Citazione:andros ha scritto:
riguardo alla favola dell'elica a due pale tout court.
-che sarebbe sta favola?
Che sono meglio le tre pale.
L'elica a 2 pale, anche se con diametro e passo adeguati, cede molto e facilmente a mare e vento a causa della scarso valore di As/Ad (in genere 0,34 circa). In soldoni, costa meno, ma vale ancor meno.
A vela andava bene specialmente con venti leggeri la resa inmbolina e' di circa mezzo noto con 6 nodi di ventomreale.
Io opterei per un j prop o kiwi prop altrimenti in retro il 34,2 non lo mulvi, quel motore inoltre ha un rapporto di riduzione piu corto in retro quindi devi strasgasare per farla girare e la barca parte ditraverso.
Citazione:Nessuno 38 ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
riguardo alla favola dell'elica a due pale tout court.
-che sarebbe sta favola?
Che sono meglio delle tre pale.
L'elica a 2 pale, anche se con diametro e passo adeguati, cede molto e facilmente a mare e vento a causa della scarso valore di As/Ad (in genere 0,34 circa). In soldoni, costa meno, ma vale ancor meno.
ecco adesso è chiaro anche per quelli come mè.graaaassssie..

Citazione:davidef ha scritto:
Io opterei per un j prop o kiwi prop
Scusami Davidef, mi piacerebbe capire su che base proponi J-prop o Kiwi prop se non sono noti i corretti parametri dell'elica occorrente.
Perche' avevo quella barca uguale e le ho provate sulla mia pelle!!! Con la paperetta. La barca e' ingovernabile, a vela vanno bene per forza.
In questo caso a quel pese i dati l'esperienza insegna. Ho saltato la maxprop perche' fa una misura troppo grande che non cammina con quella barca, provata a nche quelle e poi modificata
Citazione:davidef ha scritto:
Perche' avevo quella barca uguale e le ho provate sulla mia pelle!!!
Debbo dedurre che ti sei mosso ad intuito ?
Citazione:davidef ha scritto:
Con la paperetta. La barca e' ingovernabile, a vela vanno bene per forza.
Tutto questo è assodato da decenni.
Citazione:davidef ha scritto:
In questo caso a quel pese i dati l'esperienza insegna. Ho saltato la maxprop perche' fa una misura troppo grande che non cammina con quella barca, provata a nche quelle e poi modificata.
Non difendo né vendo Max prop, J-prop, Kiwi, ecc. ecc.
Ogni elica a pale orientabili ha proprie caratteristiche vincolanti.
Il diametro qualche volta si può aggiustare.
As/Ad è più o meno uguale per tutti e spesso maledettamente scarso.
La domanda era se la scelta è stata fatta conoscendo i parametri (diam, passo, As/Ad) dell'elica ottimale o ad intuito.
Implicita la domanda successiva: con quali risultati ?
Calcoli a parte che considero fondamentali , ogni carena e installazione ha il suo sviluppo in funzione delle carattreistiche di installazione .
Parliamo del caso SUN ODYSSEY 34.2. Motorizzato yanmar linea d'asse mi sembra rapporto di riduzione avanti 2,21 a uno indietro non me lo ricordo,
Elica a farfalla fissa originale montata idendica per il 29' 32'34.2',e anche il 37 sun o o sun fast.
Scelta da parte del cantiere abbastanza economica perche' 34 barche solita elica solita linea d'asse con 3 motori differenti.
Mia esperienza, con la fissa anda va bene velocita' a vela ridotta dal trascinamento dell'elica, buona o quanto meno vicino a dati limite della carena la v a motore, in manovra in retro lenda a frenare e molto evolutiva quindi poco intuitiva con venti al traverso in ormeggio.
Messo la radice a papera. Sempre molto bene a motore. Prestazioni quasi identiche a quella fissa ma con peggioramento in retromarcia , impossibile da fermare i spazi ristretti e evolutiva piu della fissa per la necessita' di salire piu di giri per fare aprire l'elica in retro.
