatoio e carburatore!
La spugnetta presente sul tappo, sotto la valvola si è col tempo sbriciolata e ha intasato il carburatore.
Accelerando prima singhiozzava poi tendeva a spegnersi.
Risolto montando un filtrino sulla linea e pulendo per bene ogni getto (filo di rame) e passaggio del carburatore.
Rimontandolo però si è seccata la guarnizione della vaschetta, con infinite perdite. Il rattoppo di emergenza con pasta rossa Bostik dichiarata resistente alle benzine ha creato solo disastri! Silicone ovunque, perdite e carburatore ancora più intasato. Ricordo di aver mandato una mail di fuoco alla Bostik che ha fatto precchie da mercante.
Alla fine ci ho messo un o-ring in nitrile.
Ora gira come un orologino!
La spugnetta presente sul tappo, sotto la valvola si è col tempo sbriciolata e ha intasato il carburatore.
Accelerando prima singhiozzava poi tendeva a spegnersi.
Risolto montando un filtrino sulla linea e pulendo per bene ogni getto (filo di rame) e passaggio del carburatore.
Rimontandolo però si è seccata la guarnizione della vaschetta, con infinite perdite. Il rattoppo di emergenza con pasta rossa Bostik dichiarata resistente alle benzine ha creato solo disastri! Silicone ovunque, perdite e carburatore ancora più intasato. Ricordo di aver mandato una mail di fuoco alla Bostik che ha fatto precchie da mercante.
Alla fine ci ho messo un o-ring in nitrile.
Ora gira come un orologino!
23-08-2016, 11:38
(07-08-2016 20:04)vaimo Ha scritto: [ -> ]Devo dire che il mio , camminando un po' adesso gira quasi bene, ossia cammina anche senza aria tirata, ma non vuole saperne di tenere il minimo....Adesso è una questione di principio, non voglio cambiare il carburAtore, che ho smontato e pulito in tutti i modi, devo trovare il modo per far reggere il minimo....,
Suggerimenti?
Prova a pulire il gigler del minimo .vedi discussione carburatore sporco
23-08-2016, 12:00
(10-08-2016 11:19)Capitan Simon Ha scritto: [ -> ]Il rattoppo di emergenza con pasta rossa Bostik dichiarata resistente alle benzine ha creato solo disastri! Silicone ovunque, perdite e carburatore ancora più intasato. Ricordo di aver mandato una mail di fuoco alla Bostik che ha fatto precchie da mercante.
Non è propriamente l'utilizzo giusto per la pasta rossa, ma in ogni caso dipende da come hai proceduto nella applicazione.
Avresti dovuto eliminare innanzitutto ti vacchio o-ring,
Poi andava steso um cordoncino di pasta rossa (cordoncino di diametro uniforme... Non striscia appiattita).
Prima di unire le due parti (preventivamente pulite, sgrassate e perfettamente asciutte) si deve aspettare l'asciugatura della pasta (minimo mezz'ora - 40 minuti).
Una volta unite, prima di procedere al riempimento della vaschetta con la benzina, attendere almeno 24 ore.
La pasta rossa resiste a oli e carburanti, ma solo dopo completa polimerizzazione.
03-09-2016, 20:58
(21-07-2013 05:12)rico Ha scritto: [ -> ]Ciao Vaimo,
qui trovi gli esplosi ed i codici ricambi se ti può aiutare. http://www.suzuki.com.mx/marinos/img/Cat...-45245.pdf
Che problemi hai?
io ho appena sostituito la coppia conica nel piede perchè non teneva dentro la marcia.
Ciao Rico, io ho lo stesso problema e il meccanico mi ha detto che deve aprire, vedere ... Che vale la pena prenderne uno nuovo ... Quanto hai pagato ? Grazie mille
09-10-2022, 16:56
Ho trovato qui le risposte ma nessuno dei due indirizzi mi è accessibile.
Dovrei metter mano al mio suzukino e il manuale mi farebbe comodo.
Thanks.
Dovrei metter mano al mio suzukino e il manuale mi farebbe comodo.
Thanks.