I Forum di Amici della Vela

Versione completa: aspiratore vano motore
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
Per coloro che si sentono tranquilli dal fatto che il motore sia a gasolio piuttosto che a benzina copio ed i incollo (fonte wikipedia) i valori di punto d'infiammabilità dei due carburanti/combustibili:

Benzina:
punto di fiamma: > -40 °C
Temperatura di autoaccensione: circa 250 °C
Gasolio:
punto di fiamma: > 55 °C (gasolio per autotrazione); > 65 °C (gasolio per riscaldamento).
Temperatura di autoaccensione: circa 220 °C

55° non mi sembra una temperatura così elevata...

Mi ricordo anche di un B747 esploso nei cieli del nordatlantico a seguito di malfunzionamento di una pompa carburante (scintilla) all'interno di un serbatoio (kerosene non molto diverso dal gasolio).

Sono andato anche a rivedermi l'argomento su un'enciclopedia nautica 'Nauticus' che negli anni mi ha sempre assistito con ottime informazioni ed ho trovato questo interessante grafico oltre ad altre spiegazioni che se volete vi riporto integralmente ma devo fare la scansione di circa una pagina:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Concordo con Kermit e luigi.gazzotti, anzi ne aumenterei anche la portata.
Cé da dire che un estrattore spinge tanta aria calda fuori dalla sala macchine, pertanto, sicuramente non fa male averlo.
il mio è sulla chiave di accensione si accende e si spegne con il contatto del quadro ...consumi elettrici zero.
Wink
Sul mio Beneteau Oceanis era montato di serie e si accende e spegne in automatico con il motore (è collegato con l'interruttore elettrico). Il fatto che i Bavaria non lo montino di serie mi fa pensare che sia un uso solo delle barche francesi.
rispondo a questo, ma vale per tutti....

ho specificato, che in navigazione non l'ho mai acceso... dal 1986 a ora....non comincero' certo adesso...Wink

qualcuno piu' bravo di me con i conti forse sapra' quantificare la quantita' d'aria che 'succhia' un 2200 diesel a pieno regime, malingri nel suo libro mi pare che dice: 'tanta'. ma il libro e' in barca....

se a barca ferma, non soffrite il caldo in cabina di poppa, o preferite accendere l'aria condizionata42 lasciate perdere il mio aspiratore...non vi serveWink

ho risolto un problema che si e' presentato in grecia e turchia, quando anche solo per fare un ormeggio con cime a terra un po' il motore sta acceso per forza, e con le cime a terra si sta' di solito su posti quasi totalmente senza vento


Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:senzadimora ha scritto:
io sapevo che servono ad estrarre vapori di benzina da barche a benzina

Citazione:kermit ha scritto:
Leggo che gli aspiratori per vano motore in commercio siano certificati dal RINA forse avrà un significato
Non so cosa dirvi devo ancora capire perchè vi da fastidio, tanto funziona solo con il motore acceso, io visto che nelle barche che ho avuto ed ho è stato montato dal costruttore e vedo che c'è in tutte le barche in commercio non mi sono mai sognato di toglierlo o a fare modifiche senza un razionale la barca mi è sempre sembrata pulita e priva di odori di 'sala macchine'.
BV
un motore da 1000cc a 2000rpm aspira 1.000.000cc.Big Grin(teoricamente)
Ho parlato con qualcuno che ne sa più di me è dice:
1) l'installazione del ventilatore non è assolutamente prescritta nel certificato di sicurezza; in esso si parla solo che il vano motore debba essere adeguatamente ventilato (nel senso di areato)
2) l'aspiratore non ha alcuna funzione nel caso di inquinamento da monossido di carbonio; la sola presenza di monossido di carbonio è pericolosa, indipendentemente dalla presenza di aria aperta
3) in un motore diesel, la funzione dell'aspiratore è quella di assorbire calore (oltre a non essere gradevole, il calore riduce l'efficienza del motore).
Il ventilatore deve aspirare fuori l'aria calda e ci deve essere una superficie che incanala l'entrata dell'aria sufficiente ad assicurare che non si crei una minima pressione negativa nel vano motore, altrimenti ne va della sua performance.
Inoltre l'aspiratore deve accendersi tutte le volte che è in funzione il motore e deve continuare a funzionare per un certo tempo dopo che il motore è spento.
A conti fatti, secondo il mio parere, è importante che vi sia un ottimo isolamento del vano motore ed un adeguato diametro del foro di passaggio dell'aria.
Citazione:girino ha scritto:
Ho parlato con qualcuno che ne sa più di me è dice:
1) l'installazione del ventilatore non è assolutamente prescritta nel certificato di sicurezza; in esso si parla solo che il vano motore debba essere adeguatamente ventilato (nel senso di areato)
2) l'aspiratore non ha alcuna funzione nel caso di inquinamento da monossido di carbonio; la sola presenza di monossido di carbonio è pericolosa, indipendentemente dalla presenza di aria aperta
3) in un motore diesel, la funzione dell'aspiratore è quella di assorbire calore (oltre a non essere gradevole, il calore riduce l'efficienza del motore).
Il ventilatore deve aspirare fuori l'aria calda e ci deve essere una superficie che incanala l'entrata dell'aria sufficiente ad assicurare che non si crei una minima pressione negativa nel vano motore, altrimenti ne va della sua performance.
Inoltre l'aspiratore deve accendersi tutte le volte che è in funzione il motore e deve continuare a funzionare per un certo tempo dopo che il motore è spento.
A conti fatti, secondo il mio parere, è importante che vi sia un ottimo isolamento del vano motore ed un adeguato diametro del foro di passaggio dell'aria.
Non insisto su certe convinzioni che francamente mi lasciano di stucco in particolare sui punti 1 e 2. La mia domanda è se un costruttore a cui non piace buttare soldi su installazioni inutili ci mette un estrattore d'aria (peraltro certificato dal Rina) secondo voi lo fa perchè gli piace spendere inutilmente su processi industriali a perdere o perchè ritiene necessaria la cosa? (cercate bene che se siete fortunati trovate anche qualche formula in giro...)

