I Forum di Amici della Vela

Versione completa: dopo pulizia circuito acqua il termometro va a 80
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
oggi ho provveduto a effettuare la pulizia con il disincrostante del circuito acqua dimaredel mio yanmar 3gm30, che. e'. diretto con acqua di mare.
Lo strumento della temperatura. fino ad ora daquando lo ho installato non ha mai superato il segnale del minimo, forse perche' il bulbo del termometro per il suo posizionamento non e' interessato dal flussod i acqua.
Ad un certo punto, dopo la disincrostazione, ho notato che la temperatura del motore era salita fino a circa 70 gradi Sad per poi nei 10 minuti successivi ritornare al minimo solito Smiley14, ossia neanche alla prima tacca (che corrisponde circa a 10gradi.)

Potrebbe essere che forse con qualche residuo di calcare distaccatosi si era intasato qualche passaggio facendo quindi salire la temperatura, per poi liberarsi ???

E' mai capitato a qualcuno?.

saluti
lupastro
un diesel che gira a 10°C non è un motore felice
Se3 la temperatura è tornata 'normale' non mi preoccuperei.

come detto da shein ,10° è anomalia;6070° è più consono.

ps:non è difficile che dopo un lavaggio con acido qualche pezzo di calcare si stacchi andandosi ad infilare dove non dovrebbe.
è d'obbligo una certa attenzione per un certo periodo.
ciao Andros, chiaramente non e' normale, ma giacche' sono 3 anni che ho lo strumento analogico montato sul motore, e tutto funziona bene, immagino che forse il posizionamento della sonda acqua e' tale (ma e' una ipotesi) per cui non e' interessata dal flusso di acqua.
So per certo che a volte succede con alcuni motori, quindi mi farebbe piacere avere un confronto con chi ha lo stesso motore, yanmar 3gm30 raffreddamento diretto.

Salutoni
lupastro
Sonda starata puo' essere?
Il motore lavora in genere a 70°C e in ogni caso devi poterci appoggiare le mani sopra. Se scotta troppo no buono!
Ma dove tieni la barca?42
Direi che a Napoli l'acqua a 10° in questo momento la trovi solo in frigo....Big GrinBig GrinBig Grin
la prossima volta controllo la taratura della sonda con un termometro digitale che peraltro era nuova quando la ho installata due anni fa.....
Vi aggiorno.
lupastro
controlla anche il termostato.
deve essere chiuso ed aprirsi sui 65° più o meno.
così per scrupolo.
se è molto t3empo che non lo smonti potresti avere delle sorprese.
il termostat lo avevo rimosso per pulirlo separatamente.
Credo che le uniche spiegazioni siano o ila sonda starata, o la sonda non e' interessata dalla circolazione dell'acqua. ( in questo caso il problema e' capire perche'.
Prossima settimana provo la sonda ....
lupastro
per Maro....
ovviamente lo strumento non riporta la reale temperatura, in quanto la temperatura del motore, sempre con la stessa risposta dello strumento, qualche mese fa la avevo controllata con termometro digitale, e i dati di temperatura erano normali, freddo e man mano che il motore andava a regime la temperatura aumentava, rimanendo in limiti accettabili in tutta la struttura del motore.
Se interessa ho fatto uno schema con le temperature, in modo da averle conservate.
lupastro
Prova a far girare il motore per un po'senza termostato e verifica quanto segna lo strumento della temperatura;verifica anche i contatti elettrici del bulbo e dello strumento.
Per prudenza fai un altro lavaggio con disincrostante al fine di sciogliere eventuali croste staccatisi al primo lavaggio,non è detto che la crosta circolando non vada a posizionarsi in modo tale da bloccare il flusso nel circuito.
ciao.
È successa anche a me la stessa cosa.
Dopo lavaggio del mio bukh fatto senza smontare la valvola termostatica per difficoltà nel poterci lavorare ho pulito con aceto e acido lasciando riposare per un oretta circa dopo aver portato il motore in temperatura. Il rischio è sempre quello che si stacchi qualche crosta e vada ad ostruire il passaggio nei condotti. Durante il risciacquo che deve essere molto abbondante il termometro è salito a 80 gradi per pochi minuti poi si è riportati a valori normali. Ho fatto girare il motore nei giorni successivi per parecchio tempo controllando la temperatura allo scarico con un termometro , la temperatura indicata nel quadro e quella del blocco motore e ho trovato tutto a posto. Io farei lavorare il motore sotto sforzo per un paio di ore e se le temperature sono nella norma starei tranquillo. La valvola termostatica si blocca quasi sempre aperta.
È successa anche a me la stessa cosa.
Dopo lavaggio del mio bukh fatto senza smontare la valvola termostatica per difficoltà nel poterci lavorare ho pulito con aceto e acido lasciando riposare per un oretta circa dopo aver portato il motore in temperatura. Il rischio è sempre quello che si stacchi qualche crosta e vada ad ostruire il passaggio nei condotti. Durante il risciacquo che deve essere molto abbondante il termometro è salito a 80 gradi per pochi minuti poi si è riportati a valori normali. Ho fatto girare il motore nei giorni successivi per parecchio tempo controllando la temperatura allo scarico con un termometro , la temperatura indicata nel quadro e quella del blocco motore e ho trovato tutto a posto. Io farei lavorare il motore sotto sforzo per un paio di ore e se le temperature sono nella norma starei tranquillo. La valvola termostatica si blocca quasi sempre aperta.
ho smontato la testa del mio VP per una lieve,ma all'occhio fastidiosa,perdita d'olio.
ho profittato per una revisione della tenuta delle valvole e una pulizia della circolazione acqua.
alcuni piccoli fori di passaggio erano completamente otturati per cui ho dovuto intervenire con punta e trapano per liberarli.lì l'acido non avrebbe sortito nessun effetto.
diversamente nei grossi passaggi l'acido ha fatto un gran lavoro ma nel seguito dei giorni gli stratipiù vecchi delle incrostazioni si sono staccati autonomamente e girellavano per gli interstizi della testa.
ho tribolato non poco pertoglierli tutti e ho pensato di aspettare ancoraunpaio di settimane primadi rimontarea per dare il tempo alle incrostazioni di staccarsi completamente.

