Nella mia presentazione ho scritto a chiare lettere di essere 'scomodo' ed ho precisato, a richiesta, il perché : non ho peli sulla lingua.
A gentile richiesta di Prop, allego tavola tecnica comparativa, limitata alle eliche Maxprop e J-prop, perché sono gli unici costruttori che hanno pubblicato un minimo di dati per capirci qualcosa.
MAX PROP ... J-PROP
pale-Ømm-gradi-p reale mm-scatti-Øinch - Ømm - gradi- p.reale mm
. 3 ... 1 ... 16 --- 406,4 - 2,613 - 32,04
. 3 ... 2 ... 16 --- 406,4 - 5,228 - 64,22
. 3 .. 400 ..10° ... 132,9 ... 3 ... 16 --- 406,4 - 7,841 - 96,65
. 3 .. 400 ..12° ... 160,2 ... 4 ... 16 --- 406,4 -10,455 -129,51
. 3 .. 400 ..14° ... 187,9 ... 5 ... 16 --- 406,4 -13,070 -162,94
. 3 .. 400 ..16° ... 216,1 ... 6 ... 16 --- 406,4 -15,684 -197,07
. 3 .. 400 ..18° ... 244,9 ... 7 ... 16 --- 406,4 -18,298 -232,09
. 3 .. 400 ..20° ... 274,3 ... 8 ... 16 --- 406,4 -20,912 -268,18
. 3 .. 400 ..22° ... 304,5 ... 9 ... 16 --- 406,4 -23,526 -305,55
. 3 .. 400 ..24° ... 335,5 ... 10* . 16 --- 406,4 -26,139 -344,43
. 3 .. 400 ..26° ... 367,6 ... 11 ... 16 --- 406,4 -28,753 -385,10
. 3 .. 400 ..28° ... 400,7 ... 12 ... 16 --- 406,4 -31,366 -427,84
. 3 .. 400 ..30° ... 435,1 ... 13 ... 16 --- 406,4 -33,980 -473,05
. 3 ... 14 ... 16 --- 406,4 -36,593 -521,11
. 3 ... 15 ... 16 --- 406,4 -39,207 -572,55
. 3 ... 16 ... 16 --- 406,4 -41,820 -627,97
NOTE ed AVVERTENZE
1. Dati tratti da pubblicazioni dei relativi costruttori
2. Diametro:
a. 6,4 mm. di differenza non sono trascurabili;
b. può essere rettificato a 400, ma cambia il passo in mm.
c. incide sui giri motore in misura diversa dal passo.
d. è fondamentale la sua esatta determinazione.
3. Passo: differenze di passo in mm devono essere valutate in relazione al diametro ed ai giri presi dal motore.
4. Ai fini del miglior rendimento propulsivo, sono deleterie approssimazioni a occhiometro.
5. La scelta dell’elica non può né deve essere fatta per simpatia o sulla base di chicchiere, ma sulla base di specifico calcolo, fatto da tecnico qualificato e non dal venditore.
6. L’elica ottimale è quella che, data la barca e la potenza disponibile, imprime la massima spinta e ferma il motore ai giri massimi previsti dal suo costruttore.
Nessuno, certo che sono proprio sicuro.
Sono sicuro di quello che ho detto, cioè che se le pale non cambiano orientamento, se restano bloccate come erano orientate a marcia avanti, l' elica diventa sostanzialmente a pale fisse, e con l' invertitore messo in marcia indietro essa tira a marcia indietro.
Se poi l' orientamento lo cambiano parzialmente, e non raggiungono l' orientamento previsto per la marcia indietro ma si fermano in una posizione intermedia, allora può accadere di tutto a seconda di quanto è intermedia questa posizione... ma questo è completamente un'altro discorso, che presuppone un cambio, ancorchè incompleto ed errato, di orientamento.
Citazione:epeter ha scritto:
Provo a portare la discussione su un tema meno 'pubblicitario', con una piccola domanda OT:
la settimana scorsa ero al timone di una barca di un amico, con elica tripala orientabile (non conosco la marca né il modello). Entro in porto al minimo, tolgo la marcia ad una quindicina di metri dalla banchina davanti, inserisco la retro al minimo. La barca non rallenta minimamente. Aumento con la retro. Niente, la barca continua ad avanzare. Do quasi fondo alla retro. La barca accelera in avanti in modo molto vistoso.
