I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Velocità target (VT) elan 310
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Salve amici. Ho cercato in rete, ma dell'elan 310 trovo solo le polari in formato grafico e difficilmente si riesce a leggerle e ottenere precisi valori numerici. Qualcuno mi può aiutare? Magari qualche buon consiglio su questa barca? Grazie è buon vento
Puoi citofonare a Magomau che potrebbe avere quello che cerchi ma.... hai provato a mandare una mail al cantiere o al progettista?

All'epoca del Sun Fast, la Jeanneau mi aveva mandato Polari e VT in 30 secondi.

Smile
Per ora dall'elan non ho ottenuto altro....riproverò col progettista. Grazie
Tutto in 30 secondi e tu non mi trovi il Tonino eh????Big Grin
Grande ghibli4! E' già qualcosa di utilissimo. Comincerò a studiarmele. Grazie
Sul certificato ORC non ci sono le VT, hai però la VMG e l'angolo relativo, quindi:
VT = VMG/cos angolo.
ciao
Citazione:Messaggio di ricky67
Salve amici. Ho cercato in rete, ma dell'elan 310 trovo solo le polari in formato grafico e difficilmente si riesce a leggerle e ottenere precisi valori numerici. Qualcuno mi può aiutare? Magari qualche buon consiglio su questa barca? Grazie è buon vento

cammina sempre con aria sopra i dieci nodi, sotto con qualche accortezza:
- Pesi molto a prua
- va lasciata camminare altrimenti tende a scarrocciare se sei troppo al vento

Al crescere dell'aria, contrastare al max lo sbandamento. Essendo molto larga se sbanda troppo perdi solo superficie esposta. A quel punto, meglio una mano. Le vele di misura standard sono 'grandicelle', io ho un fiocco molto magro per il vento sostenuto e, come detto, non mi vergogno a dare una mano anche in regata

Nelle portanti col gennaker, nulla di diverso dalle barche normali, ma può avere delle forti accelerazioni quindi non aver paura di orzare e poggiare anche copiosamente per mantenere un apparente vantaggioso.

Più in generale…. barchino favoloso. Dà il suo meglio nelle lunghe, perché è leggera e se portata a camminare può fare molto male anche ai grandi. In crociera è molto comoda per quattro persone, il pozzetto è una piazza direttamente sull'acqua. Anche a motore fa delle medie da traghetto. Il tender lo 'stampi' sulla poppa piatta con 3 moschettoni con cime a misura.
grazie scornaj. Le tue indicazioni confermano quello che già avevo capito utilizzando questa barca. Ma dire 'lasciala camminare al vento' è troppo generico, quanto è per te largo al vento, 50-55° gradi? Cerco le velocità target proprio per avere un dato di riferimento non soggettivo col quale confrontarci e provare ad ottenere regolazioni che ottimizzino la performance della barca, magari a capire dove sbagliamo. Per ora con poco vento non siamo per niente soddisfatti, ma anche con molto vento dobbiamo ottenere di più. BV
Scusate magari dico una banalità, le velocità target riportate nelle tabelle come vengono verificate in barca, da log o gps !?
grazie
Sarebbero da verificare da log, con il gps aggiungeresti l'incognita corrente.
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Sarebbero da verificare da log, con il gps aggiungeresti l'incognita corrente.

Ok ma le VPP non tengono conto della corrente, escono da un calcolo numerico.....se ho due nodi contro dal log volo, al contrario sono fermo ....ricky67 non è contento delle prestazioni ma come le confronta ? per me troppe variabili e in condizioni ottimali di mare e vento un +- 0.5 kn rimane sempre ....sbaglio ??
Ciao
Immagino con i concorrenti. Io questo anno ho avuto contro un Elan 310 e non l'ho mai visto troppo da vicino Smiley39.
Citazione:ricky67 ha scritto:
grazie scornaj. Le tue indicazioni confermano quello che già avevo capito utilizzando questa barca. Ma dire 'lasciala camminare al vento' è troppo generico, quanto è per te largo al vento, 50-55° gradi? Cerco le velocità target proprio per avere un dato di riferimento non soggettivo col quale confrontarci e provare ad ottenere regolazioni che ottimizzino la performance della barca, magari a capire dove sbagliamo. Per ora con poco vento non siamo per niente soddisfatti, ma anche con molto vento dobbiamo ottenere di più. BV

