07-01-2014, 19:57
Pagine: 1 2
07-01-2014, 20:03
Mi sono fatto suggestionare poiché, per logica, talmente limitate sono le applicazioni che mi sembrava impossibile che qualcuno si mettesse a produrre in serie fuoribordo da 10 kw elettrici senza poterli usare qualche ora.
Il peso delle batterie è talmente spropositato che l'applicazione non ha senso se non per particolari appolicazioni
Il peso delle batterie è talmente spropositato che l'applicazione non ha senso se non per particolari appolicazioni
07-01-2014, 20:07
'per logica' di chi?
mah...fate un po'...
mah...fate un po'...
07-01-2014, 20:13
Citazione:Marcox ha scritto:
e del test del generatore eolico ...ne vogliamo parlare
Ora ti spiego.
Il test dell'eolico, come scritto 10 volte nel 3d, è stato fatto da gente stipendiata che ha due cose:
- competenze
- educazione
Se rileggi con attenzione ....noterai che nei miei post ho due atteggiamenti.
- faccio domande (se non so)
- faccio affermazioni, quando ho certezze.
Una certezza me la stai dando ogni secondo che passa, sai?
Chiudendo, in vita mia mai ho sentito la necessità di millantare: quel poco o tanto che ho e che so, mi basta per vivere molto bene.
Ecco come aprivo il 3d.
Citazione:albodo ha scritto:
Citazione:Arcadia Inserito il - 23/12/2012 : 2044
...
Ho smontato tutto e buttato in cantina quella schifezza.
...
Se ti interessa te la do per la metà di quello che chiede lui.
Citazione:Clandestinoabordo ha scritto:
Ciao a tutti,
io sono un patito delle energie ecocompatibili e la mia barca....
In merito all'eolico della Tuscany Wind mi meraviglia che il nostro amico sia stato così sfortunato poichè anch'io l'ho acquistato, su suggerimento di un amico che già lo possedeva, e sono molto soddisfatto sia per l'assoluta silenziosità e sia per l'efficienza d carica.
...
Clandestino, io sono estremamente interessato a scambiarmi idee con degli esperti.
Io non capisco molto di cose meccaniche ed elettroniche, forse per questo ne sono affascinato.
Però ho dei collaboratori veramente molto bravi con elettronica e meccanica: l'amico maxvecc, se legge e ha voglia, ti potrà raccontare in quanto tempo abbiamo sistemato un suo oggetto dato per morto dal costruttore.
Allora, se ti va e se va ad Arcadia, potremmo fare qualche prova di laboratorio da me?
Così possiamo verificare con i dati alla mano e postare i risultati.
Magari, se ne hai uno dei tuoi a portata di mano, possiamo fare qualche comparazione.
Che ne dici?
Ricapitolandoe Arcadia ci presta il suo eolico per qualche esperimento, possiamo fare degli esperimenti e rilevazioni insieme.
Se avevi da dire ....il 3d è aperto.
07-01-2014, 20:13
Citazione:ws770 ha scritto:e adesso,se non glielo 'spieghi' (a tutti con lezioni private...uno ad uno),
Tutto sta scritto qui:
ti danno del 'sapientone'
07-01-2014, 20:16
Citazione:Marcox ha scritto:
'per logica' di chi?
mah...fate un po'...
Se uno impianta una azienda di pezzi in serie, logicamente lo fa se si aspetta grandi numeri da un mercato di massa e questo mi ha ingannato.
Avevo speratopensato che l'elettrico fosse utilizzabile.
La logica è questo.
Vedi un essere che si comporta come un frustrato miserabile, e logicamente immagini che vita di mexda possa avere a casa sua eo faccia fare a chi gli sta vicino (sempre che ci sia qualcuno).
Poi, magari, non è vero....
07-01-2014, 20:33
Tutto sta scritto qui:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
http://it.wikipedia.org/wiki/Densit%C3%A0_energetica
Poi se leggi 'tra le righe' il sito che hai mostrato, si tratta di (o derivano da) motori da strada, per uso da motocicletta elettrica. Qui hai la possibilità di cambiare batterie (come e' possibile su molte bici elettriche), o al massimo, di trovare qualche presa 220V.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
http://it.wikipedia.org/wiki/Densit%C3%A0_energetica
Poi se leggi 'tra le righe' il sito che hai mostrato, si tratta di (o derivano da) motori da strada, per uso da motocicletta elettrica. Qui hai la possibilità di cambiare batterie (come e' possibile su molte bici elettriche), o al massimo, di trovare qualche presa 220V.
07-01-2014, 20:38
Citazione:ws770 ha scritto:
Tutto sta scritto qui:
...
Grazie 1000 per le spiegazioni, seppur hanno disilluso delle 'belle speranze'.
07-01-2014, 21:18
Dai Albodo non drammatizzare . Con due batterie da 180Ah effettivamente per uno che abita sul algo di Mergozzo, non navigabile a motore, la tua segnalazione potrebbe essere interessante. Anche perchè con un ora di moto il lago lo giri 10 volte .
Riguardo al tuo penultimo post 'Se uno impianta una azienda di pezzi in serie, logicamente lo fa se si aspetta grandi numeri da un mercato di massa e questo mi ha ingannato.
Avevo speratopensato che l'elettrico fosse utilizzabile.'
