I Forum di Amici della Vela

Versione completa: lampada per il pozzetto
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gianenrico
'A Mimmo!!
Il carburo per alimentare la lampada PUZZA, produce gas se inumidito (lo devi conservare in contenitore metallico stagno) e presenta rischi di esplosione: ci vuoi far morire tutti?Smiley39
In gioventù ne usavo una durante i raid notturni con gli Scout, ma era una menata....Palla 8
:42:Invece le lampade cinesi fotovoltaiche, montate su paletti che si infilano dentro ai winch (magari con festoni di carta da una all'altra) sono di un bello!!!42
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

ekkekatze

non se po' piú manco scherza' Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da janolmi
ho trovato all'IKEA delle barrette a led (confezioni da 4) che credo possano andare bene come luce da boma. devo fare delle prove poi sapro' se vanno bene. Il modello e' il dioder barra luminosa
(non lavoro per Ikea!)
ciao
jan
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ciao jan
Ho visto il sito ikea... sono 4 barre collegate ad un trasformatore per 220V. Come adattare il tutto ai 12V della barca? Cioè l'uscita dei trasformatore e' 12V continui?
Grazie
Peter
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zini
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da heim

Ho trovato questo link sui LED ad alta efficienza, sembrano promettenti e consumano poco.

http://www.luxeonstar.com/index.php

Il tipo ricambio lampada auto si potrebbe utilizzare facilmente....credo.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ok, non avevo capito. Non ho scanagliato a sufficienza ma credo che l'offerta sia vasta e si può ottimizzare la scelta in base alle esigenze. Inoltre una barra LED, che so, per il carteggio o per cenare, si potrebbe montare con LED di colori diversi, cioè miscelando il bianco 5500 kelvin con un rosso in rapporto 3:1 per avere una tonalità calda, tipo night. Quello che mi preoccupa è l'effetto di restringimento delle funzioni evaquatorie, come riferisce sandro f. Che pensi ? E' irreversibile ?

Io mi riferivo proprio ai led ad alta potenza della luxeon, quelli da 3 e da 5 watt.
Ne fa di simili anche la osram, un po meno potenti.
danno luce piu` calda (~6000 K) dei leddini delle torce e consumano di piu`,per questo ci vuole un regolatore switching... Pero` fanno molta piu luce.


Il tipo indicato come ricambio auto non necessita di regolazione, è auto regolante fra 9 e 24 volt. Se a questo ti riferivi.



Il tipo segnalato da jaco monta 4 led da 1 W e sicuramente costa un occhio. Pero` fa una luce paragonabile ad un piccolo neon.

Paolo
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zini

Io mi riferivo proprio ai led ad alta potenza
luce paragonabile ad un piccolo neon.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Per quel che risultava a me (circa un anno fa) i led hanno ancora un'efficienza luminosa inferiore rispetto alle lampade fluorescenti.
Ikea vende da anni lampade a 'candela', 5 euri tutto compreso.
[quote]Messaggio inserito da Robertkastle
Tongue La lampada suggerita da Luke è eccezionale, costa pochissimo, e fa un'ottima luce. Utilizza ovviamente dei led ed un intelligente sistema di riflessione della luce. Dura moltissimo con delle normali stilo alcaline da 1.5 Volts che io ho sostituito con delle ricaricabili. Nel mio Moody ne ho 3 che impiego secondo necessità negli ambienti interni o nel pozzetto quando non voglio utilizzare le batterie dei servizi.
io l'ho fatta con un cestino in vimini del pane, gli ho attaccato una vecchia plafoniera da interno della barca con filo lungo tre / quattro metri e attacco con accendino tipo auto che al'interno della dinette.

il tocco finale per un ottimo aspetto estetico è quello di rivestire il brutto cavo elettrico con una calza di una scotta previa eliminazione della sua anima!!
una lampada da pozzetto non male è la Coleman, funziona con una specie di benzina, si pompa per metterla sotto pressione e poi fa una luce intensissima (e anche un po' caldo)

un bell'arnese, non ce l'ho ma usato una volta in un'altra barca aveva il suo cavolo di fascino Smile
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io ho questa si carica a 12 v o tramite una leva, si richiude, dura parecchio, non è poi cosi malvagia come luce, ha due regonazioni ed è sicuramente una soluzione per limitare i consumi e in più si può utilizzare come luce a 360°
Io uso (perché l'ho trovata a bordo e funziona bene) una lampadna tipo quella di casa, solo che a 12V. L'unico inconveniente era il consumo spropositato, superato 'brillantemente' con una nuova lampadina a led. Per creare atmosfera ho applicato come paralume un cappello di paglia a cui, ora che uso il led, non devo neanche prestare troppa attenzione per paura del fuoco.