Chi mi guardava in quel momento mi ha visto sbiancare. 
Urlo all'uomo a prua che la barca non prende la retro.
Levo la marcia. Rimetto la retro e affondo sul gas. La barca si ferma di colpo a non più di due metri dalla banchina.
Me la sono fatta sotto.
Che può essere successo? Che le pale non si siano orientate correttamente alla prima retro?
Da quel momento, prima di entrare in un qualsiasi porto, ho provato prima a far entrare la retro, e dopo sono entrato.
@Marcox
La sostanza di quanto riferito da Epeter è nella frase :
Levo la marcia. Rimetto la retro e affondo sul gas. La barca si ferma di colpo a non più di due metri dalla banchina.
Me la sono fatta sotto.
La domanda era : Che può essere successo?
La mia risposta è stata :
Difficile che al minimo ed in presenza di abbrivio le pale cambino orientamento. Questo infatti è contrastato dall'abbrivio. Di qui la necessità di dare gas insieme all'innesto della retro. S.E.&O.
Continuo a pensare che la polemica che ne è seguita sia almeno frutto di distorsioni e fuori luogo.
Questo il significato (incompreso) della mia riproduzione dell'intero messaggio originale di Epeter.
Saluti.
P.R.
A proposito di pale orientabili la mia j prop dopo numerose inversioni di marcia fallite nella sua vita quest'anno in Grecia si è definitivamente bloccata alata la barca gib'sea40 e smontato l'elica completamente ho riscontrato la completa distruzione degli ingranaggi,elica di 10 anni regolarmente ingrassata perfettamente pulita ed integra nell'aspetto ora sono indeciso di farla revisionare sia per la spesa che per l'affidabilita'.Montata l'elica originale 2 pale fisse a parita'di giri 2200 motore perkins4.108 7 nodi contro i6 della j prop e sono rientrato a Venezia senza patemi e piu'veloce, a vela frena un poco, qualcuno ha fatto esperienza di revisione di questo tipo di elica se si con quali risultati ? ciao a tutti ci sentiamo.
wow so coollll
great
thanks

Citazione:jimmyjjohn ha scritto:
wow so coollll
great
thanks

SBAGLIO O C'E' DI NUOVO UN 'INTRUSO' NEL FORUM?
Nessuno, hai capito quello che ho scritto sopra, cioè che se le pale restano bloccate l' elica si comporta come una pale fisse ecc. ecc. ...?
Hai capito perchè c'è da essere sicuri di ciò?
Vista la pessima abitudine di agire solo sul passo delle eliche a pale orientabili per raggiungere i giri motore, allego tabella esplicativa. Chi sa e vuole, può capire.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:Stefano Di ha scritto:
Nessuno, hai capito quello che ho scritto sopra, cioè che se le pale restano bloccate l' elica si comporta come una pale fisse ecc. ecc. ...?
Hai capito perchè c'è da essere sicuri di ciò?
Ne sono sicuro anch'io, se le pale restano bloccate, ma mi sembra che quanto più sopra detto non contemplasse questa circostanza.
Sicuramente come sostiene Stefano Di se le pale restano bloccate il risultato è una elica a pale fisse, ma ritengo che quello capitato a Epeter è una parziale rotazione a me prima della definitiva rottura (blocco)succedeva sempre più spesso indipendentemente dai giri, anche se con una accellerata riuscivo nell inversione delle pale, magari al secondo tentativo, questa parziale rotazione l'ho potuta verificare con immersioni quando potevo,l'ultima volta dopo un difficile accosto alla banchina le ho posizionate a martellate per portarmi poi in cantiere.
Ho anche notizia di chi ha rinunciato alle pale orientabili per questo inconveniente.
Prossimamente vorrei esporre a Nessuno qualche mio problema sulla scelta dell'elica e magari avere un consiglio.
Enrico
Citazione:arina ha scritto:
Prossimamente vorrei esporre a Nessuno qualche mio problema sulla scelta dell'elica e magari avere un consiglio.
Enrico
Sarà un piacere.
