I Forum di Amici della Vela

Versione completa: girante guasta??
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
ho acceso il motore preparandomi per un uscita, dopo un po con barca ancora all'ormeggio mi sono accorto che l'acqua non usciva dallo scarico. Poichè era almeno un anno che non la cambiavo, ho aperto la pompa e sostituito la girante,con mia sorpresa la girante era
integra nessuna aletta rotta, neanche microfilatura alla base delle alette, parte in gomma perfettamente solidale al perno, ecc: ; l'ho comunque sostituita.
mi sono fatto un tufo in porto per verificare la situazione sotto, nelle prese del sail drive solo un po di incrostazioni che ho ripulito con un cacciavite.
provato di nuovo, con la nuova girante, dopo un po l'acqua ha ripreso a circolare correttamente; mi resta il dubbio del perchè pur con la girante perfettamente integra la pompa non aspirava.
Qualcuno ha qualche dritta da darmi?
b.v.
come stava la guarnizione?
magari da lì entrava aria nel circuito
Citazione:Messaggio di Brunoc
ho acceso il motore preparandomi per un uscita, dopo un po con barca ancora all'ormeggio mi sono accorto che l'acqua non usciva dallo scarico. Poichè era almeno un anno che non la cambiavo, ho aperto la pompa e sostituito la girante,con mia sorpresa la girante era
integra nessuna aletta rotta, neanche microfilatura alla base delle alette, parte in gomma perfettamente solidale al perno, ecc: ; l'ho comunque sostituita.
mi sono fatto un tufo in porto per verificare la situazione sotto, nelle prese del sail drive solo un po di incrostazioni che ho ripulito con un cacciavite.
provato di nuovo, con la nuova girante, dopo un po l'acqua ha ripreso a circolare correttamente; mi resta il dubbio del perchè pur con la girante perfettamente integra la pompa non aspirava.
Qualcuno ha qualche dritta da darmi?
b.v.
mmmmmmmmmm sicuro sicuro che non girassa a vuoto ? ... e quando la hai smontata il perno era tornato in posizione.
Provato a prenderla in mano e girare con una pinza per togliere il dubbio ?
se il coperchio del corpo pompa è usurato può formarsi tra questo e la girante una bolla d'aria che impedisce il buon funzionamento della stessa,esiste in commercio un coperchio particolare che evita questo problema (credo che sia di una ditta inglese-prova a cercare nel forum tra le discussione simili) o puoi girarlo e vedere se risolvi,ciao e bv
A me succedeva che, quando si svuotava l'impianto di raffreddamento( acqua di mare), la pompa non riusciva ad adescare e non pompava pur avendo guarnizione e girante nuovi.

Era il coperchio rovinato, una volta pulito dalla vernice una volta girato tutto é tornato normale.
Citazione:Francodepoi ha scritto:
A me succedeva che, quando si svuotava l'impianto di raffreddamento( acqua di mare), la pompa non riusciva ad adescare e non pompava pur avendo guarnizione e girante nuovi.

