I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Code zero uso sue caratteristiche
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Citazione:francodettosamurai ha scritto:
?....io l'ho comperata perché proprio coloro che l'hanno inventata e parlo di Paul Cayard, Soldini ecc che NON van di certo a riporle ma le lasciano in armo fino a che i venti permettono l'uso!!!

In effetti è proprio così, ma con alcune avvertenze....

Sui frullini a circuito chiuso delle trinchette o dei top Genoa, che sono accessibili senza acrobazie, si mette usualmente una sicura costituita da uno stroppo o da un perno in plastica in uno dei fori del tamburo, per evitare lo svolgimento se la cima a circuito chiuso dovesse slittare.....ovviamente sul bompresso o la delfiniera è un po' più complesso arrivarci, dunque anche Gabart e LeCleach in bolina o in condizioni dure quando 'i venti non permettono l'uso' dell'A0 o del C0 lo ammainano, anche per motivi aerodinamici....

Bisogna però che il cavo antitorsione sia veramente tale e non un palliativo (ne ho visti diversi in normale treccia scalzata) e tenuto in tensione, altrimenti anche a tamburo fermo (ubimaior o bloccato con altri sistemi) sotto raffica forte la vela in alto si sfrulla e fa palloncino con le ovvie conseguenze....

La Selden ha messo in commercio un bozzello doppio con doppio strozzascotte per l'uso col frullino, che consente di tensionare molto la cima a circuito chiuso, che dev'essere anch'essa correttamente dimensionata e con la calza ruvida.

Citazione:Messaggio di francodettosamurai

....ci troviamo di notte in burrasca 30 Knt al lasco quando improvvisamente finiamo, causa spegnimento luci strumenti all'orza filo al vento e il code si riapre....

Mi complimento per la sincerità, ma nessuno ha commentato il fatto che un timoniere non sia stato in grado di portare correntemente una barca al lasco con 30 nodi e gli strumenti spenti.....credo che sia perchè bullo non ha la possibilità di collegarsi 42.. io semplicemente non ho parole 42...
Salve,
Questa primavera ho acquistato un Code O, o meglio C1 della North Sail ( per uso crociera e regatine con poco vento...) , rollino Bamar.
Funzionamento discreto, ma con un serio difetto. Una volta rullata, anche con poco vento, diciamo 10 nodi e anche meno, sulla parte superiore della vela si forma una caramella che in pochi minuti aumenta di volume e che quindi mi ´obbliga ' ad ammainare il tutto.
Da notare che la North Sail mi aveva convinto di modificare leggermente il taglio NS 'ufficiale' dato che il regolamento delle regate HN in Francia, lo permetteva...forse ho fatto male ad accettare questa modifica che arrondisce se pur leggermente il taglio ?
Mistero.Sono attualmente in discussione con il loro rappresentante.
Roberto
Tralasciando i commenti sul fatto che ormai ad ogni 2% di variazione di SMG cambi il nome della vela, ed ogni veleria lo cambi a modo suo ( emblematico il fatto che sul sito della ns si legga 'code zero (A0)' ) e che il sistema HN consenta di utilizzare gennaker con qualsiasi rapporto SMG/SF, pur con penalizzazioni diverse.....se la vela è avvolta correttamente, non dovrebbe svolgersi e fare palloncino in alto, a meno che il cavo antitorsione non sia farlocco o non sia sufficientemente tesato .....

Ciao
Cosa intendi per 'farlocco' ?
si apre si apre ollala se si apre
e se verze
Citazione:Roberto Cappi ha scritto:
Cosa intendi per 'farlocco' ?

Credo intendesse: falso, fasullo, tarocco... non corrispondente ai requisiti richiesti; in definitiva, si torce. Disapprovazione
ciao
Citazione:Roberto Cappi ha scritto:
Cosa intendi per 'farlocco' ?

Sul termine ha già risposto einstein: ho visto molte volte utilizzare come antitorsione una normale monotreccia in dyneema, che in condizioni 'normali' fa il suo sporco lavoro, ed in effetti è più morbida e leggera sulla ghinda della vela ma appena l'aria aumenta, si torce che è una bellezza e non si riesce più ad avvolgere la penna della vela, oppure se questa è avvolta, si srotola con una certa facilità anche se il frullino è bloccato.

Detta monotreccia va bene invece se la vela va issata quando serve e ammainata quando non serve più come si fa in regata, ma non se si vuole lasciare la vela avvolta in opera come si fa nell'utilizzo croceristico.

Ciao.
Pensavo che alla North Sail fossero meno 'farlocchi'...visto i prezzi...
Vedro' di scuoterli un po'...non dovrebbe essere cosi difficile cambiare la treccia

Grazie a tutti per le informazioni
Pagine: 1 2
URL di riferimento