25-07-2013, 16:27
Preludio giusto per farvi capire perche' sono arrivato a questo dilemma.
Ho comprato qui sul forum una drizza in dyneema ben consapevole che le mancavano 4 metri, provata con soddisfazione perchè sparito il fastidioso effetto di caduta dell'inferitura randa sotto carico.
Pensavo di usarla alla genovese, con piccola prolunga e cosi' ho fatto un paio di volte. Però poi mi sono visto salire in testa d'albero, con questi 4 metri di cordino prima di avere la drizza buona sul winch..brrrrr 4 metri di volo sono sempre 4 metri di volo
, ho anche tentato un end to end ma veniva troppo grosso.
Al diavolo, mi sono regalato una drizza nuova a tutta lunghezza, piange il portafoglio ma sono piu' tranquillo. Tra l'altro ne ho approfittato per seguire le indicazioni di piomba di un famosissimo e rinnomato rigger che scrive qui sul forum
.
http://www.fabbronievongher.it/istruzion...rbraid.htm
Il passaggio della calza mi e' venuto male ma dovrei aver capito come fare.
Bene dopo questa digressione inutile
, veniamo al dunque.
Adesso mi trovo una drizza da 22 metri che o vendo, oppure uso diversamente. La lunghezza e' giusta per fare due belle scotte, ci faccio una seconda piomba e le uso con il grillo tessile.
Piccolo problema, essendo drizza e'leggermente rigida ed anche con una calza po' liscia, io nella mia ignoranza ipotizzo che la rigidità sia data dalla calza e mi chiedevo se si potesse fare qualcosa.
Qualche consiglio
, oppure meglio che la rimetta in vendita.
Ho comprato qui sul forum una drizza in dyneema ben consapevole che le mancavano 4 metri, provata con soddisfazione perchè sparito il fastidioso effetto di caduta dell'inferitura randa sotto carico.
Pensavo di usarla alla genovese, con piccola prolunga e cosi' ho fatto un paio di volte. Però poi mi sono visto salire in testa d'albero, con questi 4 metri di cordino prima di avere la drizza buona sul winch..brrrrr 4 metri di volo sono sempre 4 metri di volo

Al diavolo, mi sono regalato una drizza nuova a tutta lunghezza, piange il portafoglio ma sono piu' tranquillo. Tra l'altro ne ho approfittato per seguire le indicazioni di piomba di un famosissimo e rinnomato rigger che scrive qui sul forum

http://www.fabbronievongher.it/istruzion...rbraid.htm
Il passaggio della calza mi e' venuto male ma dovrei aver capito come fare.
Bene dopo questa digressione inutile

Adesso mi trovo una drizza da 22 metri che o vendo, oppure uso diversamente. La lunghezza e' giusta per fare due belle scotte, ci faccio una seconda piomba e le uso con il grillo tessile.
Piccolo problema, essendo drizza e'leggermente rigida ed anche con una calza po' liscia, io nella mia ignoranza ipotizzo che la rigidità sia data dalla calza e mi chiedevo se si potesse fare qualcosa.
Qualche consiglio
