I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Pulizia Lavaggio scambiatore
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Di fronte a cotante certezze mi fermò . Certo che dire che il rame al pari di altri materiali nn ferrosi come l,ottone o il bronzo sono insensibili a soluzioni acide mi fa ...l rabbrividire. Certo sono più' attaccabile da acido solforico o fluoridrico ma anche l.acido cloridrico non gli fa certo del bene. Concludendo se dovete sturare un circuito otturato può essere l'estremo ratio ,ma mi permetto di osservare che se uno e ' obbligato a lasciare la barca ferma d'inverno ,la soluzione di mettere dell'innoquo glicole dietilenico anche nel circuito esterno per staccare in modo indolore eventuali incrostazioni mi sembra la soluzione tecnica più' intelligente. Credo che sarà' capitato a qualcuno di sentirsi dire dal tecnico della caldaia che sturare lo scambiatore con pompa e acido può' essere letale per quel pezzo e comunque l'operazione difficilmente si può ripetere più' di due volte , pena la foratura dello scambiatore. È' cmq buona norma legare il ciuco dove vuole il padrone !
Ho già fatto una volta un lavaggio con acido muriatico diluito. Mi è stato suggerito l'uso del liquido disincrostante per le caldaie a gas che sembra non attacchi le guarnizioni. Nessuno l'ha mai provato?
Pagine: 1 2
URL di riferimento