In prossimità del filtro acqua di mare ho montato una valvola a due vie che mi consente di far circolare nel motore acqua dolce per sciacquare il circuito.
Volevo far qualcosa per scegliere le incrostazioni di calcare che sicuramente ci sono nello scambiatore ma ... cosa adopero?
L'aceto sarebbe perfetto, ma una damigiana si vaporizza in un attimo!
Viakal?
Qualche suggerimento?
Acido per caldaie, costa 10 euro tre litri
Citazione:andros ha scritto:
acido muriatico.
Dovrei farlo aspirare, diciamo 10 litri e lasciati il tempo necessario.
Non si ovia nulla?
Io l'ho tenuto a bagno una notte nel viakal ed è venuto come nuovo. Personalmente, per una pulizia più accurata, ti consiglio di smontarlo.
Citazione:kawua75 ha scritto:
Io l'ho tenuto a bagno una notte nel viakal ed è venuto come nuovo. Personalmente, per una pulizia più accurata, ti consiglio di smontarlo.
Faro cosi, magari quando è in secca.
Hai cambiato anche il refrigerante?
Quoto Kawua75
meglio smontarlo e viene meglio a purirlo come va fatto e non rischi di danneggiare nulla nel circuito con prodotti di qualsiasi natura
Penso anch'io di smontare lo scambiatore, ma qualcuno può dire con un po più di dettaglio come si fa a smontarlo? O ha un disegno dettagliato di tale pezzo sul Volvo MD22?
Citazione:andros ha scritto:
Citazione:enio.rossi ha scritto:
Penso anch'io di smontare lo scambiatore, ma qualcuno può dire con un po più di dettaglio come si fa a smontarlo? O ha un disegno dettagliato di tale pezzo sul Volvo MD22?
https://www.marinepartseurope.com/it/vol...5-306.aspx
Che prezzi!!!
Andros, grazie ho visto. Dopo aver scaricato il liquido di raffreddamento, devo togliere sia la cuffia anteriore (quella verso il raiser) che quella posteriore, o basta una? BV
sul mio rigorosamente entrambi
Citazione:enio.rossi ha scritto:
Andros, grazie ho visto. Dopo aver scaricato il liquido di raffreddamento, devo togliere sia la cuffia anteriore (quella verso il raiser) che quella posteriore, o basta una? BV
Citazione:gaspare.agate ha scritto:
sul mio rigorosamente entrambi
-
Citazione:enio.rossi ha scritto:
Andros, grazie ho visto. Dopo aver scaricato il liquido di raffreddamento, devo togliere sia la cuffia anteriore (quella verso il raiser) che quella posteriore, o basta una? BV
non riesci a sfilarlo se non tiri via entrambe le cuffie. Facile che ci troverai qualche pezzo di girante.
pasta togliere solo la cuffia lato pompa acqua e allentare solamente la fascetta lato risert ( segno 6 ) e poi lo sfili
L'utilizzo di acidi e disincrostanti sono efficaci solo per motori che non hanno problemi di incrostazioni, ovvero come preventivo per evitare di, nei casi di ostruzioni o grosse incrostazioni parliamo solo di pagliativi che risolvono il problema solo temporaneamente e con il rischio di andare a danneggiare le guarnizioni di tenuta del motore.
La pulizia dello scambiatore e' la via piu' giusta per risolvere il problema e prevenire danneggiamenti dovuti all'utilizzo del motore con temperature al di sopra dei valori ottimali.
A risparmiare paghi poco ora ma la paghi cara dopo!!
Citazione:davidef ha scritto:
L'utilizzo di acidi e disincrostanti sono efficaci solo per motori che non hanno problemi di incrostazioni, ovvero come preventivo per evitare di, nei casi di ostruzioni o grosse incrostazioni parliamo solo di pagliativi che risolvono il problema solo temporaneamente e con il rischio di andare a danneggiare le guarnizioni di tenuta del motore.
La pulizia dello scambiatore e' la via piu' giusta per risolvere il problema e prevenire danneggiamenti dovuti all'utilizzo del motore con temperature al di sopra dei valori ottimali.
A risparmiare paghi poco ora ma la paghi cara dopo!!
interessante..
e per i raffreddamenti diretti come facciamo?smontiamo la testa per pulire?
per onestà c'è del vero in quanto dici.
intervenire quando tutto è tappato non sempre si ottengono risultati.
un lavaggio veloce a fine stagione non fà male,previene un accumulo ingestibile.
d'altra parte so di casi in cui pura non avendo mai usato disincrostanti si sono trovati lo scambiatore bucato.
in ogni caso tutto ha una vita più o meno lunga.
dare acido e forse accorciare la vita della gurnizione della testa?
non dare acido e tovarsi il motore che surriscalda?
pulire lo scambiatore con strumenti tipo cacciaviti o martelli rischiando di bucare?
quando l'uso del paraflou era legato alla temperatura (antigelo)
e il resto dell'anno era acqua, i radiatoristi pulivano i radiatori con acido.si rovinavano? certo ma l'alternativa qual'era?
bel busillis
palliativi?
Considerato quello che mi avete scritto ed i disegni del Volvo MD22L (grazie) mi sembra che (a meno di sorprese strane, ma sempre possibili in barca) smontare il fascio tubiero e pulirlo in un bidone esterno con qualcosa (acido muriatico,viakal, liquido x caldaie..???) sia meno brigoso e rischioso che passare liquidi corrosivi. Quindi farò così. Ovviamente per il generatore che ha un raffreddamento diretto ad acqua di mare ( e che ha un motore di alluminio) cercherò di fare qualcosa di diverso, ma non so proprio cosa. saluti. Enio
Trovo che l'acido muriatico sia la soluzione migliore.
E' inutile lasciarlo agire molte ore, perchè l'acido muriatico si consuma perdendo efficacia,formando acqua, anidride carbonica e cloruro di calcio (solubile).
E' meglio fare più passaggi usando l'acido che si trova in commercio al 5% piuttosto che usare quello concentrato che se non ricordo male è al 32%