ciao, anche io ho bisogno di rifare la mia passerella, ed anche io ho visto i 2 modelli che hai postato.
innanzi tutto di dove sei? se fossimo vicini... gruppo di acquisto corre d' obbligo...
comunque sono veramente MOOOLTO economiche quella in legno ha una trave di alluminio che mi sembra un po fragilina (att.ne impressione a primo sguardo) , quella bianca e' un asse di legno ed a mio parere per quello che 'e costa troppo.
sto cercando di farmi fare delle offerte, teniamoci in contatto che ti dico....
ciao
Ciao Antonio,
sono di Firenze1
Ha me il monotrave piace parecchio ne ho visti diversi ed è una bella soluzione, ha anche delle ruotine che sembrano superiori.
La differenza di prezzo minima non è molto comprensibile (almeno in foto) e concordo con te la bianca dovrebbe costare meno.
La bianca pare (devo chiedere conferma) sia leggermente curvata che quando la metti in coperta è + comodo perchè segue la battagliola.
Le trovo belle entrambe. E non credo che nessuna delle due possa essere molto fragile, anche per il tipo di costruzione molto simile: uno scatolato di alluminio irrigidito dal piano di calpestio. Io ho risolto con la classica scala di alluminio. Ovviamente da lasciare rigorosamente in banchina!


L'ho realizzata in un paio di pomeriggi, ma prevede fin d'ora ulteriori sviluppi: per esempio, non avendo tempo o voglia di cercare del buon compensato marino, ho usato una banale tavola di pioppo (direttamente bricocenter) imbullonata alla scala con viti inox (sulla tavola corrosione non ne ho... vedremo sui gradini


). Ha già due anni ed è prevista la sostituzione della tavola alla bisogna con qualcosa di più pregiato e più funzionale. Tipo compensato marino, listoni di teak, o alluminio sagomato. In ogni caso ho speso meno di un terzo di quanto costano quelle che avete postato, cui rivolgerò un pensierino per avere qualcosa a bordo... dopo essermi procurato il tender, aver ripristinato l'impianto idraulico, quello elettrico, la strumentazione....
Buon Vento!
Io ho quella con il piano in legno, che dire, sono oneste, certo non é teak. Lo scatolato é robusto e non si flette, l'unico problema é che le rotelle sono piccole e quindi se il pontile é sopra il livello della barca tocca con la struttura portante e si leva la vernice. Peso accettabile.
devo dire che l'idea iniziale mi è venuta leggendo qui.
Ma la vecchia cara tavolada pontegio ricoperta di moquette non tira piu' e' fuori moda??


la tavola è robusta, economica, inossidabile e antifurto. Ma pesa come la coscienza: riservata ai forzuti!
Non mi è mai piaciuto alloggiare una palanca lunga più di 2 metri lungo il passauomo.
Perciò ho pensato di tagliarla a metà ed adattarci due tubi di collegamento.
Le due metà entrano (poco) agevolmente nei due gavoni, ma soprattutto non rompono le


durante la navigazione.
Finora ha risposto alle mie esigenze anche se, poggiandola sulla plancetta, appare leggermente corta.
Comunque non ho capito il termine fisso. Cioè non è inserita con il perno nell'alloggiamento a bicchiere? Come si collega alla barca? Ma quindi non ha bisogno dei venti e dei tiranti superiori? Si poggia e basta? Anch'io sono alla ricerca di una soluzione che sostituisca la mia passerella fatta in casa che prima poi mi abbandona.
Cosruita 3 anni fa e ancora perfettamente funzionante, in legno e profili alluminio.
Verniciata con lo stessa poliuretanica della barca.
Costo totale 50 euro incluso innesto per bicchiere autocostruito:
http://www.youtube.com/watch?v=j7i9TFX16RE
Successivamente ho sostituito le ruota con due più grandi.
Ormeggio di prua e mi tengo volutamente distante dalla banchina galleggiante propio per evitare contatti in caso di mare, così facendo la passerella è molto lunga e sono ricorso allo alluminio..
Circa 30 cm per 3 mt peso 11,5 kg ... è granitica !!
Ciao
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ma non lo sapete che costruiremo una passerella sotto la supervisione di Lucafalegname e che poi la venderemo all'asta? Cominciate a preparare i quattrini, che il ricavato andrà in beneficenza....
Io l'ho fatta con strisce di polistirene e compensato marino infine rivestita e laminata in tessuto VTR con epossidica, leggera, semplice e robusta
Ma un mini ponte tibetano no!?
La mia è in carbonio...cioè diventerà in carbonio, per ora è nella fase di transizione tra legno e torba, tra qualche migliaio di anni diventerà in carbonio.