Infatti.
Il basso, a tangone giù, non rompe.
L'alto lo lascio incocciato e lo 'blocco' a piede d'albero giusto per evitare che dia fastidio in virata sbatacchiando di qua e di la.
Il basso va con una gassa. L'alto col moschettone.
Io faccio così.
Citazione:sailor13 ha scritto:
io metterei Sparcraft (o Tylaska) dappertutto. Costano di più, ma
1 - sono eterni
2 - non c'è paragone nell' utilizzo, da scarichi li apri con un dito, sotto carico con un fid
3 - essendo fatti in 17-4PH sono leggerissimi rispetto al carico di rottura.
Quelli indicati da Marcello costano un centinaio di dollari, ma attenzione al carico di lavoro SUGGERITO, sono indicati in libbre.
Sono d'accordissimo....
La marca ok, ma forse va indicato il modello perchè vedo che si fa confusione, soprattutto sul wichard con la molletta, assolutamente inadatto a bracci, scotte e drizze:
TYLASKA T
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
SPARCRAFT
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
WICHARD
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
NUOVO MODELLO WICHARD
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Anello piccolo per una piomba, anello largo per due piombe oppure una piomba ed un altro moschettone.
Tutto il resto è noia



Più che noia, hai tappato la bocca a tutti!

Citazione:lord ha scritto:
MARCO quelli che successivi che credo siamo quelli della prima foto come si fanno ad aprire sotto sforzo ? C'è qualche oggetto o ci devo rimettere un dito ?
il pollice non ci passa, quindi hai 8 colpi a disposizione.
dopo passi a una roba così (anche meno figa va bene lo stesso

)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
BV
Citazione:calajunco ha scritto:
Il basso va con una gassa. L'alto col moschettone.
Io faccio così.
Ecco bravo. E se devi passare il genoa ammainato dall'altra (sai, i tattici ti chimano sempre le cose piu' assurde) cosa fai?
Meglio mollare i nodi/moschettoni (2) della bugna del genoa con rischio di incasinarti quando li rifai dall'altra parte o preferibile mollare il basso e mentre ti appendi ad esso, far scorrere sotto il genoa?


Quelli postati da Albert sono tutta un'altra cosa...
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:lord ha scritto:
MARCO quelli che successivi che credo siamo quelli della prima foto come si fanno ad aprire sotto sforzo ? C'è qualche oggetto o ci devo rimettere un dito ?
il pollice non ci passa, quindi hai 8 colpi a disposizione.
dopo passi a una roba così (anche meno figa va bene lo stesso
)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
BV
Questa e' robba seria ...
Citazione:lord ha scritto:
Beh pero' se issi a dritta come spesso accade e ammaini a sx devi per forza scocciare il circuito dallo spi . No ?
Scusa, ISSI a dritta significa che lo spi va su dalla parte destra o intendi mure a dritta. Nel primo caso non e' proprio così frequente poiche' le normali (bear away) le fai con spi che va su dalla parte sinistra e mure a dritta. In caso contrario hai fatto un jibe set ...e non e' frequentissimo.
Per quanto riguarda il giro del circuito, di certo non lo fai con i moschettoni in forza (a meno che tu non voglia girare il circuito con lo spi su



)
E cmq nelle barche piccole (ma oramai anche nelle grandi) che tu arrivi alla boa da destra o da sinistra, lo spi o gennaker viene sempre via a sinistra proprio per evitare di avere gente che rompe i maroni a girare il circuito e cazzeggia per la barca invece di schiacciare!

Perdonate il moderatore: stiamo andando OFFTOPIC. Magari l'argomento e' interessantissimo ma non c'entra na fava con il titolo del 3d.
Scusa Kermit.

Fischia! Due pagine sui moschettoni spi... meno male che a breve partono i campionati