Sul monossido di carbonio dissento fortemente in quanto secondo me fate i conti male ma non voglio fare l'esame motoristico a nessuno ed ognuno è responsabile della propria barca, vi invito però a riflettere che tra un'aspirazione motore ed uno scarico c'è di mezzo l'energia chimica di una combustione ed i mc di aria non si calcolano con il pallottoliere ed a spannometri
Giusto per dare un quadro della normative riguardo all'argomento, l'ABYC (The American Boat & Yacht Council) prescrive quanto segue in materia:

ABYC H-32 Ventilation of boats using diesel fuel.

Requirements:

32.4.4 Ventilation. The changing of air within a compartment by natural or mechanical means. Ventilation may be affected by dilution of contaminated air, by local exhaust of contaminated air, or by introduction of fresh air.

32.5.3 Combustion Air. Ventilation provisions and openings to the machinery space provided for supplying combustion air shall accommodate at least the sum of the maximum air requirements specified by the engine manufacturer(s) for each propulsion and auxiliary engine(s) in that space.

NOTES:

1) Consult the engine manufacturer(s) for combustion air requirements, including inlet air temperature and restriction/depression.

32.5.4 Additional uses of ventilation. Power or natural ventilation may be needed to control compartment temperature. Power ventilation may also be used in the machinery space for odor control and personnel comfort while servicing equipment.

For overall engine room design ventilation, engine and fuel shut down in case of fire, alarms, and fire extinguishing system(s) must be designed to work together.

Many times crew comfort limits engine room under extremes of ambient to 40 degrees C. Also, the engine room temperature needs to be well controlled in order to properly select and size equipment.

ABYC also sets maximum engine room temperature at 50 degrees C.



In altre parole se ad esempio Beneteau, Dufour, Najad, HR, Hanse, GS ecc installano appositi blower per aspirare la sala macchina per fare quanto richiesto è evidente che hanno effettuato dei calcoli sul dimensionamento del ricambio d'aria e per vendere le barche su certi mercati sia necessario fare qualcosa....

Viceversa se altri costruttori hanno fatto altri calcoli ed hanno dimensionato condotti ecc senza installare blower probabile che vada bene così....

Ma quello che è strano è che quì si stia parlando di barche che il blower ce l'hanno ma gli armatori li hanno disattivati senza un razionale dietro (o meglio forse non l'ho capito io...).
BV
Citazione:kermit ha scritto: i mc di aria non si calcolano con il pallottoliere ed a spannometri
erudiscici che non s'è mai imparato abbastanza.Wink
Citazione:andros ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto: i mc di aria non si calcolano con il pallottoliere ed a spannometri
erudiscici che non s'è mai imparato abbastanza.Wink
Andros nessuno di noi ha mai imparato abbastanza Smile, solo invitavo a riflettere tutti che nel motore non entra solo aria ma anche gasolio/benzina, il mix di aria/carburante diventa energia meccanica, energia termica e gas di scarico. Il volume di gas di scarico è di sicuro maggiore (enormemente) dell'aria che entra nel motore (pensa anche a come lavora un turbocompressopre...) e se partiamo dal falso concetto che l'aspirazione d'aria sia sufficiente ad assorbire una perdita dal condotto di scarico è chiaramente una falsa sicurezza.
Ciao
ho un GS 37 e non ce di serie una ventilazione forzata per raffreddare il motore, ma solo delle griglie a poppa e anche, purtoppo, smotorando non ce tutta questo odore o calore.
Due anni fa ho fatto il RINA ed era tutto a posto... devo preoccuparmi???
di sicuro ci fosse un impianto di raffreddamento del vano motore lo utizzerei, ci penserei bene prima di modificare impinti fatti dal costruttore
Citazione:refolik ha scritto:
ho un GS 37 e non ce di serie una ventilazione forzata per raffreddare il motore, ma solo delle griglie a poppa e anche, purtoppo, smotorando non ce tutta questo odore o calore.
Due anni fa ho fatto il RINA ed era tutto a posto... devo preoccuparmi???
Se è nato così immagino che ci siano dei condotti opportunamente dimensionati da precisi calcoli fatti dal costruttore e approvati in fase di certificazione.
Diverso sarebbe il caso in cui il blower c'è ma viene disattivato dall'armatore, se succede qualcosa in caso di accurata investigazione l'armatore potrebbe essere chiamato a rispondere circa la modifica. Ricordiamoci che a bordo abbiamo anche le tubazioni del gas LPG e che non so per quale motivo....Wink si vendono anche dei pratici misuratori/allarmi di Monossido di carbonio....