BV
Citazione:n/a ha scritto:
Ed una banale lampada camping gaz?

La metti sul tavolo o la appendi al boma, ed è fatta.

X Mimmo, noi da piccoli il carburo lo usavamo per andare a pesca (parliamo del secolo scorso, anni sessanta).
BV

Valter

Pescasportiva!!! Me la ricordo!

L'ideale erano le bottigliette vuote di gazzosa (quelle con la pallina di vetro dentro - roba di archeologia).

Fatte asciugare bene ci si mettevano dentro pezzetti di carburo e si tenevano diritti.

Al momento dell'uso si infilavano sott'acqua rovescie, si formava subito gas che faceva chiudere la pallina.

Si lanciavano immediatamente nel posto prescelto e dopo poco facevano un botto spaventoso e non c'era altro da fare che raccogliere.

Non consiglio questa pesca sportiva, ogni tanto qualcuno ci rimaneva....molto meglio la pesca sportiva con la varechina nei torrenti montani o al folpo con il solfato di rame o, praticata ancora in sicilia, con i fiori (ma il tritolo la sta soppiantando).

Big GrinBig GrinBig Grin
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
magari, nel frattempo sono venuti fuori nuovi prodotti interessanti. Riprendiamo il discorso?
A inizio estate nel negozio che sta prima del ponte sul Magra ho visto un accrocco simpatico: un disco di plastica di circa 15 /20 cm di diametro, con un foro al centro dove inserire, ad es, il collo di una bottiglia e con varie decine di led sulla faccia inferiore del disco; alimentato da due pilette veniva dato per qualche decina di ore di funzionamento.
Ninzò, mi ha colpito l'idea.
A me piacciono queste.
http://www.seamarknunn.com/acatalog/OilE...Lamps.html
In particolare la Fastnet Gimballed Oil Lamp.
Da tenere dentro ma, all'occorrenza, diventano portatili.
Ciao
matteo
guarda , io per ora uso semplicemente una lampada a led PETZL di quelle per pescare che si mettono in fronte , con l'elastico la passo in varea e fatto

me ne devo fare una a led da appendere usando una nassa da pesca piccolina che ho preso a calasetta
se ti piace l'idea Wink
bv
Citazione:Luke ha scritto:
Tommy presa da decathlon a 14 euri.

Ce l'ho come luce interna in dinette per non salassare le batterie ed illumina come uno dei due neon laterali


Quoto, l'avevo presa anche io, molto buona. Poi l'ho regalata ad un amico, ora posso permettermi la lampada al neon collegata alla presa accendisigari!
Io ho adottato questa plafoniera (18x10 cm) ha circa 50 led, una luce bella ed intensa. 12 volt consuma pochissimo.
La metto sotto il tendalino con un attacco che ho predisposto.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Un bel cestino di vimini. In porto con una normale lampadina ad incandescenza casalingaa 220v, in rada con un fanale a 360° per la fonda al quale ho scollato il tappetto superiore nero e funge benissimo a 12v con una lampadina led ad alta efficienza.
lampada a basso assorbimento ikea, 7w di 'potenza' a 220v attaccata all'inverter e luce sufficiente per tutto il pozzetto.....volendo 'abbellire'Big Grin il tutto, stile casetta di campagna, basterebbe un cestinetto di vimini di quelli per il pane e il gioco è fattoBig Grin....

quest'anno le uniche due rade che abbiamo fatto sono state il ponte del 29 giugno, temperatura esterna sui 18°C e la zingarata di settembre sempre sui 18-20°C....per cui abbiamo mangiato in....salottoBig GrinBig Grin...magari forse a Natale si mangia fuoriSmile

n.b. luce fredda senza pericoli di incendio o scottature
Le lampade Ikea con trasformatore a 220, in genere, sono a 12 V.
Butti via il trasformatore e . . . . . . . .
Wink
(rada) Lampada ricaricabile a led (60), con due cinghiette che ne permettono il fissaggio alla superficie inferiore del boma, dove è più comodo.
(Porto). Lampada a basso consumo a luce calda con filo per la 220.
Pagine: 1 2 3 4 5
URL di riferimento