I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Armare trinca rollabile OC393
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Mi sono fatto fare la landa per ancorare il piede dello stralletto in coperta.
Per fissare all'albero la testa dello strallo pensavo di usare un carrello tipo 'Blue Wave', vista sul catalogo SVB.
La trinca quindi sarebbe ovviamente armata con garrocci.
PERO' mi sta venendo il ghiribizzo di armare la trinca MA ROLLABILE.
Ho visto i cataloghi degli immagazzinatori delle 'primarie marche' e la mia banca mi ha detto che il leasing non me lo concede (Disapprovazione42Disapprovazione42Disapprovazione:42Smile.
Qualcuno ha qualche idea di come realizzare un immagazzinatore a costi 'umani'? Di questi tempi ci sono molte officine che vorrebbero un po' di lavoro in più.....
Molto interessato, però a 'sto giro seguo.
Citazione:dbk ha scritto:
Molto interessato, però a 'sto giro seguo.
La quotazione minima di un immagazzinatore di listino sarebbe sui 670 €, compreso del pezzo girevole in alto.
Mi aveva anche intrigato il fatto di usare un 'HOOK' in alto ma effettivamente meno di 1200€ non ce n'è...
Penso che andrò per la via tradizionale, magari chiedendo al velaio di far una trinca con un doppio strallo in dyneema per poterlo, un domani, rollare....
By the way, la tua di quanti mq (+ o - ) è?
A quel punto metti in conto anche una calza.

BV
Citazione:Messaggio di umeghu

La trinca quindi sarebbe ovviamente armata con garrocci.
PERO' mi sta venendo il ghiribizzo di armare la trinca MA ROLLABILE.

Pensi d’avvero che sia più facile maneggiare un rotolone lungo e rigido come quello di una trinca, con avvolgitore, girella, relativo circuito e tenditori vari, anzichè una vela da ingarrocciare allo strallo amovibile?
Io avrei qualche dubbio Wink
Citazione:opinionista velico ha scritto:
Citazione:Messaggio di umeghu

La trinca quindi sarebbe ovviamente armata con garrocci.
PERO' mi sta venendo il ghiribizzo di armare la trinca MA ROLLABILE.

Pensi d’avvero che sia più facile maneggiare un rotolone lungo e rigido come quello di una trinca, con avvolgitore, girella, relativo circuito e tenditori vari, anzichè una vela da ingarrocciare allo strallo amovibile?
Io avrei qualche dubbio Wink
Effettivamente il dubbio ce l'ho anch'io....
Le alternative che sono riuscito ad immaginare sono:
A) HOOK in T.d'A. + immagazzinatore in coperta, con circuitino etc. + tenditore tra immagazzinatore e landa + trinca 'rollabile + stralletto in dyneema = 2.500€ + costo della vela avvolgibile.
B) Strallo fissato in T.di A. in cavo spiroidale, tenditore al piede, drizza in dyneema = 100€ + costo della vela ingarrocciata.
C) Drizza con mulinello per la bugna di drizza, immagazzinatore e circuito alla mura, tenditore tra landa e immagazzinatore = 900€ + costo della vela avvolgibile.

Sono disponibile ad avere 'entre los sciocchino' uno stralletto quasi sempre armato e con la vela avvolta, mi da un po' più fastidio il fardello in coperta della trinca ammainata.

Accettansi suggerimenti
La soluzione A, francamente la vedo eccessiva (come costo ovviamente) ed è la Soluzione Anonimone
La B è quella che più o meno ho io.
La C da verificare

E se ci fosse una D? Un bel rollafiocco usato anche piccolo? Tanto sono 14/16 mq la Trinca. Certo non è amovibile.

La mia è 14 e, secondo me anche 16/17 andrebbero bene, magari con il punto di scotta un pochino + basso.

Ricordati però dei carrelli genoa, con la scotta alta vai diretto alla pastecca a poppa mentre con la scotta bassa bisogna prevedere un secondo carrello ed i Goiot costano un botto.
molto interessato segue l'evoluzione....

io avevo pensato ad utilizzare la drizza di rispetto del fiocco in dynema (in testa) impiombandoci uno strallo spiroidale da murare tilizzare con un tenditore. La configurazione dovrebbe superare il problema della catenaria che uno strallo solo dynema potrebbe crere, in questo senso qualcuno ha esperienza ???

personalmente non mettero nessun sistema per rollare la trinca perchè la ritengo una soluzione da armare solo in caso di necessità e quando la ciurma nun avrebbe nessun piacere a sdraiarsi a prua a prendere il sole......Big Grin
Citazione:dbk ha scritto:
La soluzione A, francamente la vedo eccessiva (come costo ovviamente) ed è la Soluzione Anonimone
La B è quella che più o meno ho io.
La C da verificare

E se ci fosse una D? Un bel rollafiocco usato anche piccolo? Tanto sono 14/16 mq la Trinca. Certo non è amovibile.

