I Forum di Amici della Vela

Versione completa: antenna cmap e c70raymarine
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
devo collegare antenna gps cmap a plotter c70 raymarine chi puo darmi
le dritte.

grazie saverio
Dal lato C70 si usano i fili NMEAin- (VERDE) e NMEAin+ (BIANCO) del cavo NMEA mentre dall'altro lato si usano i corrispondenti NMEAout- e NMEAout+ collegandoli + con + e - con - ma di questi ultimi non posso indicare i colori perche' il modello del ricevitore (antenna) GPS indicato e' troppo generico per essere certi del riferimento, servono marca e modello preciso.
Comunque un errore nel collegamento (inversione dei fili o cose simili) non produce danni e basta scambiarli perche' tutto vada bene, NMEA e' stato pensato anche per questo.
ti allego schema dell'antenna.

saluti saverio

Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .C-map Antenna GPS.pdf 130,14 KB
O.K. si tratta di un'antenna comunemente usata su molti Plotters, l'ho vista sugli Standard Horizon da cui il cablaggio risulterebbe il seguente:

Dal lato C70 si usano i fili NMEAin- (VERDE) e NMEAin+ (BIANCO) del cavo NMEA mentre dall'altro lato si usano i corrispondenti NMEAout-/GND/COMMON (NERO/GIALLO/CALZA) e NMEAout+/TX (MARRONE) collegandoli + con + e - con - .

Specificando : 'C70' VERDE con 'ANTENNA' NERO/GIALLO/CALZA (quello che c'e' perche' varia secondo le serie di produzione) e 'C70' BIANCO con 'ANTENNA' MARRONE.

Cosi' risulta dai manuali.
Unico problema è il connettore per ingresso NMEA, io ho fatto fatica a trovarlo. Inoltre è costoso.
ho gia fatto ma il plotter continua a darmi nofix(errore segnale gps)

ho provato ha misurare la tensione sui collegamenti nmeA Ma non mi da niente.

Saverio

per dbk iom lo trovato su ebay 39 sterline.
Sull'antenna si devono trovare 12V sul filo ROSSO (piedino '1' del suo connettore se a 6 pin o piedino '7' se a 8 pin) misurando con riferimento al filo NERO/GIALLO/CALZA (piedino '6' del suo connettore se a 6 pin o piedini '3' e '6' se a 8 pin).
Se questo e' vero si possono trovare brevi impulsi di tensione con tester su portata 2V o poco piu' fra il filo MARRONE (piedino '3' del suo connettore se a 6 pin o piedino '2' se a 8 pin) e il filo NERO/GIALLO/CALZA (piedino '6' del suo connettore se a 6 pin o piedini '3' e '6' se a 8 pin). NMEA invia ogni uno o due secondi un breve 'treno' di impulsi difficili da vedere senza oscilloscopio, sul tester si vede solo che ogni tanto c'e' un po' di tensione di valore piuttosto basso.
Se cosi' non e' l'antenna semplicemente non funziona per qualche ragione da capire : deve essere attivata ? (ha un NMEA-IN che deve ricevere dati ?) e' guasta ?, .... tutto da capire.
Se gli impulsi sono presenti bisogna attendere qualche minuto per avere con certezza un FIX valido e utilizzabile dal Plotter, se dopo tale tempo non si ha ancora nulla si puo' provare (non si rompe) a invertire i collegamenti o, meglio, a ricevere i dati su di un PC via interfaccia seriale (porte COM) con un programma di simulazione di terminale settato a 4800 baud, 8 bit, 1 bit di stop, NO parity e NO Handshake collegando il filo MARRONE al pin '2' della porta COM (connettore a 9 pin) e il filo NERO/GIALLO/CALZA al pin '5' della porta COM. Si devono vedere scorrere i dati emessi dall'antenna, di nuovo se non avviene c'e' un guasto o un impedimento.
percio a farla terra terra i problemi possono essere dell'antenna.

bisognerebbe avere unaltra antenna per provare,

saluti saverio
URL di riferimento