I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Volvo D2-40 la storia continua
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Citazione:Stefano Di ha scritto:
Ciao br1, io ho un D 2 40 F del 2011, e ho notato la medesima tua stranezza, come anche un amico che ha lo stesso motore di un paio d'anni precedente.
Dopo varie indagini (comprendenti il controllo delle astine e se non ricordo male una telefonata con un tecnico dela filiale italiana) ci siamo dati la spiegazione dell' errore di stampa, anche considerando le capacità degli altri motori ex Perkins della gamma.
E' certo molto strano che la Volvo non risolva la questione. Trovo apprezzabile che tu insista per avere una risposta e la correzione sui manuali.
A questo punto, se non avessi cambiato sempre l'olio a circa metà delle ore massime previste, e se l' uso del motore non fosse mai stato particolarmente faticoso, forse sarei un po' preoccupato.
Ciao finalmente ho trovato la conferma ai miei dubbi .
Per la volvo è duro ammettere l'errore un amico avvocato sostiene che la garanzia potrebbe essere messa in discussione .
Ormai io ho fatto aprire un caso 'Argo' e per quanto possono portarla per le lunghe devono darmi una risposta ufficiale.
Br1
ho scoperto solo ora la discussione. ho volvo D2-40. Al primo cambio da me effettuato dopo aver letto il libretto (6,5 l) mi stupii di aver estratto con la pompa elettrica solo 4,5 litri (vecchia lattina olio graduata come recipiente del vecchio). Dopo aver verificato per prudenza che l'astina uscisse perfettamente pulita (quindi non poteva essere restata gran quantità) rimessi l 4,5. Per farla breve, dopo aver parlata con mio meccanico volvo (amico che chiamo per straordinaria manutenzione o problemi per ora assenti, 6 anno 1300 ore) HO SEMPRE CONTINUATO A METTERE l 4,5.
Concordo quindi con br1 che si tratta di errore del libretto
p.s.
per stefano
premesso che anch'io cambio l'olio ogni anno con circa 220 ore, perchè preoccuparsi se si tratta di errore del libretto.
le considerazioni da te fatte ( proporzione alla cilindrata e quantità indicata per D1-30, simile dato motore perkins) non depongono per errore dimensioni coppa olio
Citazione:phoenix.1 ha scritto:
ho scoperto solo ora la discussione. ho volvo D2-40. Al primo cambio da me effettuato dopo aver letto il libretto (6,5 l) mi stupii di aver estratto con la pompa elettrica solo 4,5 litri (vecchia lattina olio graduata come recipiente del vecchio). Dopo aver verificato per prudenza che l'astina uscisse perfettamente pulita (quindi non poteva essere restata gran quantità) rimessi l 4,5. Per farla breve, dopo aver parlata con mio meccanico volvo (amico che chiamo per straordinaria manutenzione o problemi per ora assenti, 6 anno 1300 ore) HO SEMPRE CONTINUATO A METTERE l 4,5.
Concordo quindi con br1 che si tratta di errore del libretto
La lista si allunga ma la risposta ufficiale volvo tarda ad arrivare.
Noi velisti forse raggiungiamo raramente le 500 ore motore ma molti gozzi da pesca le superano abbondantemente.
Br1
Tra barche, furibordo e auto non mi sono mai preoccupato di verificare la quantita' dell'olio indicata nel libretto se non come indicazione della quantita' di olio da acquistare per il cambio. Invece mi riferisco sempre all'astina.

Il mio motore e' un D2-55 con saildrive, quindi montato orizzontale.

Ho cambiato l'olio e filtro olio personalmente solo qualche settimana fa. Il libretto indica 10,6 litri. Ho comperato due taniche da 5 litri perche' anche l'ultima volta me ne era avanzato. Ho risucchiato l'olio con una pompa elettrica, prima dal tubetto di aspirazione, e poi per essere sicuro ho infilato il tubo in nylon semiflessibile della pompa anche nell tubo dell'astina dell'olio e cosi' facendo, muovendo il tubetto avanti e indietro per raggiungere bene il fondo ne ho estratto ancora circa mezzo litro.

Quando l'ho poi riempito mi e' avanzato ancora circa mezzo litro della seconda tanica da 5 litri. Quindi con l'astina al massimo ne sono andati dentro cira 9,5 litri contro i 10,6 del libretto.