La mia è 14 e, secondo me anche 16/17 andrebbero bene, magari con il punto di scotta un pochino + basso.

Ricordati però dei carrelli genoa, con la scotta alta vai diretto alla pastecca a poppa mentre con la scotta bassa bisogna prevedere un secondo carrello ed i Goiot costano un botto.
Preciso che nelle ipotesi fatte ho considerato SOLO i 'costi sorgenti' dopo la landa in coperta ed il punto di forza lungo l'albero.

Si, la D.
Però occorre anche lo strallo cavo che vada con il rollafiocco.
Dal catalogo SVB, sono circa 700 € a nuovo, usato forse 300? Però quella volta che vorresti avere libero il triangolo di prua, 'sto ambaradan dello stralletto con strallo cavo e rullafiocco ti sta tra i 'cabasisi'....
Quanto ai carrelli 'nin'zò!': i nostri sono previsti per la doppia scotta e, a parte il passaggio dentro/fuori/in mezzo alle sartie, direi che vanno bene così. Soprattutto per chi ha, come noi, il carrello regolabile dal pozzetto.
Poi concordo su una trinca a filo coperta: mq buoni e che non fanno sbandare la barca; tagliata bene e con una inferitura 'perfetta' per fare da venturi tra randa e genoa in condizioni medio/leggere.
Citazione:umeghu ha scritto:

... per fare da venturi tra randa e genoa

E ridaje ...DisapprovazioneDisapprovazione

ciao
Citazione:umeghu ha scritto:


Però quella volta che vorresti avere libero il triangolo di prua, 'sto ambaradan dello stralletto con strallo cavo e rullafiocco ti sta tra i 'cabasisi'....

Secondo me, il problema più grosso sta nel fatto che ad ogni virata devi avvolgere quasi interamente il genoa.
ciao
Soluzione A: ottima, ma il costo è elevato e forse anche sottostimato (forse sono stati sottostimati i carichi e dunque l'immagazzinatore ed il cavo antitorsione necessari ?)

Soluzione B: ottima anche questa, più scomoda, richiede un sacco da ponte per quando si prepara o si tiene pronta la trinchetta....ma 100 €. ?? per drizza, strallo e tendistrallo ?? c'è qualcosa che non mi torna....

Soluzione C: come tutte le soluzioni che prevedono di scaricare la tensione dello strallo su una drizza, relative scatole, pulegge, bozzelli e stopper,anche se 2:1, non è affidabile e non consente di togliere la catenaria allo strallo stesso quando il vento è da trinchetta (durante le prove in porto o con 15 nodi invece funziona benissimo Wink).

Soluzione D: come dice einstein ad ogni virata si deve avvolgere gran parte del genoa e la scotta che passa e struscia a lungo andare lascia il segno sulla trinchetta avvolta.
Soluzione C: come tutte le soluzioni che prevedono di scaricare la tensione dello strallo su una drizza, relative scatole, pulegge, bozzelli e stopper,anche se 2:1, non è affidabile e non consente di togliere la catenaria allo strallo stesso quando il vento è da trinchetta (durante le prove in porto o con 15 nodi invece funziona benissimo Wink).

quindi anche la mia ipotesi è una caxx....Occhio nero
Citazione:Messaggio di umeghu

...
Per fissare all'albero la testa dello strallo pensavo di usare un carrello tipo 'Blue Wave', vista sul catalogo SVB.
...

Puoi darmi il link esatto al carrello che vorresti usare?
con 'blue wave' su SVB trovo solo normali tenditori.

Dovrei fare il lavoro anche sulla mia ma mi hanno detto che devo fare un intaglio sull'albero per inserire una coppia di 'lande' (magari il nome è improprio, ma giusto per capirsi)
Citazione:Markolone ha scritto:
Citazione:Messaggio di umeghu

...
Per fissare all'albero la testa dello strallo pensavo di usare un carrello tipo 'Blue Wave', vista sul catalogo SVB.
...

Puoi darmi il link esatto al carrello che vorresti usare?
con 'blue wave' su SVB trovo solo normali tenditori.

Dovrei fare il lavoro anche sulla mia ma mi hanno detto che devo fare un intaglio sull'albero per inserire una coppia di 'lande' (magari il nome è improprio, ma giusto per capirsi)
Eccheqquà:
http://www.svb-marine.it/it/piastra-per-...abile.html
In realtà il termine carrello è improprio, direi piuttosto 'slitta'.
In questa si infila poi un terminale aT sul quale si impiomba lo stralletto, lo vedi all'articolo successivo.