Era il coperchio rovinato, una volta pulito dalla vernice una volta girato tutto é tornato normale.
idem, dopo due anni di calvario (ad ogni veleggiata si svuotava il circuito ) ho comprato coperchio nuovo €.40 ed ora è perfetta.
rimonta la vecchia e vedi se ancora non funziona...
E' successo anche a me proprio quest'anno ma al contrario, ho cambiato girante e non pompava acqua.
Ho smontato filtro, controllato i tubi e rimesso la girante, ma tutto ok, poi ha funzionato all'improvviso.
Io mi sono dato una risposta ma non ne ho idea se è vera:
avendo unto con grasso al litio la girante forse non faceva abbastanza attrito per riuscire a pompare l'acqua, poi girando a secco si è pulita dal grasso ed è partito il tutto.
Le giranti nuove di solito vanno lubrificate con vasellina oppure con un po di grasso al silicone.
OK grazie delle dritte, vedo se si ripresenta il problema. Mi convince poco possa essere il raiser, ho avuto anni fa un problema simile ma i sintomi sono diversi e poi si sarebbe presentato anche con la girante nuova. Buona l,idea di girare il coperchio, sempre non ci siano scritte.
Bv
sicuro che l'anima in acciaio sia solidale alla gomma?(vulcanizzazione)
pare perfetta ma messa al lavoro la gomma sta ferma e l'anima gira.
al coperchio si puo imputare la scarsa portata della pompa ma deve essere rovinato ben forte.
la girante è elastica ed abbondante e ben si adatta alle rigature di usura.
se i solchi sono profondi un bravo tornitore in 5' te li spiana.Wink
Non so se è il caso del nostro amico ma avendo aperto il filtro per pulirlo la guarnizione del coperchio, viziata dal tempo, non faceva più tenuta e la pompa aspirava aria dal filtro stesso; la girante nel mio caso era innocente.
Un saluto
Andros, controllato e ricontrollato, la vulcanizzazione appare perfetta; in effetti può essere che entra aria; la pompa ha una guarnizione in gomma ad anello a sez. circolare che và ad inserirsi in un incavo nel corpo pompa. Stringendo i sei bulloncini del coperchio si garantisce la tenuta; non va messa la guarnizione in carta; potrebbe essere che alcuni bulloni non erano stretti a dovere.
bv
Controlla bene se la girante non ha scavato il coperchio.
Anche in quel caso, la pompa non fà tenuta e non 'ciuccia più'

Il gradino lo si vede e si sente...pochi centesimi di millimetro, bastano a disattivarla.

La girante nuova, non essendo consumata sui bordi(maggiore spessore), fà più tenuta e la pompa funziona.
La girante vecchia, essendosi consumata anche i bordi,invece non fà tenuta e non lavora più.

Se è questo, spiana il coperchio su di un foglio di carta smeriglio, poggiato su di un piano, fino a fare sparire il recesso.
Citazione:Temasek ha scritto:
Controlla bene se la girante non ha scavato il coperchio.
Anche in quel caso, la pompa non fà tenuta e non 'ciuccia più'

Il gradino lo si vede e si sente...pochi centesimi di millimetro, bastano a disattivarla.

La girante nuova, non essendo consumata sui bordi(maggiore spessore), fà più tenuta e la pompa funziona.
La girante vecchia, essendosi consumata anche i bordi,invece non fà tenuta e non lavora più.

Se è questo, spiana il coperchio su di un foglio di carta smeriglio, poggiato su di un piano, fino a fare sparire il recesso.
bene, grazie, verifico il consumo nel coperchio e procedo di conseguenza.
bv
anche a me ultimamente comincia ad uscire poca acqua, anzi in cantiere mettendo la pompa dell'acqua dolce ha scaricato due tre volte e poi poche goccioline prossimamente andrò in cantiere per controllare, ma se appuro che la girante è buona poi passo allo scambiatore? cioè può essere che sia otturato?!?
Tanto per aggiungere un'altra ipotesi . Ad Aprilia gli sviluppi vegetativi sono molteplici , tra le varie alghe , spirulidi , e bestiole varie , ci sono delle schifosissime vescicole semitrasparenti gelatinose : mi avevano tappato la presa a mare . Tuffo e grattata con spazzola metallica .

red_sun

Altra ipotesi potrebbe essere che la cinghia che fa girare l'alberino della girante e' lenta. Controlla la tensione della cinghia facendo pressione con le dita se flette diciamo piu' di un cm devi registrarla nella tensione. Bv
dopo tanto tempo di fermo potrebbe essere il circuito disinnescato
che impiega un pò a riempirsi
richiamo questo argomento: ho fatto spianare il coperchio della pompa. Ora esce molta più acqua dallo scarico, avevo sempre notato poca acqua uscire dallo scarico; ho l'impressione di aver risolto. Aveva visto bene Temasek; il coperchio era leggermente scavato in corrispondenza del perno; non tantissimo però evidentemente quel tanto che basta.
bv
URL di riferimento