I Forum di Amici della Vela

Versione completa: cavo vhf rg 214
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
ho smontato la mia barca, ora che la sto rimontando (anche l'albero) pensavo di sostituire il cavo del vhf...
ho letto su questo forum ed altrove dell'importanza di un buon cavo montato bene....
ho trovato l' rg214 con doppia calza argentata a 3 euro/m e mi sembra un ottimo prezzo.
qualcuno conosce questo cavo e può darmi la sua opinione?
dovendo fare tutto l'impianto nuovo accetto volentieri qualsiasi suggerimento in generale...

grazie
Citazione:Messaggio di robertobaffigo
ho smontato la mia barca, ora che la sto rimontando (anche l'albero) pensavo di sostituire il cavo del vhf...
ho letto su questo forum ed altrove dell'importanza di un buon cavo montato bene....
ho trovato l' rg214 con doppia calza argentata a 3 euro/m e mi sembra un ottimo prezzo.
qualcuno conosce questo cavo e può darmi la sua opinione?
dovendo fare tutto l'impianto nuovo accetto volentieri qualsiasi suggerimento in generale...

grazie

il cavo va bene, ma la qualità del lavoro e la durata nel tempo la fanno le terminazioni, ovvero come sono montati i connettori. Se non hai competenze ti consiglierei di farteli montare. Una volta montati sigilla con nastro autoagglomerante.
Io ho sostituito quest'estate cavo e antenna visto che avevo l'albero a terra. Ho utilizzato RG213U (che già avevo) con uno nuovo di buona qualità. Tieni presente che i cavi hanno attenuazione e più si sale di frequenza più attenuano. In banda marina, circa 156mHz, l'attenuazione rispetto al 'normalmente usato' RG58 è decisamente minore. A fronte però il diametro del cavo è molto più grosso.
Ti allego, sperando di non fare cosa vietata, due data sheet di siti esteri (così non c'è pubblicità occulta.. :blushSmile
http://www.wellshow.com/spec/cable/D21301G5BB.pdf
http://www.romkatel.ro/cataloage/pdf/eupen/RG214.pdf
All'aumentare della lunghezza del cavo aumenta ovviamente l'attenuazione.
Tieni presente che per aumentare, ad esempio in trasmissione, di 1db l'intensità del segnale, bisogna RADDOPPIARE la potenza in uscita.
Il beneficio con un cavo diverso/migliore dell'RG58 lo avrai anche in ricezione, cosa forse ancora più importante.
Se posso darti un suggerimento, valuta anche la sostituzione dell'antenna, se è vecchia (il costo è relativo e ti risparmi la rogna di una sostituzione in testa d'albero se dovesse in futuro avere problemi).
Altro consiglio, se hai voglia di lavorare (Big Grin) è valutare la sostituzione di tutti i cavi elettrici dentro l'albero. Non è stato divertente ma io l'ho fatto quest'estate.
Buon lavoro! 42
grazie dei consigli,
spero presto di ilustrare a tutti voi adv il lavoro completo

bv
Citazione:BeppeZ ha scritto:
Tieni presente che per aumentare, ad esempio in trasmissione, di 1db l'intensità del segnale, bisogna RADDOPPIARE la potenza in uscita.

addirittura?? Big Grin
3dB, non 1dB
Ciao,

ti suggerisco di valutare anche il cavo Aircell7 (se giri sul forum se ne parlò qualche tempo addietro).
Se RGxx vuol dire che è 'a doppia schermatura' e si può considerare equivalente al 213 nelle prestazioni.
Se ti va leggi anche:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=58712

Ciao,
Andrea
Citazione:andream ha scritto:
Ciao,

ti suggerisco di valutare anche il cavo Aircell7 (se giri sul forum se ne parlò qualche tempo addietro).
Se RGxx vuol dire che è 'a doppia schermatura' e si può considerare equivalente al 213 nelle prestazioni.
Se ti va leggi anche:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=58712

Ciao,
Andrea
grazie, questo (http://www.electronicsurplus.it/product/...0ohm.html) mi piace perché è argentato... penso che negli anni la differenza fra rame nudo o stagnato/argentato si senta..

bv
Citazione:1978marcello ha scritto:
Citazione:BeppeZ ha scritto:
Tieni presente che per aumentare, ad esempio in trasmissione, di 1db l'intensità del segnale, bisogna RADDOPPIARE la potenza in uscita.

addirittura?? Big Grin
3dB, non 1dB

Esatto!! errore di battitura 42
Smiley14
il 214 è grossomodo come il 213 è un'ottimo cavo leggermente superiore alla norma (e al 213) ..
secondo me per una calata inferiore ai 15 mt è più che dignitoso e non vale la pena spendere cifre esagerate per un aircom celflex o simili di cui poi non si riesce a saldare i bocchettoni
soprattutto perchè si spenderebbe una cifra per guadagnare 1 o 2 db .
3€ ? ottimo prendilo ! che su rs-distrelect o simili costa di più
Citazione:magosebino ha scritto:
il 214 è grossomodo come il 213 è un'ottimo cavo leggermente superiore alla norma (e al 213) ..
secondo me per una calata inferiore ai 15 mt è più che dignitoso e non vale la pena spendere cifre esagerate per un aircom celflex o simili di cui poi non si riesce a saldare i bocchettoni
soprattutto perchè si spenderebbe una cifra per guadagnare 1 o 2 db .
3€ ? ottimo prendilo ! che su rs-distrelect o simili costa di più

il tuo ragionamento non fa una piega...inoltre non capisco una cosa.
spendo soldi per cavi migliori del 213 o 214 e lascio come antenna
quei pezzi di ferro che vedo in cima agli alberi?per meglio dirla,mi
preoccupo dell'attenuazione del cavo ma non mi preoccupo del guadagno
fondamentale dell'antenna?io in pozzetto con VHF radioamatoriale ed
antenna 58,sentivo sul 16 trasmissioni che l'apparato di bordo con
antenna sull'albero non sentiva.
Citazione:BeppeZ ha scritto:
Citazione:1978marcello ha scritto:
Citazione:BeppeZ ha scritto:
Tieni presente che per aumentare, ad esempio in trasmissione, di 1db l'intensità del segnale, bisogna RADDOPPIARE la potenza in uscita.

addirittura?? Big Grin
3dB, non 1dB

Esatto!! errore di battitura 42
Smiley14

immaginavo.. fatto sta che uno studente si è beccato questa domanda all'esame il giorno dopo Big Grin

ADV serve anche a decidere le domande di esame Big Grin
CIao io alla fine ho scelto aircell5, diametro simile al RG58 ma attenuazione circa metà (in dB !).

Concordo sull'importanza dei terminali: stagnare e poi autoagglomerante !

Ciao !
URL di riferimento