In funzione delle misure dela slitta (ce ne sono due, mi pare) e della canaletta del tuo albero, si vede se infilarla dal piede o asportare qualche centimetro di 'labbro' della canaletta per poter infilare la slitta.
SE si tratta dell'albero di un 27 piedi non dovrebbe essere difficile inclinarlo....
Scusa se allargo il discorso tornando all'inizio. Come hai fissato la landa per ancorare il piede dello stralletto in coperta? Hai predisposto un tenditore sottocoperta da scaricare il tiro in chiglia?
Mi interesserebbe perché anch'io vorrei montare lo stralletto volante di tormentina in coperta, irrobustendo il punto di mura del caricabasso del tangone ma ho la coperta in sandwich.
Citazione:umeghu ha scritto:


In funzione delle misure dela slitta (ce ne sono due, mi pare) e della canaletta del tuo albero, si vede se infilarla dal piede o asportare qualche centimetro di 'labbro' della canaletta per poter infilare la slitta.
SE si tratta dell'albero di un 27 piedi non dovrebbe essere difficile inclinarlo....

Questo mi fa capire che avresti bisogno della collaborazione di un attrezzista, prima di combinare dei danni....

Canalina ??? Ne hai una orientata verso la prua ?? Per fissare quella piastra bisogna fare un foro nell'albero sagomato come l'esterno del foro della piastra, la piastra va infilata dentro e rivettata in modo che il martelletto in trazione la tenga a riscontro nel foro.

Ovviamente fare quel foro sagomato in cima all'albero, con lo strallo di prua a pochi centimetri e senza far fuori drizze e cavi elettrici che passano all'interno, non è cosa delle più agevoli 4242...

Ciao
Citazione:umeghu ha scritto:

Le alternative che sono riuscito ad immaginare sono:
A) HOOK in T.d'A. + immagazzinatore in coperta, con circuitino etc. + tenditore tra immagazzinatore e landa + trinca 'rollabile + stralletto in dyneema = 2.500€ + costo della vela avvolgibile.
B) Strallo fissato in T.di A. in cavo spiroidale, tenditore al piede, drizza in dyneema = 100€ + costo della vela ingarrocciata.
C) Drizza con mulinello per la bugna di drizza, immagazzinatore e circuito alla mura, tenditore tra landa e immagazzinatore = 900€ + costo della vela avvolgibile.

Sono disponibile ad avere 'entre los sciocchino' uno stralletto quasi sempre armato e con la vela avvolta, mi da un po' più fastidio il fardello in coperta della trinca ammainata.

Accettansi suggerimenti

Non ho ben capito cosa ci fai con il tuo OC393, ma se lo utilizzi come fa la maggior parte dei diportisti italiani, credo che la soluzione B sia più che sufficiente (anche se io preferirei uno stralletto amovibile in tessile).

Sono pronto a scommettere che quando venderai la barca la trinca sarà ancora quasi nuova Wink

Se invece intendi partecipare alla prossima OSTAR, bè, allora questo è un altro discorso e potrebbe essere utile anche valutare soluzioni alternative, specie se si prevedono boline dure contro le perturbazioni nord atlantiche Smile
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:umeghu ha scritto:

Questo mi fa capire che avresti bisogno della collaborazione di un attrezzista, prima di combinare dei danni....

Canalina ??? Ne hai una orientata verso la prua ?? Per fissare quella piastra bisogna fare un foro nell'albero sagomato come l'esterno del foro della piastra, la piastra va infilata dentro e rivettata in modo che il martelletto in trazione la tenga a riscontro nel foro.

Ovviamente fare quel foro sagomato in cima all'albero, con lo strallo di prua a pochi centimetri e senza far fuori drizze e cavi elettrici che passano all'interno, non è cosa delle più agevoli 4242...

Ciao
Certamente i suggerimenti di un rigger professionista sono benvenuti e ben accetti.
In particolar modo se tale rigger dimostra con cognizione di causa di sapere di cosa sta parlando.
INFATTI l'albero dell'OC393 presenta una gran bella canalina verso prua, prevista tra l'altro per alloggiare il carrello del tangone:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:umeghu ha scritto:


In particolar modo se tale rigger dimostra con cognizione di causa di sapere di cosa sta parlando.
INFATTI l'albero dell'OC393 presenta una gran bella canalina verso prua, prevista tra l'altro per alloggiare il carrello del tangone:

Vi sono alcuni fraintendimenti:

Non sono rigger, dunque....

Ho chiesto se hai la canalina verso prua e mi hai risposto.....ma hai parlato della stessa canalina a qualcuno che non ha il tuo albero.

Quella piastra ha la funzione che ti ho spiegato e serve a fare da riscontro interno al martelletto e la tenuta è data dal labbro della piastra che si incastra da dentro nel foro nel profilo.

Se vuoi affidare la tenuta del tuo strallo ai bordi della piastra nei bordi di alluminio della canalina e a 4 rivetti, sei padrone di farlo, ma che consigli a qualcun altro di farlo non mi sembra opportuno....

Comunque la canalina, invece che facilitare il lavoro corretto, lo ostacolerà.

Buon lavoroWink
Pagine: 1 2
URL di riferimento