Secondo me ne vendono molti... soprattutto a chi confonde A con Ah
Scusa la battuta
Ciao
Riguardo al tuo penultimo post 'Se uno impianta una azienda di pezzi in serie, logicamente lo fa se si aspetta grandi numeri da un mercato di massa e questo mi ha ingannato.
Avevo speratopensato che l'elettrico fosse utilizzabile.'
Secondo me ne vendono molti... soprattutto a chi confonde A con Ah
Scusa la battuta
Ciao
07-01-2014, 21:38
Citazione:Edolo ha scritto:
Dai Albodo non drammatizzare . Con due batterie da 180Ah effettivamente per uno che abita sul algo di Mergozzo, non navigabile a motore, la tua segnalazione potrebbe essere interessante. Anche perchè con un ora di moto il lago lo giri 10 volte .
Riguardo al tuo penultimo post 'Se uno impianta una azienda di pezzi in serie, logicamente lo fa se si aspetta grandi numeri da un mercato di massa e questo mi ha ingannato.
Avevo speratopensato che l'elettrico fosse utilizzabile.'
Secondo me ne vendono molti... soprattutto a chi confonde A con Ah
Scusa la battuta
Ciao
eeeeeeeeeeeeehhhhhhhh....uno ci spera quasi a crederci, ma prima di spendere si informa
07-01-2014, 21:54
Comunque, l' elettrico può avere un senso se applicato a mezzi di locomozione che possano, in fare di rilascio/frenata, far generare un po' di corrente che va a ricaricare un po' le batterie.
Poi possiamo discutere su ibridi, ovvero motorizzazione elettrica alimentata da un altrenatore mosso da un diesel ma allora ,tanto vale, per il diporto, continuare ad avere il ns. fido motorino entrobordo.
Poi possiamo discutere su ibridi, ovvero motorizzazione elettrica alimentata da un altrenatore mosso da un diesel ma allora ,tanto vale, per il diporto, continuare ad avere il ns. fido motorino entrobordo.
07-01-2014, 22:07
Citazione:Frappettini ha scritto:
Comunque, l' elettrico può avere un senso se applicato a mezzi di locomozione che possano, in fare di rilascio/frenata, far generare un po' di corrente che va a ricaricare un po' le batterie.
Poi possiamo discutere su ibridi, ovvero motorizzazione elettrica alimentata da un altrenatore mosso da un diesel ma allora ,tanto vale, per il diporto, continuare ad avere il ns. fido motorino entrobordo.
Ricarichi in navigazione con l'elica, sempre che si possa senza eccessivi interventi.
Ma se ti trovi in bonaccia e devi rientrare?
Peggio: se ti trovi in mezzo ad una buriana?
Purtroppo la tua constatazione dei tempi non maturi è incontestabile.
07-01-2014, 22:36
Acciona della Vende Globe era totalmente elettrica... ma siamo su un'altro pianeta ed altri usi.
Ricaricare con la nostra elichetta la vedo assssai dura anche perchè nata per spingere e non per essere trascinata e comunque toglierebbe un bel po' di velocità.
Gli idrogeneratori di acciona iniziano a ricaricare dagli 11Kn e generano max 8A a 50V, ma nascono per quello.
Ricaricare con la nostra elichetta la vedo assssai dura anche perchè nata per spingere e non per essere trascinata e comunque toglierebbe un bel po' di velocità.
Gli idrogeneratori di acciona iniziano a ricaricare dagli 11Kn e generano max 8A a 50V, ma nascono per quello.
07-01-2014, 22:50
-----
Se uno impianta una azienda di pezzi in serie, logicamente lo fa se si aspetta grandi numeri da un mercato di massa e questo mi ha ingannato.
-----
Inganna chi trasporta la logica dei grandi numeri pensando al mare o alla maggior parte dei laghi italiani (in cui e' ancora permesso l'uso di motori a combustione interna) ma non e' un inganno per coloro che si trovano di fronte al divieto dell'utilizzo dei motori tradizionali, divieto che viene visto come opportunita' di investire in tale prodotto.
Se uno impianta una azienda di pezzi in serie, logicamente lo fa se si aspetta grandi numeri da un mercato di massa e questo mi ha ingannato.
-----
Inganna chi trasporta la logica dei grandi numeri pensando al mare o alla maggior parte dei laghi italiani (in cui e' ancora permesso l'uso di motori a combustione interna) ma non e' un inganno per coloro che si trovano di fronte al divieto dell'utilizzo dei motori tradizionali, divieto che viene visto come opportunita' di investire in tale prodotto.
11-01-2014, 02:49
una cosa è certa, nel sito indicato da albodo si vede Tutankamen che molto serioso e attento guida un fuoribordo trasformato elettrico
ma deve essere un mezzo molto pericoloso visto che anche la pur longeva mummia per guidarlo indossa un casco protettivo
ma deve essere un mezzo molto pericoloso visto che anche la pur longeva mummia per guidarlo indossa un casco protettivo
11-01-2014, 02:51
una cosa è certa, nel sito indicato da albodo si vede Tutankamen che molto serioso e attento guida un fuoribordo trasformato elettrico
ma deve essere un mezzo molto pericoloso visto che anche la pur longeva mummia per guidarlo indossa un casco protettivo
ma deve essere un mezzo molto pericoloso visto che anche la pur longeva mummia per guidarlo indossa un casco protettivo
Pagine: 1 2