provo ad essere più preciso. Con aria sotto gli 8 nodi, non stringo mai oltre i 45° al reale. Diciamo fra 45 e 50, non oltre. Sopra gli 8 nodi non mi preoccupo più di tenerla poggiata, e la porto fra 40 e 45, salvo voler stringere di più per necessità tattiche.
Se non sei soddisfatto con poco vento, prova a verificare lo stato della preflessione del palo (poca è meglio di tanta) e della catenaria del genoa. E ricordati i pesi. di bolina con poca aria metto due persone davanti alle sartie, qualche volta anche tre.
Grazie Scornaj. Quello di posizionare bene i pesi lo abbiamo sempre fatto, tutti avanti e sottovento con poca aria per alzare la poppa e cercare di sbandare la barca per farla navigare sullo spigolo. Ma questa barca comunque essendo un ottimo cruiser non è che sia poi così leggera e (anche con carena pulita) se c'è onda tende ad piantarsi, e allora sono 50° abbondanti. La preflessione dell'albero e la regolazione sartie è da ricontrollarte. Il paterazzo, come esce dal cantiere non è efficace in quanto tutto cazzato praticamente flette solo il flicker. Ci lavoreremo sopra! Bv
Scusate la pecorite, potreste tradurmi sinteticamente alcuni termini riportati sul certificato ORC?

Beat VMG (VMG lo so...), Beat angles, Run VMG, Gybe angles....

Grazie in anticipo.
Citazione:ricky67 ha scritto:
Grazie Scornaj. Quello di posizionare bene i pesi lo abbiamo sempre fatto, tutti avanti e sottovento con poca aria per alzare la poppa e cercare di sbandare la barca per farla navigare sullo spigolo. Ma questa barca comunque essendo un ottimo cruiser non è che sia poi così leggera e (anche con carena pulita) se c'è onda tende ad piantarsi, e allora sono 50° abbondanti. La preflessione dell'albero e la regolazione sartie è da ricontrollarte. Il paterazzo, come esce dal cantiere non è efficace in quanto tutto cazzato praticamente flette solo il flicker. Ci lavoreremo sopra! Bv
si hai ragione. Il paterazzo ti consiglio di raddoppiarlo e di riportarlo ai lati io ho fatto così e lo tiro molto con aria ha un effetto importante sull'albero. se mi mandi mp magari ti mando qualche foto (o se sei a roma, passa)
Citazione:jacques_ ha scritto:
Scusate la pecorite, potreste tradurmi sinteticamente alcuni termini riportati sul certificato ORC?

Beat VMG (VMG lo so...), Beat angles, Run VMG, Gybe angles....

Grazie in anticipo.

Direi che è abbastanza intuitivo, comunque: Beat riguarda VMG e angoli relativi di risalita al vento, mentre RUN e Gybe, di discesa.
Praticamente, come detto sopra, con quei dati si possono ricavare le VT di bolina e poppa.
ciao
Citazione:scornaj ha scritto:


provo ad essere più preciso. Con aria sotto gli 8 nodi, non stringo mai oltre i 45° al reale. Diciamo fra 45 e 50, non oltre.

Da certificato sopra riportato, saresti fuori target.
ciao
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:scornaj ha scritto:


provo ad essere più preciso. Con aria sotto gli 8 nodi, non stringo mai oltre i 45° al reale. Diciamo fra 45 e 50, non oltre.

Da certificato sopra riportato, saresti fuori target.
ciao

si ma…. il certificato non galleggiaBig Grin
Pagine: 1 2
URL di riferimento