opsss..hai scritto mentre scrivevo io....segreto svelato!
Faccio anche io una piccola correzione: parteciperò in classe crociera-regata e non più gran crociera....non mi piace vincere facile!!






GIà mi sono attrezzato per i paranchi alle rotaie del genova....per il resto devo fare un sopralluogo e fare due prove per capire cosa si può fare.
Nel frattempo sbarcherò lo zatterone da 90 kg messo sulla poppa, linea di ancoraggio da 250 kg, l'ancora di rispetto la porto a centro barca invece che a poppa, butto via tutta quelal roba dai gavoni ...e vedrai che trascinerà di meno!
Comunque, non ho idea su come possa andare con vele non taffettate e magari in carbon kevlar!! Nel senso che , da quel che posso intuire, forse su una barca come la mia l'incremento grosso lo si vede con vele che non si deformano (anche se più pesanti di quelle pure da regata)...sbaglio?
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Comunque, non ho idea su come possa andare con vele non taffettate e magari in carbon kevlar!! Nel senso che , da quel che posso intuire, forse su una barca come la mia l'incremento grosso lo si vede con vele che non si deformano (anche se più pesanti di quelle pure da regata)...sbaglio?
Confermo che il grosso salto è tra le vele di serie e quelle in membrana progettate ad hoc, che secondo me sono l'abito più adatto alla tua barca in questo momento.
Poi effettivamente c'è un altro 'saltino'

prestazionale tra quelle da crociera in spectra col taffettà e quelle film/film in carbonio, ma è un grosso salto psicologico e di investimento in energie di tutti i generi, perchè per sfruttarlo bisogna avere tutto in linea, ovvero barca tirata, attrezzatura di coperta in grado di agevolare le minime regolazioni necessarie ad adeguare le vele alle condizioni, equipaggio allenato ed in grado di reagire ed effettuare quelle regolazioni. Inoltre le vele divengono così specializzate che allora non basterebbe un solo Jib avvolgibile per tutte le condizioni, ce ne vorrebbero almeno 3 su tuff-luff e servirebbero anche una randa inshore ed una offshore

per i bastoni e le lunghe ... e le vele avrebbero anche una durata limitata, pur tenendo conto che il tutto andrebbe disarmato e sostituito per trasferimenti e 'giretti'...


....ho sentito che Aniene, parcheggiato qui fuori dalla porta, e le cui vele ho qui in veleria, è in vendita....interessa



?
Ciao
Se ha il WC elettrico... se ne può parlare



Giusto per curiosità...chiedi quanto vogliono!
Citazione:albert ha scritto:
Con il sistema di scotta attuale (2 scotte separate senza carrello) TestaCuore dovrebbe trovare un randista bravo e quadrumane
....ma credo sarà più semplice cambiare sistema
.
Ciao Albert, complimenti per il bel lavoro e grazie dei consigli dati 'a volo', semplicemente guardando quella foto che ho mandato a mio fratello, sul problema al genova mentre arrivavo a Salerno!
Mi occupo io di quella randa mentre lui fa il figo ai timoni (ora addirittura in carbonio) e impartendo ordini a destra e a manca. E non ti dico quando capita di regatare soltanto io e lui!
Santo subito (me)!
Complimenti ancora
Citazione:utente non attivo ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Con il sistema di scotta attuale (2 scotte separate senza carrello) TestaCuore dovrebbe trovare un randista bravo e quadrumane
....ma credo sarà più semplice cambiare sistema
.
Ciao Albert, complimenti per il bel lavoro e grazie dei consigli dati 'a volo', semplicemente guardando quella foto che ho mandato a mio fratello, sul problema al genova mentre arrivavo a Salerno!
Mi occupo io di quella randa mentre lui fa il figo ai timoni (ora addirittura in carbonio) e impartendo ordini a destra e a manca. E non ti dico quando capita di regatare soltanto io e lui!
Santo subito (me)!
Complimenti ancora
Ciao Francesco, abbiamo seguito il trasferimento minuto per minuto attraverso l'immancabile smartphone di Riccardo.
Purtroppo quando sei arrivato eravamo già sotto la doccia....
Spero tu abbia risolto i problemi di Genoa ed avvolgifiocco del tuo nuovo acquisto.
Mi raccomando.....trattamela bene

Ciao
Grazie ancora, risolto tutto facilmente, brugole semplicemente allentate e che hanno quindi ceduto.
Spero che ti abbia fatto cenare bene dopo la doccia
aggiornamenti:
stanno già montando i paranchi per i carrelli genova.
ho sostituito la drizza genova con una in dyneema.
per la randa è un po' un casino e sto valutando il sistema con pistone idraulico per il trasto, così avrei una cosa molto più pulita. altrimenti trasto normale (ma non mi piace).
Compplimenti.
Bel lavoro.
Ora non ce n'è per nessuno.

Mi piace l'idea della vela indiscreta.
Adeguata alla tecnologia che si porta addosso.
Citazione:calajunco ha scritto:
Compplimenti.
Bel lavoro.
Ora non ce n'è per nessuno.
Mi piace l'idea della vela indiscreta.
Adeguata alla tecnologia che si porta addosso.
Grazie. .. ma non esageriamo con i ' non c'è n'è per nessuno'....sopratutto perché voglio andare in categoria Regata, dove sai bene ché barche ed equipaggi ciò sono.
Tu ci chi starai?
Sono ossoduro sin dalla nascita.
Solo ad Agropoli mi porto dietro Maria Vittoria.
Ciao

Gli emuli di Kermit si stanno riproducendo, vedo...

Nun c'è più religione, sta nascendo la classe dei bottiglioni volanti...


davvero una bella tela, è in grazia anche in banchina.... tutti i filetti sono dritti

complimenti..
io adesso vorrei cambiare le vele in dacron con quelle in pentex!!
Citazione:Holiday11 ha scritto:
davvero una bella tela, è in grazia anche in banchina.... tutti i filetti sono dritti
Io sono testimone che anche in banchina Albert riesce a regolare le vele


, prossima volta devo trovare il modo per fargli trovare la barca con il vento dritto in prua.
Il vento qui era quasi assente.
Anche io ero orientato inizialmente per il pentex, ma alla fine mi sono convinto per il dyneema perché il pentex non è altro che una fibra che si può dire che derivi dal dacron. Dyneema invece è più resistente e durevole.
bel prodotto, complimenti a velista e velaio!
