I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Smontare pompa di iniezione Volvo MD2040D
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ho un piccolo tra filamento di gasolio dalla pompa di iniezione del mio Volvo md2040d
Ho comprato tutto il kit delle guarnizioni e il mio meccanico terrestre mi ha detto che posso tranquillamente smontare la pompa avendo l'accortezza di mettere l'acceleratore al minimo e poi portar gliela per la revisione.
Qualcuno lo ha già fatto? Controindicazioni nel ti montaggio?
Attendo consigli da gli esperti motoristi del forum e ringrazio tutti anticipatamente
Recentemente un amico con un Ford sei cilindri su una vela di 15 metri ,mi ha chiesto di aiutarlo a smontare la pompa di iniezione perché il motore emetteva stracci neri di incombusto. Smontate la pompa era facile,pure dopo avere ben fatto foto disegno e schemi delle innumerevoli connessioni che essa trascinavau con se, ma per non inoltrarmi in cose al di la della mia capacità ho chiesto consigli al fratello di mia moglie ex caporeparto da Lombardini e ora in proprio che ci ha sconsigliato di farlo senza aver prima pulito tutti i filtri e imcondotti immissione aria e fatto tarare gli niettori perché nel caso specifico la pompa non aveva colpa e smontare una pompa collegata ad ingranaggi e' facile ma rimontarla in fase non è altrettanto facile perché è un lavoro moolto serio e di solito si addebitano alla pompa delle colpe che non ha assolutamente con aggravio di spese considerevoli ed inutili. Detto di questa mia ultima esperienza finita bene ,questo nn toglie che tu sappia che il tuo problema alla pompa e' reale e che sia indispensabile smontarla ,ma tieni in considerazione che dovrà essere montata esattamente con i riferimenti attuali!
La mia pompa ha delle micro perdite di gasolio dovute alla cattiva tenuta delle varie guarnizioni, quindi mi è necessario smontarla.
Il meccanico mi ha detto che dopo la revisione della stessa non dovrei avere difficoltà a rimontarla....
mandami la tua mail ti mando qualcosa che può servire
Citazione:isla ha scritto:
mandami la tua mail ti mando qualcosa che può servire

lanfrancoamorosini@alice.it
Oggi ho provveduto a smontare la pompa in questione senza particolari difficoltà .
Ho seguito i suggerimenti del pompista a cui la porterò per la revisione.
E essenziale pulire perfettamente tutta la parte circostante e provvedere a staccare le varie canalette gasolio che vanno agli iniettori ed il tubo del circuito di ritorno.. Particolare cura ed attenzione va poi riposta nell' estrarre la pompa ed in particolare nel togliere la molletta di sicurezza che blocca il collegamento tra il cilindretto della pompa e la levetta interna collegata allo spegnimento motore. (Il rischio è che cada all'interno del motore. Per prevenire questa eventualità , prima di estrarla la ho legata ad un filo di sicurezza)
Lunedì porto la pompa in revisione e poi provvederò al rimontaggio .
Si tratta di una Pompa Bosh montata sul mio Volvo MD2040D. Non sarà necessario alcuna rimessa in fase, in quanto questa è data dallo spessore della guarnizione che va interposta nel rimontaggio della pompa.

Segue....
quando dovrai rimettere la pompa ricordati, per non perdere la molletta di fissaggio dentro il carter, di mettere sotto la pompa uno straccetto ... eviterai di ululare alla luna

sembra una stupidata ma può accadere di fare qualche movimento falso vista la posizione poco agevole
ciao e buon lavoro
Citazione:lorenzo.picco ha scritto:
quando dovrai rimettere la pompa ricordati, per non perdere la molletta di fissaggio dentro il carter, di mettere sotto la pompa uno straccetto ... eviterai di ululare alla luna

sembra una stupidata ma può accadere di fare qualche movimento falso vista la posizione poco agevole
ciao e buon lavoro

Grazie del consiglio.
Pensavo di seguire la stessa procedura dello smontaggio, e quindi di legare ad un filo lungo la molletta fino a montaggio avvenuto.
ciao Lanfranco,
stai facendo una operazione molto interessante, se non ti incasina troppo il lavoro, potresti documentare le varie fasi del lavoro con qualche foto ?
Sono sicuro che a qualcuno potrebbe risultare molto interessante e trarre informazioni molto utili.
Citazione:AndreaC ha scritto:
ciao Lanfranco,
stai facendo una operazione molto interessante, se non ti incasina troppo il lavoro, potresti documentare le varie fasi del lavoro con qualche foto ?
Sono sicuro che a qualcuno potrebbe risultare molto interessante e trarre informazioni molto utili.
Se ci riesco proverò a fare quanto suggerisci.
Nel frattempo oggi il pompista mi ha riconsegnato la pompa revisionata.
Non appena il meteo lo permetterà provvederò al rimontaggio. 'Probabilmente la fase più delicata di tutta l'operazione.
Rimontata la pompa, collegate tutte le cannette del gasolio (iniettori e circuito di ritorno)
Spurgato il circuito......
Il motore è ripartito al primo colpo e tutto sembra funzionare perfettamente.Cool
URL di riferimento