Provata la max prop diametro 406. 3 pale. Sempre troppo carica anche secondo le indicazione del costruttore che danno come angolo 22 per il passo , ma il motore perdeva mille giri , a 20. Perdeva 800 giri. A. 18 perdeva 500 giri , quindi motore sempre impiccato, la velocita' sempre comunque buona come elica fissa a farfalla ma con giri molto piu bassi rispetto a quelli di targa motore , ovvero mentre prima andavo a 6 nodi a 3000 giri. Dopo a 18 gradi andavo a 6 nodi a 2500 giri.
in retro molto bene perche' pochi giri motore e la barca si arrestava istantaneamente e governava come avanti.il difetto della max prop per questa barca e' che le 3 pale sono troppo grosse per la coppia del motore e quindi per risolvere il problema ho dovuto rifilare il profilo delle pale riducendo la superficie di 1 cm. S tutta la corda della pala. Allora siamo tornati a 20 gradi. Con tutt i giri circa 3400 senza perdere velocita'. In retro a 18 gradi e il rapporto di riduzione ridotto dovevi fare imballare il motore per fermarla.
La j prop solito diametro lavora meglio perche' la pale e' piu piccola di superfice e puoi permetterti di rimanere lungo per il resto va bene come la mx a livello di prestazioni
La kiwi va molto bene, non cammina come la max o j. Circa 0,2Ma per le manovre va benissimo, costa poco e' leggera e a vela va molto bene.
Tutto qui!!,
Io me la sono trovata la max.
a parte i giochi dovuti all'età
non credo di avere problemi.
6.5k (L 7.70) a 3100rpm.(3200 default)
adesso però m'avete,mannaggia,incuriosito.
ma qual'è la velocità massima o critica di un mousse?
o almeno,come si calcola?
http://it.wikipedia.org/wiki/Carena
qundi dati i dati
6.84kn Vm. mi pare in linea
@davidef
[u]
SUN ODISSEY 34.2[u]
Non so cosa intendi per “ caratteristiche di installazione”. Io sostengo che ogni barca ha la sua elica. Stesso discorso per 2 barche uguali come gocce d’acqua.
SUN ODISSEY 34.2 - YANMAR 3YM30 – 29,1 HP/3.600 rpm
L’invertitore KM2P ha R/r 2,21 – 2,62 – 3,22 AV e 3,06 R.
Al R/r 2,21 ritengo preferibile il 2,62 nel caso di specie, con beneficio anche per la retro.
La Vmax mi risulta 7,34 kts circa
Max prop Ø 406.
Dalle pubblicazioni attuali mi risulta Ø 400.
Un primo e sommario calcolo mi dice che Ø 400 o 406 sono comunque diametri eccessivi per questa barca, con questo motore e con riduzione 2,21:1.
Il passo giusto mi risulterebbe 20° per circa 3.550 rpm.
As/Ad comunque circa -20% rispetto al minimo necessario. L’effetto più evidente è che cede al mare ed al vento contrari. Incide un po’ anche sull’effetto evolutivo.
In conclusione, nonostante As/Ad scarso, il motore non prendeva giri non a causa del passo, ma a causa del diametro eccessivo.
Riferisci di aver “rifilato”
il profilo delle pale riducendo la superficie di 1 cm. S tutta la corda della pala e di essere tornato a passo 20°. Avrai anche ottenuto giri motore adeguati, ma la spinta ottenuta è pochina anzichenò per i motivi anzidetti.
Ricordo qui che le eliche da te citate (Maxprop, Jprop e Kiwi) hanno tutte As/Ad scarso, passi impostati in modo diverso (
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=90750 – 23/11/2013 – 10:40), diametro non sempre correggibile. Ne consegue molto spesso che non sono intercambiabili
sic et sempliciter.
@Andros
Vmax = Tq * rad. quad.(L)
dove L è la lunghezza al galleggiamento dello scafo espressa in piedi e Vm la velocità espressa in nodi.
I valori di Tq sono 1,35 per carene dislocanti, 1,56 dislocanti veloci, 1,8 semiplananti, 3 ed oltre plananti.
I valori di Tq sono oggi calcolabili con appositi programmi, mentre una volta venivano determinati sperimentalmente in vasca.
Non conosco il Mousse 770 e quindi sarebbe utile una foto o un disegno della carena di lato per poterne stimare il possibile Tq.
mt 7.70 è L in ft fà 25.7x 1.35= 6.84kn
carena come il comet piu o meno.
@Andros
Lunghezza al galleggiamento: 7,70

