malissimo: signori proff, sono bocciato (almeno in terminologia: mi sono già iscritto ad un corso di elettrotecnica elementare)
Ciò non toglie che ragionando terra-terra (batteria= serbatoio con x 'litri', utenza= y litri all'ora di consumo e caricabatterie= z litri ora di riempimento serbatoio) l'aritmetica non è un'opinione e le cose non cambiano molto!
E secondo me serve questo tipo di conoscenza di base per capire cosa succede accendendo il frigo.
E' vero (sono andato a rileggere le specifiche, ma ero convinto di consumare 2,5A
) il Danfoss BD35F settato a 2500 consuma 68 W il che equivale a circa 5,5A di corrente. Devo però controllare a quanto è settato il mio, ma visto l'amperometro, forse è proprio a 2000. Questo ovviamente cambia anche le conclusioni.
Correggo e ripropongo per l'esame di settembre.
Comunque l'uso che faccio della batteria servizi è abbastanza limitato, ma non di poca entità.
Strumenti, luci (led), pilota automatico non sempre, frigo.
Quest'ultimo è quello che consuma di più e che uso di più.
In effetti quest'anno ho fatto 15 giorni di Dalmazia senza mai attaccarmi alla 220.
Di giorno il mio pannello mi dava fino a 7 A, per cui pensavo di non avere problemi, ma dopo i primi 4/5 giorni più di una volta ho dovuto spegnere il frigo alla sera e [u]non sapevo che la batteria dopo un uso gravoso deve essere ricaricata
completamente[u].
Ma come si fa in ferie se fai rada?
Io facevo il conto della serva: il frigo mi consuma 3A e resta acceso meno di metà del tempo (circa 40Ah) il pannello mi fornisce 6A per 8 ore (luglio)= 48Ah, quindi in questa ipotesi estremamente ottimista il saldo sarebbe positivo per almeno 8Ah che non dovrebbe garantirmi un uso troppo tranquillo ma neanche allarmistico. Alla sera, quando calava il sole, avevo quasi sempre almeno 12,8V alla batteria.
Quando invece avevo 12,2-12,4V spegnevo il frigo.
Da quello che mi dite sono stati quindi due gli errori che hanno portato ad un possibile deterioramento della batteria:
- nessuna ricarica [u]completa[u] dopo uso intenso
- più di una volta (ma saranno state max 4) ad una scarica quasi limite (12,2V)
Al rientro dalle ferie, però, non ho mai lasciato la barca 'sola' per più di una settimana ed ogni volta ne controllavo lo stato. Venti giorni fa il crollo ...
Comunque mi sono convinto che per un uso nautico le AGM presentano troppi aspetti problematici (a meno di non averne un parco importante) e quindi non troppo adatte.
Come già detto, meglio piombo libero
sigillate buone (ma apribili per rabbocchi!
)
Grazie di tutto ancora e buon vento
Mario
vado meglio per settembre????
a conclusione del filo:
oggi ho parlato con Quick ed ho saputo che il caricabatterie 220 in presenza di pannello attivo va in float perchè sente una tensione di 14 e più V, anche in presenza di batterie a 12V e quindi scariche, [u]indipendentemente[u] da quanti A fornisce il pannello, perciò è come non fosse acceso ed è meglio tenere il pannello spento. Se vi torna, anche questo ingrossa il bagaglio delle conoscenze.
Marcox:
I valori delle tensioni che scrivi invece non mi tornano,sono troppo bassi,dopo tre max quattro ore di carica con 6A dovresti essere gia' verso i 13,5 nelle tre ore successive arrivi a 14V e dovrebbe stare a 14,2-14,4 nelle ultime tre ore.
Non lo so. Il regolatore del pannello mi segnala 14,3 - 14,4 appena entra in funzione e così resta fisso, variando solo la corrente in base alla fase (bulk, consumption o float) e dovrei continuamente scollegarlo per controllare (solo dopo alcuni minuti) la tensione ai poli della batteria.
Il voltmetro e' collegato DIRETTAMENTE sui morsetti della batteria?
E' collegato direttamente ai morsetti ed anche il carica batt ed il pannello
Sei sicuro della sua attendibilita?
L'ho confrontato, sia tensione che corrente, con il regolatore di tensione e senza utenze combacia perfettamente. Con utenze per differenza mi dà il consumo di queste. Corretto?
Se decidi di passare al tipo 'acido libero' ,la maggiorparte di quelle per uso ciclico HANNO i tappi...Quelle che tu chiami 'sigillate' (Pb-Ca) lasciale agli autoricambi!!!
Per sigillate intendevo proprio quelle uso ciclico, se le trovo!
<font face='Tahoma][size=3]GRAZIE[/size=2][color='Tahoma] ancora ed arrivederci a brindare (se possibile)