Devo sostituire il sensore di livello del serbatoio acque scure, per farlo è necessario che tappi il foro attuale in quanto troppo largo (80 mm). Pensavo di fare un tappo e di incollarcelo sopra, ma il problema è che il polietilene (PE) è molto difficile da incollare.
Il foro da tappare si trova sulla parte superiore e quindi non soggetto a pressione ma per ovvi motivi deve essere ben sigillato.
Tra gli amici qualcuno ha mai incollato e/o sigillato il PE ?
Incollaggio a caldo ma non ci proverei. Si è rotto il serbatoio PE dell'acqua e chiamato un saldatore, con òa pistola abbiamo cercato di ripararlo. Abbiamo peggiorato la situazione perché il foro si è allargato. Io farei una controflangia forata per il nuovo sensore, fermata con viti o bulloncini dal sotto se puoi lavorare, con interposto sika da incollaggio.
Il biogas corrode qualunque cosa.
Se puoi, modifica l'attuale chiusura inserendo i nuovi sensori.
Usa bulloneria non metallica.
controflangia,altrimenti non tiene.
la controflangia deve avere dei bordini concentrici per bloccare il polietilene
altrimenti rischi le infiltrazioni.

Si in effetti prima c'era una flangia in metallo che si è corrosa in modo spettacolare!
Farò una contropiastra in polietilene (la ricavo da un vecchio tagliere) imbullonata con viti in nylon, attraverso il tappo di ispezione dovrei riuscire a mettere i dadi.
La superficie di appoggio non è proprio regolare, cosa ci potrei interporre tra serbatoio e contropiastra che sia comprimibile e non lasci passare cattivi odori? potrebbero andare bene le guarnizione in nastro adesive in neoprene?
come guarnizione prova questo:
http://sugru.com/
Altrimenti puoi rivolgerti a 'Nautica FAM' a Porto Santo Stefano, fanno e riparano serbatori in polietilene
Citazione:colibrì ha scritto:
Si in effetti prima c'era una flangia in metallo che si è corrosa in modo spettacolare!
Farò una contropiastra in polietilene (la ricavo da un vecchio tagliere) imbullonata con viti in nylon, attraverso il tappo di ispezione dovrei riuscire a mettere i dadi.
La superficie di appoggio non è proprio regolare, cosa ci potrei interporre tra serbatoio e contropiastra che sia comprimibile e non lasci passare cattivi odori? potrebbero andare bene le guarnizione in nastro adesive in neoprene?
Butile per cucine.(3€ a confezione)
ottimo per tappare qualsiasi 'pertugio'.in barca non dovrebbe mai mancare.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=80396
indipendentemente dalla soluzione che vuoi adottare, tipo piastra e contropiastra per intenderci, puoi utilizzare un silicone per uso alimentare che trovi nei brico forniti.
Questo ti permetterebbe di seguire i piani irregolari senza perdere tenuta.
Tiene da paura e quando secca rimane molto solido benchè gommoso quanto basta
Io scelsi il colore grigio per veder bene eventuali perdite o microfori
bv
g
Grazie a tutti gli amici intervenuti, allora la soluzione sarà contropiastra in polietilene fissata con viti in nylon e guarnizione in butile o sikaflex se è ancora buono visto che l'ultima volta che l'ho usato era all'inizio del 2012 ....
no, io non opterei per il sika, addirittura vecchio: stai in un ambiente di acqua potabile, diciamo così, metti il silicone che ti dicevo

mia opinione certo
bv
g
Su PBO di qualche mese fa (Ottobre?) c'era un articolo di un velista italiano (Davide Biondi con un Etap 30i a Ravenna) che aveva saldato addirittura il silenziatore in PE.
Quando trovo l'articolo ti dico che collante (bicomponente, mi pare) abbia usato.
Trovato.
Dicembre scorso. Ha usato un primer
Sika LOCTITE 770 e poi un collante sempre
Sika LOCTITE 406. Se interessa questa sera lo scannerizzo e lo posto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@ Umeghu
Grazie molto interessante!
Citazione:giampaolo ha scritto:
no, io non opterei per il sika, addirittura vecchio: stai in un ambiente di acqua potabile, diciamo così, metti il silicone che ti dicevo 
mia opinione certo
bv
g
Il serbatoio delle acque grigie NON centra per niente con l'acqua potabile.
Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:giampaolo ha scritto:
no, io non opterei per il sika, addirittura vecchio: stai in un ambiente di acqua potabile, diciamo così, metti il silicone che ti dicevo 
mia opinione certo
bv
g
Il serbatoio delle acque grigie NON centra per niente con l'acqua potabile.
ops non avevo letto bene sorry!
allora certo no ai problema amigo...cementa come vuoi
Diciamo che ho dato un'indicazione a chi avesse stesso problema con i serbatoi acqua dolce...mi son portato avanti col lavoro

bv
g
ottimo umeghu, anche se andiamo un po' ot ma mi sembra possa tornarmi utile per 'sistemare' il guscio zattera oramai un po' al limite...

prendo nota
bv
g
io ho tappato il buco lasciato in un parabordo a pallone (60 cm) dalla punta di una 'delta' che ci era entrata... e il parabordo, anche sollecitato parecchio, è gonfio da quest'estate.
La colla si chiama 'AQUASURE' e si trova in rete intorno ai 10€. Una volta aperto, il tubetto si conserva in freezer: quando serve di nuovo si riscalda il tubetto tra le mani e torna fluido. Serve in tantissime occasioni 'disperate', non so se per il serbatoio...