Non disputo l'indicazione del libretto che, come per tutti i motori, si riferisce al contenuto totale.

Bisogna pero' rendersi conto che una quantita' di olio sara' sempre impossible da estrarre, e questa e' la parte che rimane nei tubi, nella pompa dell'olio, attaccata alle pareti della coppa e dei pistoni e soprattutto nella testata intorno all'albero a camme e ai bicchierini delle valvole o i bilancieri a secondo del motore.

Per quanto riguarda le auto, non cambio l'olio da anni, ma quando lo facevo me ne avanzava sempre in rispetto alla quantita' acquistata in riferimento al libretto.
Quando l'ho riempito mi è avanzato 1/2 litro,ma il filtro dell'olio l'hai cambiato oppure hai lasciato il vecchio???
Forse il 1/2 litro di olio era il contenuto del filtro.
Citazione:maurotss ha scritto:
Quando l'ho riempito mi è avanzato 1/2 litro,ma il filtro dell'olio l'hai cambiato oppure hai lasciato il vecchio???
Forse il 1/2 litro di olio era il contenuto del filtro.
Ma sul D2-40 parliamo di 2L di differenza !!!!
Citazione:maurotss ha scritto:
Quando l'ho riempito mi è avanzato 1/2 litro,ma il filtro dell'olio l'hai cambiato oppure hai lasciato il vecchio???
Forse il 1/2 litro di olio era il contenuto del filtro.

Ho cambiato anche il filtro come specificato sopra. Il filtro tiene circa un quarto di litro.
Citazione:br1 ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
Quando l'ho riempito mi è avanzato 1/2 litro,ma il filtro dell'olio l'hai cambiato oppure hai lasciato il vecchio???
Forse il 1/2 litro di olio era il contenuto del filtro.
Ma sul D2-40 parliamo di 2L di differenza !!!!

E' possibile che una buona parte rimanga in circolo o comunque in sacche della coppa difficili da svuotare. Una buona indicazione e' quanto presto l'olio diventi scuro dopo il cambio. Se diventa scuro dopo meno di un'ora di funzionamento significa che c'e' abbastanza olio vecchio che si mescola con il nuovo.

Con il motore della barca non lo noto molto perche' in un anno faccio cosi' poche ore che l'olio rimane abbastanza pulito tra un cambio e l'altro, ma con il motore di una macchina diesel l'olio e' ben nero prima del cambio e ritorna nero dopo un paio di ore perche' anche se svuotato per bene dalla coppa si mescola subito con quello vecchio e nero che rimane in circolo.

Quasi mezzo secolo fa quando cambiavo l'olio della mia Dyane ed ero tecnicamente curioso e pignolo, dopo che la coppa aveva finito di sgocciolare, per togliere tutto l'olio vecchio giravo l'avviamento per 15 secondi con le candele staccate e cosi' ne usciva ancora un bel po'.
le osservazioni di mauimaui sono sostanzialmente condivisibili.
tuttavia avendo rilevato la discrasia sul mio d-2 40 B, dopo il cambio olio ho ricontrollato l'astina dopo due/tre ore di funzionamento, e l'olio mi sembrava ancora chiaro; quindi non dovrebbe restarne molto anche perchè il punto di aspirazione pesca abbastanza sul fondo della coppa (ferma restante la parte nel circuito, che comunque resta come osservavi).
i due litri di differenza sono troppi, per addebitarli ai residui o altro; errore del libretto
[quote]phoenix.1 ha scritto:
le osservazioni di mauimaui sono sostanzialmente condivisibili.
tuttavia avendo rilevato la discrasia sul mio d-2 40 B, dopo il cambio olio ho ricontrollato l'astina dopo due/tre ore di funzionamento, e l'olio mi sembrava ancora chiaro; quindi non dovrebbe restarne molto anche perchè il punto di aspirazione pesca abbastanza sul fondo della coppa (ferma restante la parte nel circuito, che comunque resta come osservavi).
i due litri di differenza sono troppi, per addebitarli ai residui o altro; errore del libretto
[/quote

Ora non ho più dubbi il libretto Volvo è errato ma non vogliono ammetterlo.
Grazie di tutto Br1
Pagine: 1 2
URL di riferimento