Alla luce di questi fatti credo che un lavaggio leggero a fine anno eviterebbe l'accumulo di strati importanti di calcare che possono arrivare ad occludere totalmente alcuni passaggi e inibire così il raffreddamento del nostro amato motore.

ad esempio il pezzo nr6 ha fori di distribuzione acqua piccoli e sono soggetti a chiudersi modificando la circolazione dell'acqua.

https://www.marinepartseurope.com/it/vol...11518.aspx
x fabrizio...
si praticamente e' la stessa cosa che e' successa a me, ora vai a capire perche' la temperatura si e' alzata cosi'...

x Andros
la tua osservazione sui fori piccoli di alcune parti del motore e' in effetti corretta, anche io 3 anni fa ho alzato la testata e ho trovato piccoli passaggi intasati, e liberati poi meccanicamente. Probabilmente insistendo ( ma potrebbe esser un rischio perche' non si vede quello che sta succedendo....) con l'acido potrebbero liberarsi, pero' poi potrebbe essere peggio il rimedio del male.

Rimane solo da capire perche' la mia sonda temperatura non segna correttamente ( forse perche' non e' interessata da un buon flusso di acqua), ma nei prossimi giorni approfondisco.

saluti
lupastro
lupastro ha scritto:
si praticamente e' la stessa cosa che e' successa a me, ora vai a capire perche' la temperatura si e' alzata cosi'....

Credo che durante la pulizia si sviluppi molta schiuma .così si può alterare il passaggio dell'acqua per i primi minuti, i condotti possono avere delle sacche di schiuma o gas che devono essere riempiti di acqua. Altra ipotesi è che qualche crosta si stacchi e vada ad ostruire qualche passaggio ma trovo molto improbabile che poi si rompa e liberi miracolosamente il condotto ostruito.... sarebbe proprio una bella botta di ... fortuna.
la bassa temperatura dell'acqua di adesso richiede un po più di tempo ma se facendo girare il motore sotto carico puoi tenere monitorate le varie temperature non sarà difficile misurare e capire se il raffreddamento e a posto.Per quanto riguarda il termometro a quadro se ti indica sempre 10 gradi probabilmente o non è collegato correttamente o è rotto, anche se non gli arrivasse acqua dopo un'oretta di motore si dovrebbe scaldare come tutto il blocco motore.
Citazione:f.bardi ha scritto: correttamente o è rotto, anche se non gli arrivasse acqua dopo un'oretta di motore si dovrebbe scaldare come tutto il blocco motore.
DIPENDE.se è un termostato a gas del tipo termocoppia ed è guasto non segnalerà mai niente.
se elettrico...pure.Big Grin
Giusto. Ed è per questo che anche se alla sonda arrivasse poca acqua ,dopo avere tenuto acceso il motore per un po si dovrebbe leggere ugualmente una temperatura più alta di 10 gradi. Anche il metallo conduce calore.
mi scappa di intervenire perchè anche il comportamento del mio motore (bukh 24) è un po' originale: se lo tocco in moto stento a tenerci la mano sopra, la temperatura non sembra perciò bassa tuttavia il termometro ha segnato qualcosa solo nei due casi in cui mi si è rotta la girante, il cicalino ha suonato e ho cambiato la girante. la sonda in effetti sta nella cassa termostato ed è permanentemente attraverssta dall'acqua in arrivo, che calda non è.
Esistono due tipi di trasmettitori/sensori uno serve solo per trasmettere un impulso alla spia termometro sul quadretto l'altro serve a trasmettere al strumento la temperatura dell' acqua.
Pagine: 1 2
URL di riferimento