Citazione:arina ha scritto:
Sicuramente come sostiene Stefano Di se le pale restano bloccate il risultato è una elica a pale fisse, ma ritengo che quello capitato a Epeter è una parziale rotazione a me prima della definitiva rottura (blocco)succedeva sempre più spesso indipendentemente dai giri, anche se con una accellerata riuscivo nell inversione delle pale, magari al secondo tentativo, questa parziale rotazione l'ho potuta verificare con immersioni quando potevo,l'ultima volta dopo un difficile accosto alla banchina le ho posizionate a martellate per portarmi poi in cantiere.
Ho anche notizia di chi ha rinunciato alle pale orientabili per questo inconveniente.
Prossimamente vorrei esporre a Nessuno qualche mio problema sulla scelta dell'elica e magari avere un consiglio.
Enrico
purtroppo le eliche a pale orientabili hanno bisogno di manutenzione.
quando i giochi diventano importanti il rischio di blocchi e rotture è
frequente.
purtroppo le revisioni sono costose per alcune marche.
altre dispongono ricambi standard per le parti più usurabili a prezzi ragionevoli mi pare.
per la mia max prop ho imparato ad intervenire in modo soddisfacente
a costo zero.
dirò in seguito come fare

Grazie Andros sono interessato,io ho smontato la j prop da come è costruita ritengo difficile ripararla oltre il prezzo dei ricambi 5 ingranaggi lo ho richiesto in ditta ma sembra non sia contemplato mi viene richiesto di spedirgliela per verificare possibilità e preventivo,nei suoi 10 anni ha avuto sempre grasso in abbondanza ultimamente ingrassavo anche in immersione.
Probabilmente se torno alle pale orientabili mi orienterò su max prop,attualmente a parte l'originale 2 pale fisse ho una papera che vorrei adattare e stò valutando pareri di fonti diverse forum compreso ciao a tutti ebuone feste Enrico
Scusatemi questo pistolotto.
Nonostante i richiami, noto che si continua a ragionare astrattamente in termini di marca o tipo di elica e non di rispondenza dell'elica ai parametri occorrenti al fine della migliori prestazioni a motore.
In linea generale, per la crociera l'elica migliore è 3 pale fisse in bronzo. Per le regate quella a pale abbattibili e orientabili, per ovvii motivi di competitività sotto vela.
In ambedue i casi l'elica deve avere adeguati parametri (diametro, passo e As/Ad), frutto di corretto calcolo preventivo, parametri che spesso non sono soddisfatti dalle misure delle eliche prodotte in serie.
Affidarsi alle indicazioni del cantiere o del venditore comporta l'adozione di elica sbagliata nel 90% dei casi, come dimostrano i numerosi 3ead del forum.
Resta fermo che ognuno è padrone di smenarsi i suoi soldi come crede.
Auguri di buone feste.
Ok pistolotto, dammi un parere mot.perkins 49 hp inv.avanti rapp rid 2,14 ret.1,95 asse 30 j prop 18' 3 pale corpo 63mm.regolazione 6 tacche 15.870,compromesso se aumentavo 1 tacca in retro non prendeva giri,avanti mi sono accontentato per 10 anni,ora stò valutando soluzioni alternative,dammi un tuo parere su eventuali errori nella j prop all'epoca mi sono fidato del venditore conosciuto in fiera.
grazie spero di non annoiare Enrico.
Citazione:arina ha scritto:
Ok pistolotto, dammi un parere mot.perkins 49 hp inv.avanti rapp rid 2,14 ret.1,95 asse 30 j prop 18' 3 pale corpo 63mm.regolazione 6 tacche 15.870,compromesso se aumentavo 1 tacca in retro non prendeva giri,avanti mi sono accontentato per 10 anni,ora stò valutando soluzioni alternative,dammi un tuo parere su eventuali errori nella j prop all'epoca mi sono fidato del venditore conosciuto in fiera.
grazie spero di non annoiare Enrico.
Prova la Kiwi Prop io ho risolto tutti i problemi.
Elica senza ingranaggi, in retromarcia le pale si dispongono da sole su di un passo massimo di 24 e la barca in retro sembra un '4x4
In marcia avanti puoi regolare il passo anche in immersione con una semplice chiave a brugola per tentativi (avendo l'accortezza di variarlo su ogni pala nella stessa maniera)
Fino a quando il motore non ti raggiunge l'esatto numero di giri a tutta manetta.
@arina
Perkins: modello 4018 M ? 49 HP? 51 HP? giri ?? Curve di potenza ?
Barca : mod ? dislocamento effettivo navigante ? Lunghezza galleggiamento ?