I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Il carrello del genoa
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Sulla Barchetta che stò costruendo, volevo mettere le rotaie per il carrello del genoa in legno (le costruirei io)
Il quesito era questo: per spostare il carrello verso prua, metterei un paranco di regolazione mentre per gli spostamenti verso poppa, va bene anche non mettere niente oppure è consigliabile mettere un elastico di richiamo??Smile
Considerate che il mio è un fiocco di 6/7 mq.
Complimenti! bel lavoro!
In teoria verso poppa non serve nulla
ma l'elastico può aiutare.
piuttosto non credo che la rotaia in legno
sia una idea vincente: cosa ci faresti scorrere
sopra? in ogni caso l'usura è forte.
se trovi una bandella di ottone -più elegante-
o alluminio,o acciaio, la puoi avvitare su un
correntino di legno duro come si usava un tempo.
Ci sono cursori di varia misura per quella, sia
con perno di blocco che senza, se usi il paranco.
La rotaia in realtà è una canalina con diametro da 10 mm. tipo quella che stò facendo sul boma per inferire la randa.
Facendole in questo modo riesco ad inserirle nella coperta di teak in maniera soft!!!Wink

Sopra non ci scorre niente, ma dentro la canalina ci faccio scorrere un cursore di acciaio inox, tipo quelli che si usano per il tendibase, ma fatto ad oc per questo utilizzo!!Smile

Per quanto riguarda l'usura, il cursore scorre dentro al foro che è rivestito interamente in resina epossidica e fibra di vetro, la vela poi come ho detto è piccola e non penso ci sia molta sollecitazione....boh!!!Blush
male che va si rompe42Big Grin
Bello Sognare. La realtà purtroppo è diversaBlush.
Citazione:Messaggio di stefano702
Sulla Barchetta che stò costruendo, volevo mettere le rotaie per il carrello del genoa in legno (le costruirei io)
Il quesito era questo: per spostare il carrello verso prua, metterei un paranco di regolazione mentre per gli spostamenti verso poppa, va bene anche non mettere niente oppure è consigliabile mettere un elastico di richiamo??Smile
Considerate che il mio è un fiocco di 6/7 mq.
IMHO il richiamo non serve: quando la vela è in tiro e la scotta tesa, se molli il richiamo da prua, un carrello BEN DIMENSIONATO E BEN LUBRIFICATO tende naturalmente ad arretrare; al massimo qualche colpetto a cazzare sulla scotta e lui arretra.
Piuttosto, da quanto descrivi la canalina tonda da 10mm (diametro interno?) quanto è spessa? Con un carrello inox all'interno avrei forti dubbi sulla tenuta durante una straorzata improvvisa......
semplificando.

1) fissa un golfare dove dovrebbe arrivare la fine della canalina.
quello è il punto di scotta fisso ( bozzello con molla ma forse non serve )

2) fissa un secondo golfare dove dovrebbe arrivare l'inizio della canalina. qui ci fai passare una cimetta con all'estremità un anello oppure una redancia tonda. all'interno ci fai passare la scotta del fiocco.

tirando la cimetta abbassi la scotta del fiocco che equivale a portare avanti il carrello.

un incasinamento di questa cosa semplice consiste nell'attaccare all'anello/redancia un barber per portare il fiocco 'dentro'.
Citazione:bullo ha scritto:
Bello Sognare. La realtà purtroppo è diversaBlush.

E quale sarebbe la realtà???SmileSmile
Citazione:mckewoy ha scritto:


semplificando.

1) fissa un golfare dove dovrebbe arrivare la fine della canalina.
quello è il punto di scotta fisso ( bozzello con molla ma forse non serve )

2) fissa un secondo golfare dove dovrebbe arrivare l'inizio della canalina. qui ci fai passare una cimetta con all'estremità un anello oppure una redancia tonda. all'interno ci fai passare la scotta del fiocco.

tirando la cimetta abbassi la scotta del fiocco che equivale a portare avanti il carrello.

un incasinamento di questa cosa semplice consiste nell'attaccare all'anello/redancia un barber per portare il fiocco 'dentro'.

Bella Carlo, sai che mi hai dato una bella idea!!!Smile
Citazione:umeghu ha scritto:

IMHO il richiamo non serve: quando la vela è in tiro e la scotta tesa, se molli il richiamo da prua, un carrello BEN DIMENSIONATO E BEN LUBRIFICATO tende naturalmente ad arretrare; al massimo qualche colpetto a cazzare sulla scotta e lui arretra.
Piuttosto, da quanto descrivi la canalina tonda da 10mm (diametro interno?) quanto è spessa? Con un carrello inox all'interno avrei forti dubbi sulla tenuta durante una straorzata improvvisa......

