02-09-2013, 06:34
Come annunciato a breve inizierò i lavori di sistemazione del Sangria.
La ruggine galoppante sul bulbo mi preoccupa, in particolare sull'attaccatura. Allego le foto, che forse avrete già visto in giro. Controllerò lo stato dei bulloni in sentina ma sono certo che servirà cambiarli e come suggerito, dovrò sbulbare la barca per sistemare l'attaccatura. A tal proposito ho cercato notizie sul trattamento da fare e le procedure prevedono tutte: sabbiatura, soffiatura, lavaggio con acetone, asciugatura con aria calda, trattamento passivante 'acido fosforico o ferox', varie mani di primer epox bicomp., stucco epox, carteggiatura, ancora mani di primer epox bicomp, AV. Qualcuno consiglia ulteriori mani di resina epox prima di dare l'AV. Visto che dovrò pensare a come sistemare l'attaccatura dello scafo e come riattaccare nuovamente il bulbo nella sede, ho trovato sul sito CxxxxI di Viareggio la procedura completa con relativi prodotti.
http://www.cxxxxi.it/italiano/htm/parliam2.html#sma5
Fanno largo uso della resina C-Systems 10 10 CFS ed il bulbo lo legano allo scafo con lo stucco epossidico dato sulla resina ancora non perfettamente secca.
E' l'unica azienda che ho trovato che descrive per bene la procedura e l'uso dei materiali. Non metto in dubbio la validità di ciò che dicono ma mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno che ha già utilizzato metodo e prodotti. Inoltre, visto che vorrei evitare di maneggiare acido fosforico, il ferox darebbe effetto analogo ? Si parla di due mani con spazzolata intermedia.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La ruggine galoppante sul bulbo mi preoccupa, in particolare sull'attaccatura. Allego le foto, che forse avrete già visto in giro. Controllerò lo stato dei bulloni in sentina ma sono certo che servirà cambiarli e come suggerito, dovrò sbulbare la barca per sistemare l'attaccatura. A tal proposito ho cercato notizie sul trattamento da fare e le procedure prevedono tutte: sabbiatura, soffiatura, lavaggio con acetone, asciugatura con aria calda, trattamento passivante 'acido fosforico o ferox', varie mani di primer epox bicomp., stucco epox, carteggiatura, ancora mani di primer epox bicomp, AV. Qualcuno consiglia ulteriori mani di resina epox prima di dare l'AV. Visto che dovrò pensare a come sistemare l'attaccatura dello scafo e come riattaccare nuovamente il bulbo nella sede, ho trovato sul sito CxxxxI di Viareggio la procedura completa con relativi prodotti.
http://www.cxxxxi.it/italiano/htm/parliam2.html#sma5
Fanno largo uso della resina C-Systems 10 10 CFS ed il bulbo lo legano allo scafo con lo stucco epossidico dato sulla resina ancora non perfettamente secca.
E' l'unica azienda che ho trovato che descrive per bene la procedura e l'uso dei materiali. Non metto in dubbio la validità di ciò che dicono ma mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno che ha già utilizzato metodo e prodotti. Inoltre, visto che vorrei evitare di maneggiare acido fosforico, il ferox darebbe effetto analogo ? Si parla di due mani con spazzolata intermedia.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .