I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Barca su invaso dal 91
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Buongiono a tutti, dopo tanta ricerca trovo una barca che penso faccia per me, un Moana 27 del 91, scopro che la barca non é mai stata in acqua fino a luglio del 2012, da neofita penso che sia una buona cosa per osmosi ecc ecc , ma parlando con amici, mi dicono che una barca é fatta per stare in acqua , non su un invaso per 20 anni!!!! Cosa pensate?
penso che sia da far vedere ad un buon perito!42
Non volendo farla vedere da un perito, ci sono trucchi per capire se ha dei problemi?
i trucchi? ma cerchi una barca o giochi alle tre carte?
Tu vedi oggi un reperto e non sai come sia stato appoggiato
per 20 anni, sei in grado di controllare se ha subito
urti o appoggi anomali, eccetera?
l'osmosi, se c'è, nasce con la barca e si manifesta dopo
un tempo variabile secondo le condizioni d'uso, certo a
secco è difficile...
A che punto di costruzione, attrezzatura e finitura si trova?
Armo, vele e motore? tutto lì a muffire?
una spia può essere il prezzo richiesto, ma non dà certezze.
perizietta!
Citazione:Gigio75 ha scritto:
Non volendo farla vedere da un perito, ci sono trucchi per capire se ha dei problemi?
qualche informazione:
la barca in vetroresina in secca non è detto ce soffra almeno se non ha sofferto prima ma il fatto che ora sia in acqua gioca a tuo favore perchè se c'è osmosi si vede resto a tua disposizione 3313370957
personalmente l'osmosi è l'ultima cosa di cui mi preoccuperei 42
facendo una prima considerazione...direi che molto dipende dal prezzo.

detto questo, dopo tanti anni l'osmosi non è semplice da rilevare e lo skinder potrebbe non bastare. tuttavia, visto poi che si tratta di un 27 piedi anche volendo fare un trattamento il costo non sarebbe elevatissimo e quindi si torna al punto di partenza.
io mi preoccuperei di più però di come è stata taccata e come è rimasta quei 20 anni sull'invaso.

per il fatto che le barche sono fatte per stare a mare....certo è vero, però ritengo si tratti più di una questione psicologica. voglio dire che se una barca è rimasta in secca per anni ma ad esempio non sulle tacche ma sulle fasce tessili, al coperto, periodicamente pulita e accudita, il motore acceso e comunque rimessato non credo ci siano dati oggettivi per dire a priori che non è buona
Citazione:Messaggio di Gigio75
Buongiono a tutti, dopo tanta ricerca trovo una barca che penso faccia per me, un Moana 27 del 91, scopro che la barca non é mai stata in acqua fino a luglio del 2012, da neofita penso che sia una buona cosa per osmosi ecc ecc , ma parlando con amici, mi dicono che una barca é fatta per stare in acqua , non su un invaso per 20 anni!!!! Cosa pensate?
Cambia amici. Vent'anni su di un alaggio non fa nessun problema ma se ti piace vedere il bicchiere mezzo vuoto guardando un usato fai pure. Moana 27 chiedi a Dandi Big Grin
Di più nun so!
Ti è già stato detto tanto.
La barca se è stata taccata bene non soffre più di tanto, poi 5 anni o 20 anni sull'invaso non fanno molta differenza per la vetroresina, SE è stata taccata bene.
Dipende molto dal prezzo.
Piuttosto guarda bene tutto l'ambaradan … alberatura, falchetta, impiantistica elettrica ed idraulica, motore.
Per la perizia, io sarei propenso a non farla.
Tanto la prova in mare immagino non sia fattibile, poi il motore magari non lo metti in moto.
Così com'è, se la barca ti piace, se la vedi solida, se ha un prezzo giusto - anche se è un Moana - la prenderei e basta.
Certo, dopo ci devi lavorare molto, anche spendere molto.
Non pensare di prenderla, rimetterla rapidamente in condizioni accettabili e partire per la crociera. Big Grin
Buon lavoro, ti darà tante soddisfazioni, imprecherai molto, ma ne vale la pena.
bhe io direi di considerare comunque di rifare gli impianti. il motore lo accendi e lo tieni acceso per un pò e se non dovesse andare (cosa molto probabile) devi capire se è possibile rimetterlo a posto o meno e con quanto.
il problema allo scafo non te lo dà la vetroresina in sè, che peraltro non è che se sta 20 a terra o in acqua gi cambia qualcosa. al più come ti è stato detto potresti poi riscontrare l'osmosi, ma prima deve stare un congruo periodo in acqua altrimenti difficilmente vedi anche quella. i problemi allo scafo possono per esempio esserci nell'incollaggio tra coperta e contro stampo o cose del genere. diciamo che devi guardarti i congiungimenti e poi se la barca è fatta bene, come dovrebbe essere, non dovresti comunque avere problemi.
Ringrazio veramente tanto tutti gli amici della vela,
Il Moana é quello menzionato da Ioniro, nella sua discussione si possono avere informazioni e vedere alcune foto.
Vi pubblico una mail dove racconta un pó la storia della barca:
Il Moana è stato costruito nel 91 , dal 91 , a marzo del 2012 la avuta un solo proprietario , a marzo del 2012 l’ha acquistata un signore di Piacenza e da Roma l’ha trasferita nella sua abitazione a Piacenza . Da marzo 2012 a luglio questo signore di Piacenza ha acquistato quasi tutto , e cioè : cucina con forno inox , winch selftailing antal , 4 in pozzetto , 2 alla base dell’albero , stacca batterie , autoclave , 4 pompette a pedale 2 acqua dolce 2 salata, quadro motore , 50 mt. catena zingata da 8 mm. , ancora bruce da 10 kg. luci di testa d’ albero , windex , cavi elettrici , barometro , orologio , e temperatura , draglie più norseman , tutte le dotazioni di bordo , tutti i bozzelli e quanto altro serve per fare funzionare il timone a vento , e altri accessori che adesso non ricordo . Luglio 2012 l’ho acquistata io , e con un carrellone è stata portata a San leone , Agrigento , ( costo 5.000 euro ). Qui è stato montato il tutto , e a luglio 2013 ha fatto il suo primo viaggetto nel porto di Licata , a circa 20 miglia da San leone per l’antivegetativa , ed il montaggio di 2 prese a mare . ho aggiunto un boiler da 10 lt , un tender 2,20 , inverter da 1000 wt , la moquette , il riscaldamento , il frigorifero , 6 parabordi , e atre cose che adesso non ricordo . Ha 2 rande , una è 70 cm più bassa e 50 più corta , ma perfettamente funzionante , l’altra è su misura , ha 2 fiocchi ma più piccoli . La barca ha il suo invaso originale. 200 lt acqua e 80 di gasolio . In conclusione quanto ho elencato è giusto per avere le idee più chiare .

