Ciao. Devo pulire la parte sopra della barca (tuga mi pare :42
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
ma devo farlo in acqua al porto. Mi lasciano usare pulivapor ma solo detergenti biodegradabili. Cosa usare? Che mi consigliate? Procedura (passare spazzolone o no, ecc.)? La randa, inoltre, ha sporco dato da nidi e cacca di ragni, macchioline scure. Come pulire? Con cosa? Grazieeee
Usa lo sgrassatore ecologico della ecor oppure ecosi, sono molto validi.
Lo spazzolone con setole morbide lo puoi usare, anche sul teak, senza esagerare.
Cosa intendi poi per randa? Cosa si lei è sporco? La vela, il boma, il bag....?
Citazione:utente non attivo ha scritto ,
anche sul teak, senza esagerare.
Se no si consuma, ,,,,
ma chi : ?
il teak o lo spazzolone a settole morbide?
La randa (vela) é sporca. É rimasta chiusa nell'easy bag per piú di un'anno senza usarla (assassino
![Sad Sad](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/sad.gif)
).
La vela va tirata giù e messa in lavatrice a 90 gradi.
Scherzi a parte, va tirata giù e con un detergente delicato e spugna dovresti risolvere, se qualche punto è proprio ammuffito ci spruzzi un antimuffa
la randa l'ho lavata con acqua e sapone neutro. l'ho spazzolata con spazzola morbida.
la pulizia è venuta quasi bene. purtroppo la cacca di uccelli, molto liquida, è entrata tra le trame e non si riesce a pulire.
non usare l'idropulitrice, rompe le cuciture.
![Sadsmiley Sadsmiley](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/sadsmiley.gif)
ciao
Per la coperta e per i piatti ci facciamo un detersivo con limone, sale e aceto. si trova la ricetta in rete se cerchi detersivi per lavastoviglie fatti in casa.
Questo è uno:
http://delizieingiardino.wordpress.com/2...o-in-casa/
A mio parere funziona bene. Da fresco lo adoperiamo per lavare i piatti in crociera, l'anno dopo lo adopero per la coperta.
Più biodegradabile di così...