23-12-2013, 03:48
Oggi mi sono dedicato al motore: ho sosituito i 2 manicotti di gomma del circuito chiuso di raffreddamento e la cinghia dell' alternatore.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per quache stano motivo, le fascette si sono svitate bene, i manicotti vecchi si sono sfilati senza problemi, i nuovi sono entarti bene...insomma è andato tutto bene e allora mi sono buttato in un' altro ardito lavoretto: visto che, per cambiare i tubi di gomma, ho svuotato il circuito, ho osato l' inosabile e ho deciso di dare una pulita al vaso d' espansione che era molto sporco; il vaso era talmente lercio di sedimenti rugginosi e altre porcherie che aveva perso la trasparenza ed era poco agevole vedere a colpo d' occhio il livello del fluido.
Ho smontato il vaso e ho cercato di lavarlo con del detersivo per piatti ma il morchiume non ne voleva sapere di andare via; non avevo spazzole o scovolini tipo quelli che si usano per lavare le bottiglie e non sapevo come fare, poi mi sono ricordato di come vengono pulite le bombole da sub: nelle bombole vengono messi dei dadi piccoli( quelli filettati) e poi le bombole vengona fatte ruotare, i dadini scontrando conntro le parete della bombola rimuovono le ruggine; ho messo dentro il vaso delle vitine in inox che avevo nel fondo della cassetta degli attressi e in 4e4otto il vaso è tornato bello pulito e trasparente.
Questa efficace lavorazione mi pare si chiami barilatura.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per quache stano motivo, le fascette si sono svitate bene, i manicotti vecchi si sono sfilati senza problemi, i nuovi sono entarti bene...insomma è andato tutto bene e allora mi sono buttato in un' altro ardito lavoretto: visto che, per cambiare i tubi di gomma, ho svuotato il circuito, ho osato l' inosabile e ho deciso di dare una pulita al vaso d' espansione che era molto sporco; il vaso era talmente lercio di sedimenti rugginosi e altre porcherie che aveva perso la trasparenza ed era poco agevole vedere a colpo d' occhio il livello del fluido.
Ho smontato il vaso e ho cercato di lavarlo con del detersivo per piatti ma il morchiume non ne voleva sapere di andare via; non avevo spazzole o scovolini tipo quelli che si usano per lavare le bottiglie e non sapevo come fare, poi mi sono ricordato di come vengono pulite le bombole da sub: nelle bombole vengono messi dei dadi piccoli( quelli filettati) e poi le bombole vengona fatte ruotare, i dadini scontrando conntro le parete della bombola rimuovono le ruggine; ho messo dentro il vaso delle vitine in inox che avevo nel fondo della cassetta degli attressi e in 4e4otto il vaso è tornato bello pulito e trasparente.
Questa efficace lavorazione mi pare si chiami barilatura.