,3048=25,26 ft
Radice di 25,26 = 5,03 .
5,03 x 1,35 = 6,78 kts ... più o meno, se molto insellata.
5,03 x 1,40 = 7,04 kts ... più o meno, se non molto insellata.
Ho trovato qui :
http://www.sailingtheweb.it/barca-vela/?STWcode=S00641
non ho sbagliato di molto

Mi viene un dubbio per quel che riguarda l'apertura delle pale della
paperetta :
le manovre nei porti si effettuano prevalentemente dopo essere usciti e rientrati
ma le pale un attimo prima di innescare la retro per fare manovra non sono già aperte?
o forse non appena innesco la retro si chiudono e quindi si devono riaprire?
Dico la mia, forse il problema della retro delle paperette è dovuto al profilo delle pale che è abbastanza piatto e quindi l'elica fa poca presa in retro. Inoltre questo problema è di tutte le abbattibili bipala o solo della Radice?
@Alfonso69
In folle è l'abbrivo che fa chiudere le pale. Con marcia inserita è la forza centrifuga che le fa aprire.
La differenza è nel 'fine corsa' di apertura. In marcia avanti c'è, ma in retro no, talché la forza centrifuga deve fare in quest'ultimo caso i conti con la resistenza dell'acqua che deve 'pompare'. Questo è problema di tutte le abbattibili.
Spiegazione un po' arzigogolata, ma di immediata comprensione, se prendi tra le mani l'elica.
alfonso69
la paperella quando dai la retro a bassi regimi si chiude perchè l'incidenza delle pale la porta a chiudersi.
per tenerla aperta devi superare la velocità critica così la forza centrifuga ha la potenza per
tenere le pale aperte.
da qui la scarsa modulabilità a bassa velocitàfolleetro.
insomma nelle manovre una schifezza se hai poco posto per manovrare.
opss!nessuno..la tastiera più rapida del west



perfetta in marcia avanti ed in retro.....Sempre.
a vela non la senti nemmeno!!



Citazione:Alfonso69 ha scritto:
Mi viene un dubbio per quel che riguarda l'apertura delle pale della
paperetta :
le manovre nei porti si effettuano prevalentemente dopo essere usciti e rientrati
ma le pale un attimo prima di innescare la retro per fare manovra non sono già aperte?
o forse non appena innesco la retro si chiudono e quindi si devono riaprire?
Dico la mia, forse il problema della retro delle paperette è dovuto al profilo delle pale che è abbastanza piatto e quindi l'elica fa poca presa in retro. Inoltre questo problema è di tutte le abbattibili bipala o solo della Radice?
Come da marcia avanti passi in retro , passando per il folle con la barca in movimento, l'abbrivio ti fa chiudere l'elica !!
é solo questione di abitudine ...
cmq scordati di inchiodare la barca mettendo la retro come fai con una elica a pale fisse...


Citazione:andros ha scritto:
non ho sbagliato di molto
No, non hai sbagliato di molto. Visto l'oggetto, direi che è difficile pensare più di 7 con motore ed elica adeguati.
Citazione:o14 ha scritto:
perfetta in marcia avanti ed in retro.....Sempre.
Quanti i giri max motore e che rapporto di riduzione hai ?