La canalina tonda ha il diametro da 10mm interno, la parte esterna al foro, la faccio spessa quanto voglio in quanto è ancora da fare, comunque pensavo nell'ordine di 10/15 mm.
Lo spessore sopra al foro, dove c'è l'apertura larga circa 3mm. pensavo di farla sui 5mm.
Come ho già detto il foro internamente è realizzato in resina epossidica caricata con microfibre e laminato con fibra di vetro da 110 gr/mq.
Inoltre il carrello che scorre dentro al foro da 10mm non è altro che un cilindretto di acciaio inox diametro 8mm e lungo circa 60mm. con le due estremità rastremate.Smile
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:


semplificando.

1) fissa un golfare dove dovrebbe arrivare la fine della canalina.
quello è il punto di scotta fisso ( bozzello con molla ma forse non serve )

2) fissa un secondo golfare dove dovrebbe arrivare l'inizio della canalina. qui ci fai passare una cimetta con all'estremità un anello oppure una redancia tonda. all'interno ci fai passare la scotta del fiocco.

tirando la cimetta abbassi la scotta del fiocco che equivale a portare avanti il carrello.

un incasinamento di questa cosa semplice consiste nell'attaccare all'anello/redancia un barber per portare il fiocco 'dentro'.

Bella Carlo, sai che mi hai dato una bella idea!!!Smile

io ho casa a Osimo ma la picciona mi ha sempre dato fastidio, retaggio di un campanilismo che non mi appartiene.
Dionea fa ancora quelle poesie di pappardelle allo stoccafisso??
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:


semplificando.

1) fissa un golfare dove dovrebbe arrivare la fine della canalina.
quello è il punto di scotta fisso ( bozzello con molla ma forse non serve )

2) fissa un secondo golfare dove dovrebbe arrivare l'inizio della canalina. qui ci fai passare una cimetta con all'estremità un anello oppure una redancia tonda. all'interno ci fai passare la scotta del fiocco.

tirando la cimetta abbassi la scotta del fiocco che equivale a portare avanti il carrello.

un incasinamento di questa cosa semplice consiste nell'attaccare all'anello/redancia un barber per portare il fiocco 'dentro'.

Bella Carlo, sai che mi hai dato una bella idea!!!Smile

io ho casa a Osimo ma la picciona mi ha sempre dato fastidio, retaggio di un campanilismo che non mi appartiene.
Dionea fa ancora quelle poesie di pappardelle allo stoccafisso??

Lassa perde la picciona, io poi manco sono di Castelfidardo!!!Big Grin...ergo stò campanilismo non appartiene nemmeno a me!!!Big GrinBig Grin

Dionea è sempre lì (per altro vicino casa mia) e le tagliatelle/pappardelle con lo stocafisso...pure!!!Big GrinBig Grin
Alcune considerazioni:

Prova a disegnare in sezione il cilindretto da 8 mm all'interno del 10 mm con la fessura da 3 mm e guarda con che angolo avviene il contatto cilindro/canalina: le forze a contrasto sono molto importanti rispetto alla forza applicata al cursore, dunque non aspettarti che lo scorrimento sia agevole.

Quando la canalina avrà un problema, dovrai rifare un pezzo di coperta?

L'acqua e la sporcizia che entreranno, da dove usciranno ??

Quoto la soluzione di oudeis: righetta di inox di misura adatta ad un cursore commerciale (22 o 26 mm) fissata su listello di teak....

Ciao
stefano 702 ha scritto:

Considerate che il mio è un fiocco di 6/7 mq.

Mc Kewoy ha scritto:

noi che abbiamo una quasi-deriva ( non una quasi-imbarcazione ) non avremmo neanche bisogno di un winch oppure di un paranco. tutto a mano con grande semplicità ed efficacia.

quelle robbe là ce le mettiamo perché la consideriamo un cabinato serio.

Smiley14Smiley14Smiley14
Grazie a tutti per le risposte e i consigli ricevuti e anche a quelli che vorranno darmene ancora.
Terrò seriamente in considerazione quanto ho appreso al momento della costruzione di questi particolari.SmileSmile

Sapete...a volte uno si incastra mentalmente su certe robe e comincia a farsi le cosidette seghe mentali...che alla mia età fanno anche male!!!Blush
Ma il Forum serve anche a evitare che questo succeda!!!Big GrinBig Grin
Citazione:mckewoy ha scritto:

stefano 702 ha scritto:

Considerate che il mio è un fiocco di 6/7 mq.

Mc Kewoy ha scritto:

noi che abbiamo una quasi-deriva ( non una quasi-imbarcazione ) non avremmo neanche bisogno di un winch oppure di un paranco. tutto a mano con grande semplicità ed efficacia.

quelle robbe là ce le mettiamo perché la consideriamo un cabinato serio.

Smiley14Smiley14Smiley14

Guarda, io ho sempre considerato la mia futura Barca un Derivone, quindi non sono previsti winch o altre robe strane, però dai!!... un paranchetto mi stimola parecchio!!!Big GrinBig Grin
troppa roba da leggere, quindi forse ripeto...

senza carrelli a sfere sotto carico non muovi nulla, ti conviene pensare un sistema, anche nascosto anche autocostuito, che sia su un cuscinetto

ciao
buon lavoro
URL di riferimento