I Forum di Amici della Vela

Versione completa: BUKH: circuito boiler
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
per Andri2bajo e Gian54, che in altro post mi chiedevano informazioni sul circuito boiler, ecco le foto:

il motore è un DV20ME, del 1981, raffreddato ad acqua diretto (quindi senza scambiatore di calore):

sul fianco destro del motore vi è la presa d'acqua che va al boiler (immediatamente sopra il filtro olio), mentre il tubo di ritorno è collegato al collettore di scarico.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


spero che le foto e le note siano esaustive, in ogni caso sono a disposizione per approfondimenti

Luciano
ah.... quel che mi stupisce è che esista a progetto la predisposizione.... vuol dire pure che ci dovrebbe essere una pompa (esterna, da te aggiunta?) per dare prevalenza

grazie, se chiudo con la barca, verificherò subito, ha unBukh che parte con MEZZO giro di motore, e borbotta splendidamente coe un ferro da stiro a vapore
tempo fa ho pubblicato questa immagine:

http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/alessandro%20alberto/201282517519_Bukh%20-%20Hot%20water%20outlet.jpg
Ciao a tutti

Credo che quei due attacchi previsti in origine dalla Bukh possano essere quelli che vengono usati nella versione del motore con lo scambiatore.
In nostro buon Luciano che gentilmente ha dettagliato l'installazione, magari li sta usando, gli attacchi, in maniera impropria...ma molto utile ed intelligente.
Parlando con la Scandiesel pero', riportano che per una installazione con scambiatore di calore si dovrebbe anche adottare una pompa acqua (quella della girante) un po' sovradimensionata, (magari Luciano la ha gia') proprio per gestire una lunghezza del circuito maggiore.

Ciao
Maurizio
Citazione:andri2bajo ha scritto:
Ciao a tutti

Credo che quei due attacchi previsti in origine dalla Bukh possano essere quelli che vengono usati nella versione del motore con lo scambiatore.
In nostro buon Luciano che gentilmente ha dettagliato l'installazione, magari li sta usando, gli attacchi, in maniera impropria...ma molto utile ed intelligente.
Parlando con la Scandiesel pero', riportano che per una installazione con scambiatore di calore si dovrebbe anche adottare una pompa acqua (quella della girante) un po' sovradimensionata, (magari Luciano la ha gia') proprio per gestire una lunghezza del circuito maggiore.

Ciao
Maurizio

non saprei proprio dire se la mia pompa sia sovradimensionata o no ..

utilizzo le giranti con codice 09-808B-1 (MC97)Johnson Pump, le acquisto via web
sicuramente non vi è una pompa elettrica per aiutare la circolazione

ho comprato qualche anno fa la barca così com'è ..

Luciano
sicuramente basta la pompa interna a trascinamento meccanico, basta che la perdita di cario aggiuntiva sia ridotta (poche curve, sezioni adeguate, limitato sviluppo lineare.... GRAZIE!
URL di riferimento