Il sika 292 incolla adeguatamente alla tuga i portazattera di teak che voi sappiate? Vorrei evitare di smontare e bucare la tuga...
 

  la zattera pesa parecchio, e se la barca è di bolina le sollecitazioni sono notevoli sulla base del supporto …
io, di mio, opterei per delle staffe fissate con delle robuste viti.
dici che non vuoi smontare la tuga : devo capire che hai una calandra che copre la tuga ? sarebbe l'ideale …
BV
 
Sono d'accordo con Francidoro. I supporti della zattera devono essere saldamente fissati alla barca e le cinghie che la tengono devono essere robuste.
 
Continua .... (Scusate é partito il precedente messaggio prima della fine) La zattera se posizionata sulla tuga é molto esposta e il mare grosso fa presto a portarsela via (proprio quando potrebbe servire).
 
Citazione:francidoro ha scritto: 
       la zattera pesa parecchio, e se la barca è di bolina le sollecitazioni sono notevoli sulla base del supporto …
  la zattera pesa parecchio, e se la barca è di bolina le sollecitazioni sono notevoli sulla base del supporto …
io, di mio, opterei per delle staffe fissate con delle robuste viti.
Assolutamente d'accordo. Addirittura il supporto oppure le cinghie che reggono la zattera dovrebbero essere fissate a dei golfari con viti passanti la coperta.
 
Citazione:Capitanmano ha scritto: 
      Citazione:francidoro ha scritto: 
       la zattera pesa parecchio, e se la barca è di bolina le sollecitazioni sono notevoli sulla base del supporto …
  la zattera pesa parecchio, e se la barca è di bolina le sollecitazioni sono notevoli sulla base del supporto …
io, di mio, opterei per delle staffe fissate con delle robuste viti.
Assolutamente d'accordo. Addirittura il supporto oppure le cinghie che reggono la zattera dovrebbero essere fissate a dei golfari con viti passanti la coperta.
e la coperta dev'essere ben robusta, altrimenti corre il rischio di essere strappata via (già successo, chi ricorda il 'Parsifal' ?)
Luciano