16-06-2007, 19:58
Sono stato via alcuni giorni (e mi sono perso il bailame sul nome, non che mi dispiaccia troppo, forse dopo mi aggiornerò) e finalmente sono riuscito a provare il famigerato hook (credo interessi a Rob).
Sull'albero è fissato appunto solo l'hook, ad una normale landa (come per uno strallo in acciaio o tessile)
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 18,6 KB
Gli passa attraverso una drizza esterna del 6 a cui è attaccata la girella
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 45,61 KB
Quando non viene usato questo è tutto 'l'ingombro' presente sull'albero.
In caso di necessità si attacca la penna della vela (già arrotolata) alla girella e si issa senza particolare sforzo.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 22,67 KB
Qui la girella sta per raggiungere l'hook, e qui sotto si è agganciata
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 22,7 KB
A questo punto la drizza non serve più a nulla e non c'e' nessuno sforzo in compressione sull'albero, non resta che togliere la catenaria agendo sul cricchetto sul punto di mura.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 58,02 KB
A questo punto lo strallo in spectra dentro la vela è in tensione
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 51,42 KB
Basta solo cazzare scotta ed aprirla
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 50,36 KB
Stessa cosa con la tormentina
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 39,15 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 40,57 KB
Col senno di poi era meglio mettere la drizza in spectra, ad issare nessun problema, si fa da base albero senza nessun aiuto, per ammainare è invece necessario usare il winch perchè l'elasticità del prestirato assorbe la maggior parte del tiro 'umano' e non consente di generare quei 30/35 kg sull'hook per lo sgancio.
Io adesso ho deciso che me la tengo così, perchè c'ho già speso abbastanza
, a settembre vedremo.
Forse sono stato un filo corto con la misura della trinchetta, adesso però devo aspettare che l'inferitura in spectra prenda il suo minimo d'allungamento e poi decidere se far modificare la vela o meno.
Il problema è che la base è piuttosto corta (ma su quello c'era poco da fare) e magari recuperare un po' di superficie sotto potrebbe ridurre il buco tra genoa tutto aperto e trinchetta.
Ma per valutare meglio la cosa dovrò aspettare di riuscire a provare la vela nelle condizioni reali.
Direi che è tutto, al momento sono moderatamente soddisfatto
BV
Sull'albero è fissato appunto solo l'hook, ad una normale landa (come per uno strallo in acciaio o tessile)
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 18,6 KB
Gli passa attraverso una drizza esterna del 6 a cui è attaccata la girella
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 45,61 KB
Quando non viene usato questo è tutto 'l'ingombro' presente sull'albero.
In caso di necessità si attacca la penna della vela (già arrotolata) alla girella e si issa senza particolare sforzo.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 22,67 KB
Qui la girella sta per raggiungere l'hook, e qui sotto si è agganciata
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 22,7 KB
A questo punto la drizza non serve più a nulla e non c'e' nessuno sforzo in compressione sull'albero, non resta che togliere la catenaria agendo sul cricchetto sul punto di mura.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 58,02 KB
A questo punto lo strallo in spectra dentro la vela è in tensione
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 51,42 KB
Basta solo cazzare scotta ed aprirla
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 50,36 KB
Stessa cosa con la tormentina
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 39,15 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 40,57 KB
Col senno di poi era meglio mettere la drizza in spectra, ad issare nessun problema, si fa da base albero senza nessun aiuto, per ammainare è invece necessario usare il winch perchè l'elasticità del prestirato assorbe la maggior parte del tiro 'umano' e non consente di generare quei 30/35 kg sull'hook per lo sgancio.
Io adesso ho deciso che me la tengo così, perchè c'ho già speso abbastanza

Forse sono stato un filo corto con la misura della trinchetta, adesso però devo aspettare che l'inferitura in spectra prenda il suo minimo d'allungamento e poi decidere se far modificare la vela o meno.
Il problema è che la base è piuttosto corta (ma su quello c'era poco da fare) e magari recuperare un po' di superficie sotto potrebbe ridurre il buco tra genoa tutto aperto e trinchetta.
Ma per valutare meglio la cosa dovrò aspettare di riuscire a provare la vela nelle condizioni reali.
Direi che è tutto, al momento sono moderatamente soddisfatto

BV