Vorrei procedere alla rimozione del TBS che è incollato con della colla grigia probabilmente poliuretanica. Siccome vorrei provare solo a togliere il TBS e lasciare la coperta con l'antisdrucciolo a gelcoat originale avete idea di quale prodotto potrei utilizzare?
per me non e' abbastanza chiaro ,Enzo se c'e' il tbs normalmente non dovrebbe esserci l'antisdrucciolo originale , almeno credo . . e se cosi' fosse chi toglierebbe tutta la colla poliuretanica , all'interno dell'antisdrucc. originale del gelcoat ... qui ci vogliono gli esperti chiedi al GIORGIO e .. :DAUGURIII !!
La coperta è regolarmente stampata con il suo antisdrucciolo e poi sopra c'è incollato il tbs.
Potresti applicare kiwigrip al posto del tbs, è un lavoro facile, poco costoso e di bell'aspetto
Citazione:enzo ha scritto:
La coperta è regolarmente stampata con il suo antisdrucciolo e poi sopra c'è incollato il tbs.
non funziona assolutamente da antisdruciolo...
ho visto un cantiere a monfalcone usare il kiwi.... è uscito veramente bello,
si si lo so che dopo degli anni lo si deve ridare.... ma è semplice
posseggo un dehler 36cws,confermo che quello che c'è sotto il TBS non è antisdrucciolo,io l'ho sostituito completamente 5 anni fa e il cantiere ancore adesso mi odia!!!
Se lo togli con attenzione puoi usare i vecchi pezzi come dima oppure chiedi i ricambi direttamente a dheler

Citazione:Giorgio ha scritto:
.... poi come sia installato sul Dhler non lo so ma non lo cambierei....


Dehler (quando era Dehler) montava di serie l'antisdrucciolo TBS.. non so se lo installa ancora.
Ho avuto due Dehler un 36' CWS del 1990 e un 39' J&V del 2000: entrambi con il TBS, eccezionale antisdrucciolo ma di durata breve, dopo 5-6 anni lo spolvero di gomma grigia se ne va e rimane il telo (gomma para?) liscio incollato, che comunque conserva, a pare mio, ancora un discreto grip
Ho visto che sotto il TBS c'è la stampata antisdrucciolo come quella che è a piede d'albero che funziona, quindi prima di ripensare a cosa eventualmente mettere volevo provare solo a scollare e pulire cosa che in ogni caso bisogna fare per rimettere quello nuovo.Quindi cercavo un prodotto funzionale credo che la colla che che c'è sotto e poliuretanica. Per quanto riguarda la qualità come antisdrucciolo il TBS è ottimo ma qui da noi ha la grossa pecca che in estate riscalda troppo la coperta brucia a piedi scalzi e la temperatura sotto dove in corrispondenza ci sono gli stipetti è veramente alta.
Citazione:Giorgio ha scritto:
Se lo togli con attenzione puoi usare i vecchi pezzi come dima oppure chiedi i ricambi direttamente a dheler
Anche il mio TBS dopo 6 anni aveva perso la parte grigia superficiale e funzionava sempre meno come antisdrucciolo, mi sembrava un lavoro enorme togliere via il vecchio TBS anche perché occorre ottenere una superficie ben liscia altrimenti quando vai ad incollare i nuovi pannelli in TBS vedresti tutta una serie di rigonfiamenti esteticamente orribili.
Io ho semplicemente carteggiato il vecchio TBS con una roto-orbitale in modo da togliere via la parte superficiale maggiormente ossidata, ho spolverato bene poi ho dato 4-5 mani di vernice poliuretanica a due componenti della Cecchi l'ultima mano mischiata ad una polvere (microsfere di silice, se non ricordo male) antisdrucciolo.
Dopo un anno è ancora perfetto, mi sento di poter dire che funziona, inoltre è un grigio molto piu chiaro del TBS originale e questo evita il problema della temperatura.
Vuoi dire che hai verniciato il TBS? Equando un po' si scolla?[quote]colibrì ha scritto:
Anche il mio TBS dopo 6 anni aveva perso la parte grigia superficiale e funzionava sempre meno come antisdrucciolo, mi sembrava un lavoro enorme togliere via il vecchio TBS anche perché occorre ottenere una superficie ben liscia altrimenti quando vai ad incollare i nuovi pannelli in TBS vedresti tutta una serie di rigonfiamenti esteticamente orribili.
Io ho semplicemente carteggiato il vecchio TBS con una roto-orbitale in modo da togliere via la parte superficiale maggiormente ossidata, ho spolverato bene poi ho dato 4-5 mani di vernice poliuretanica a due componenti della Cecchi l'ultima mano mischiata ad una polvere (microsfere di silice, se non ricordo male) antisdrucciolo.
Dopo un anno è ancora perfetto, mi sento di poter dire che funziona, inoltre è un grigio molto piu chiaro del TBS originale e questo evita il problema della temperatura.
[/quote]
Citazione:mk ha scritto:
Citazione:enzo ha scritto:
La coperta è regolarmente stampata con il suo antisdrucciolo e poi sopra c'è incollato il tbs.
non funziona assolutamente da antisdruciolo...
ho visto un cantiere a monfalcone usare il kiwi.... è uscito veramente bello,
si si lo so che dopo degli anni lo si deve ridare.... ma è semplice
Che effetto fa il kiwi grigio a coprire le superfici di antisdrucciolo, vicino al gelcoat bianco?
Ma il kiwi e' gommoso?
Grazie gianpaolo
Giampa,
il kiwi lo trovi in diversi colori (bianco, gricio, sabbia), va a gusto...
considera che Etap e Dehler utilizzano TBS grigio oppure sabbia, io personalmente preferisco il contrasto bianco-sabbia rispetto a bianco-grigio
Si Enzo, ho verniciato il vecchio TBS (è un materiale poliuretanico) dopo aver carteggiato la superficie con grana 80. Importante usare vernice poliuretanica a due componenti.
Non ho ben capito cosa intendi per 'quando si scolla' se intendevi il TBS dal gelcoat è sufficiente incollarlo di nuovo previa pulizia delle parti con adesivo poliuretanico.
Cinque anni fa ho dovuto cambiare un pezzo di TBS e ti posso assicurare che non è affatto banale rimuoverlo così pure la pulizia della superficie in gelcoat, dopo aver applicato il nuovo pannello la superficie si presentava molto irregolare, ho duvuto toglierlo di nuovo e pulire meglio la parte sotto, poi ho dovuto cospargere il pannello di piombi (sub) per farlo aderire meglio. Credimi è un lavorone! occorre molto tempo pazienza e attrezzi