Snceramente non penso di riuscire a sapere come é rimasta su invaso la barca in tutti gli anni che é stata a Roma.
Dopo aver letto la discussione di Ioniro, sono un pó titubante.
Che dite????
...ci penserei su per un tempo variabile tra i 2 e i 3 minuti, poi tirerei dritto continuando la ricerca della mia barca.
permettimi una domanda: ma proprio questa? io la prenderei solo a quasi 0, se non proprio 0, e con tanta voglia di farci lavori. ben che vada risparmi tempo...
esperienza personale

la mia e' stata 7-8 anni su un invaso, ben taccata e con le selle piuttosto che con i puntoni, l'acqua all'interno era minima (fortunatamente)

pero' ho visto anche un rivetto (negri) su un invaso a puntoni per 2 anni che non solo aveva flessioni sull'opera viva ma anche deriva crepata e bolle osmotiche anche all'interno (per l'acqua piovana dentro)
lo skinder impazzi' quando abbiamo fatto un test...
Citazione:Madinina II ha scritto:
...ci penserei su per un tempo variabile tra i 2 e i 3 minuti, poi tirerei dritto continuando la ricerca della mia barca.

Mi correggo...ci penserei da 10 a 30 secondi, e poi tirerei dritto!! Big Grin
Devo lasciar perdere e basta?
Ma qualche consiglio per capire se la barca ha problemi strutturali? Penso di andare a vederla il mese prossimo se riesco!
.....
la soluzione si chiama Davide Zerbinati
Citazione:Gigio75 ha scritto:
Non volendo farla vedere da un perito, ci sono trucchi per capire se ha dei problemi?
I trucchi non evidenziano i problemi di una barca e non servono,lei deve galleggiare bene in mare.Se ti piace affidati ad un perito serio ed onesto,non sono molti,ma si trovano anche tra gli adv
Zerbinati ne è uno dei pochi.
ti rispondo in pubblico sui Moana 27....in privato se vuoi su quello in particolare tj dico le stesse cose che dissi a ioniro e altri

I moana sono barche fatte per navigare in sicurezza con brutto tempo e in solitario.
Secondo alcuni sono scogli, ma quando sei nella caxxa a me va bene lo scoglio.
Il problema dei Moana è che spesso sono state acquistate in kit e poi completate dall'armatore. Puoi trovare Moana 27 da crociera (pochi) e da battaglia (tanti).
Per due persone va benissimo...per tre pure.
L'armo tipico è cutter.
Quello che devi guardare bene è l'albero (ognuno metteva quello che voleva) l'attacco dello spoiler e i lavori evidenremente fatti dall'armatore....
....il resto, per correttezza, in privato
Pagine: 1 2
URL di riferimento