Sempre googolando nei forum anglosassoni di velisti sembra che qualche velista americano in controlli di routine della CoastGuard gli sia stato verificato il funzionamento del Blower installato a bordo....[:105]
Citazione:kermit ha scritto:
Per coloro che si sentono tranquilli dal fatto che il motore sia a gasolio piuttosto che a benzina copio ed i incollo (fonte wikipedia) i valori di punto d'infiammabilità dei due carburanti/combustibili:

Benzina:
punto di fiamma: > -40 °C
Temperatura di autoaccensione: circa 250 °C
Gasolio:
punto di fiamma: > 55 °C (gasolio per autotrazione); > 65 °C (gasolio per riscaldamento).
Temperatura di autoaccensione: circa 220 °C


55° non mi sembra una temperatura così elevata...

Mi ricordo anche di un B747 esploso nei cieli del nordatlantico a seguito di malfunzionamento di una pompa carburante (scintilla) all'interno di un serbatoio (kerosene non molto diverso dal gasolio).

Sono andato anche a rivedermi l'argomento su un'enciclopedia nautica 'Nauticus' che negli anni mi ha sempre assistito con ottime informazioni ed ho trovato questo interessante grafico oltre ad altre spiegazioni che se volete vi riporto integralmente ma devo fare la scansione di circa una pagina:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Volevo dare un chiarimento.
La temperatura di autoaccensione sia per il gasolio che per gli altri carburanti non é un elemento rilevante per la loro pericolositá.

E per quanto rigurda il punto di fiamma vale la pena spiegare come influenza il comportamento del combustibile.

Infatti la pericolositá di un carburante/combustibile é dovuta alla infiammabilitá che deriva dalla temperatura alla quale il carburante comincia ad emettere vapori: per il gasolio questa temperatura é maggiore/uguale a 62 gradi centigradi.

La benzina comincia giá ad emettere vapori giá a - 21 gradi centigradi!

In presenza di vapori combustibili basta che ci sia un comburente ( ossigeno) che in presenza di un innesco (scintilla) si verifica l'accensione.
sulla mia barca ,che ha un vano motore rispettabile, è montato ma parte solo con l'apposito interruttore.
Io lo uso quando dopo lunghe smotorate ormeggio,e il motore al minimo aumenta parecchio di temperatura.
Quando si parla di motori, per noi velisti puri è puro arabo.
Un amico motorista di professione mi ha detto : ma la temperatura d'uso del motore, nessuno la tiene
in considerazione? Una volta raggiunta la giusta temperatura(parlo anche di quella esterna, nel vano motore)lo stesso
renderà al 100%. un aumento o una diminuzione della temperatura farà diminuire il rendimento del motore.
Parlando di pochi cv. il problema non si pone ma oltre i 50/60 credo che un estrattore posizionato dal costruttore
non sia messo a caso.
ciao
Citazione:andros ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto: i mc di aria non si calcolano con il pallottoliere ed a spannometri
erudiscici che non s'è mai imparato abbastanza.Wink
...ricordavo di aver letto qualcosa a riguardo.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=20932
Citazione:S8S8 ha scritto:
...ricordavo di aver letto qualcosa a riguardo.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=20932
C'era anche un altro link, precedente.

Ma vediamo, per esempio, il caso di Andros:
Poniamo 1000 cc., 20 kW, a 2000 giri, livello al mare = 0; umidità 60%.
Il motore avrà bisogno di 0.88 m3/min per la combustione, se turbo 1.30.
L'aria per il vano motore, 3.5 m3/min, turbo 4.0
Totale aria necessaria = 4.36 e 5.32 rispettivamente.
La tubazione per carburente sarà di 56 mm. Da convogliare il prossimità dell'aspirazione motore.
La presa d'aria per ventilazione vano sarà di 188 e 217 cm2., l'uscita in basso. Ma qui entra in gioco pure il volume del vano.
Sapendo pure questo dato i calcoli saranno più precisi.

Posto immagine con verifiche (esempio Andros) di Lombardini e Yanmar sulla base del Couach già postato.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Saluti

P.S. se sono indietro di qualche richiesta (sicuro...), approfittate dei msg privati.

Aggiungo altro dia per far notare di quanta aria necessiti il vano motore...

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:S8S8 ha scritto:
...ricordavo di aver letto qualcosa a riguardo.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=20932
C'era anche un altro link, precedente.
...in effetti hai ragione ,ma ci sono dei TOPIC..tipo il 18005 che io non trovo più...è un mio problema ho sono andati persi?
Grazie per la risposta.
Pagine: 1 2 3 4 5
URL di riferimento