I Forum di Amici della Vela

Versione completa: curiosità per motoristi vp 2002
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
faccio un ragionamento logico,poi può darsi che mi sbaglioBig Grini solito i cilindri sono in ghisa, mentre i pistoni in lega leggera di alluminio, che ha una dilatazione termica maggiore della ghisa,dal momento che il problema si presenta nella zona calda dalla parte della valvola di scarico e quindi soggetta a temperature maggiori,se il pistone ha una dilatazione maggiore della canna ecco il fenomeno riscontrato,anche se parliamo di misure infinitesimali e impercettibili che solo dopo anni e un elevato numero di ore di fuoco possono causare degli inconvenienti...io girerei il problema alla casa madre e aspetterei una loro risposta sperando che sia onesta e veritiera,ma tante volte queste cose vengono tenute nascoste ai consumatori...BV
Mahhhh nesuno ha pensato che le fascie elastiche e raschiaolio del pistone sono in acciaio temprato e progettati per scorrere nella canna del cilindro per XXXX giri minuto per XXXX ore e che se sono piu' duri/resistenti della canna la consumano dove e' piu' 'morbida???
Ripeto gia' successo al sottoscritto e non su quattro cilindri ma su 3
e su 180 gradi e non su tutta la canna.
I pistoni in alluminio non toccano MAI la canna per questo ci sono
fascie e raschiaolio, altrimenti un motore farebbe al massimo 200
giri prima di grippareCoolCoolCoolCool.
Perche continuiamo a parlare di scalino anomalo sulla canna cilindro..
o no??????
dario
Citazione:dielle1 ha scritto:
Cementatura canna cilindro non giusta.
quei cilindri non sono sfilabili, e il monoblocco non ha nessuna cementatura
Citazione:isla ha scritto:
Citazione:dielle1 ha scritto:
Cementatura canna cilindro non giusta.
quei cilindri non sono sfilabili, e il monoblocco non ha nessuna cementatura

Se fosse cosi.....
Mi sembra strano che volvo non faccia nessun trattamento termico
di indurimento delle canne cilindro a contatto di fascie e paraolio
temprati, che altrimenti andrebbero ad alesare in breve tempo le canne
con obbligatoria sostituzione monoblocco intero.
In questi casi infatti si rettificano di centesimi le canne facendo
molta attenzione a non togliere lo strato di materiale duro.
Nei normali motori datati al massimo e' possibile effettuare 2 rettifiche di centesimi, poi si arriva in terrasanta di ghisaccia
e si butta il monoblocco.
dario
Pagine: 1 2
URL di riferimento